• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Imponenti quantitativi pluviometrici durante la scorsa settimana

di Marco Rossi
19 Set 2006 - 10:13
in Senza categoria
A A
imponenti-quantitativi-pluviometrici-durante-la-scorsa-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Il fiume Lambro in piena nei pressi di Pieve Emanuele. Foto di Maurizio Pocchia.
E’ stata una settimana decisamente autunnale, dominata dal vento di scirocco, che ha mantenuto miti le temperature, per la stagione, ma ha anche determinato abbondantissime precipitazioni tanto che, su diverse regioni, la norma pluviometrica di settembre è stata già abbondantemente raggiunta.

La parola ai dati, adesso, che sono quelli che contano, in queste occasioni, e che riguardano i giorni da lunedì 11 ad domenica 18 settembre 2006:

Nel Nord Italia, notiamo 122,4 mm complessivi a Milano Linate, 149,4 mm a Torino Caselle, 215 mm a Genova Sestri, 185,6 mm a Venezia, addirittura 223,4 mm a Treviso!

Un po’ meno colpito l’Alto Adige (52,4 mm a Dobbiaco), ed il Friuli (una cinquantina di mm ad Udine).

In Emilia 93,2 mm a Piacenza, 122,9 mm a Reggio Emilia, 116,2 mm a Ravenna.

Per quel che riguarda il Centro Italia, notiamo in Toscana la presenza di 164,6 mm di pioggia caduta a Pisa San Giusto, e 126,7 mm a Grosseto, mentre meno colpita è stata Firenze, con 61,3 mm.

Molta pioggia anche nel Lazio, con 121,2 mm a Latina, 109,8 mm a Viterbo e ben 143,6 mm a Civitavecchia.

Poi pioggia attorno ai 125-130 mm in Umbria, 105 mm ad Ancona, per non parlare del già citato nubifragio del Conero, con quantitativi attorno ai 180 mm.

Molta pioggia in Sardegna (84,2 mm ad Alghero), ed in Campania (102,5 mm a Napoli), ma altrove i quantitativi si abbassano notevolmente, fino a raggiungere un minimo pluviometrico in Puglia, con appena 1,4 mm a Bari.

Un buon 70% del territorio italiano è stato quindi bagnato da precipitazioni molto abbondanti, tanto che il quantitativo medio mensile è già stato raggiunto, se non addirittura raddoppiato o triplicato (come nel Veneto, o in certe zone di Liguria, Toscana e Marche).

Attendiamo per verificare se si tratta di totali definitivi, oppure, dopo una pausa durante questa settimana, se vi saranno ulteriori apporti pluviometrici prima della fine del mese!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-temporali-pomeridiani-bagneranno-zone-interne-del-centro-sud.-sole,-invece,-al-nord

I temporali pomeridiani bagneranno zone interne del Centro Sud. Sole, invece, al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
francia,-meteo-da-canicola,-oltre-40-gradi,-temperature-record

Francia, meteo da canicola, oltre 40 gradi, temperature record

28 Giugno 2019
il-vortice-instabile-prova-a-prendere-il-sopravvento

Il VORTICE INSTABILE prova a prendere il sopravvento

16 Maggio 2014
meteo-record-in-europa,-ne-parlano-ovunque:-ecco-il-video

Meteo record in Europa, ne parlano ovunque: ecco il video

25 Giugno 2019
meteo-milano:-forte-maltempo,-poi-da-lunedi-estate-con-temporali

Meteo MILANO: forte maltempo, poi da lunedì ESTATE con temporali

11 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.