• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Impossibile non pensare che un’onda termica sia conseguenza di una atlantica…

di Antonio Pallucca
21 Lug 2007 - 21:24
in Senza categoria
A A
impossibile-non-pensare-che-un’onda-termica-sia-conseguenza-di-una-atlantica…
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa ECMWF per il 28 luglio. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Il periodo torrido che stiamo attraversando, a fasi molto alterne, dipende sempre dalla stessa causa:

L’Alta pressione delle Azzorre, nella sua bassa sede sub-tropicale, viene molto spesso compressa ed allungata da SW/NW. Questa variabilità delle ondulazioni, come se fosse una frusta impugnata da una debole mano, causa, nella sua piena normalità, delle onde di calore. Onde che percorrono, in maniera molto casuale, l’intero Mediterraneo sino a spingersi, in maniera anche pesante, verso l’Europa sud orientale. Esse seguono quasi sempre la traiettoria che l’asse terrestre causa ed imprime in tale successione.

La differenza tra un’onda di calore stabile (chiamata perseverante) ed un un’onda variabile (nominata incostante), sta nella forzatura che l’asse freddo nord oceanico imprime a tutta la struttura.

Possiamo quindi parlare, detto ciò, di caldo record?

In assoluto no!

Se la struttura, sopra descritta, per una marcata anomalia atlantica, avesse assunto una conformazione verticale o pseudo tale, sicuramente avremmo passato dei momenti molto più caldi e fuoriuscenti da ogni qualsiasi norma termica.

Non è questo il caso!

L’andamento estivo, data l’inclinazione dell’asse sopra menzionato e nella sua media, ci indica che le bolle di calore respirano dal basso Mediterraneo di sud ovest verso il Mediterraneo centro orientale, con marcate influenze nelle zone continentali della Media e bassa Europa di sud est.

Lo abbiamo avvertito noi stessi, attraverso le temperature che l’onda termica nella sua massima spinta e per questioni orografiche, ha causato nelle nostre zone (regioni) più interne peninsulari. Temperature che, per una complessa fase di compressione, hanno raggiunto valori assoluti.

Non è solo questione di brezze, ma soprattutto frutto/causa dettata dall’inclinazione della matrice afro-mediterranea.

La stagione estiva sta procedendo senza eclatanti novità ed andrà gradualmente ad affievolirsi con il subentrare del mese di agosto.

Possiamo, tranne locali e non incidenti osservazioni locali riguardanti le temperature massime, considerare che la bella stagione ha speso molto e che, tranne qualche possibile e successiva onda termica finale, questo capitolo potrebbe essere chiuso in maniera definitiva.

Non consideriamole come previsioni sul lunghissimo raggio, ma solo osservazioni comportamentali inerenti la trama oceanica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuvole-e-probabili-precipitazioni-sul-gp-di-formula-1-di-germania

Nuvole e probabili precipitazioni sul GP di Formula 1 di Germania

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cagliari:-bel-tempo-nel-weekend,-poi-arriva-perturbazione

Meteo CAGLIARI: bel tempo nel weekend, poi arriva PERTURBAZIONE

29 Settembre 2018
meteo-estremo:-il-grande-gelo,-dettagliata-cronaca-del-gennaio-1985.-l'evento-scatenante

Meteo estremo: il grande gelo, dettagliata cronaca del gennaio 1985. L'evento scatenante

4 Dicembre 2016
grandi-novita-meteo:-rischio-maltempo-prolungato,-autunno-accelera

Grandi novità meteo: rischio maltempo prolungato, autunno accelera

17 Settembre 2016
un-nuovo-studio-conferma-che-le-acque-oceaniche-si-stanno-riscaldando-rapidamente

Un nuovo studio conferma che le acque oceaniche si stanno riscaldando rapidamente

30 Giugno 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.