• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Imminente ritorno del maltempo al Nord Italia. Seguirà una gradevole rinfrescata

di Ivan Gaddari
04 Ago 2011 - 10:47
in Senza categoria
A A
imminente-ritorno-del-maltempo-al-nord-italia.-seguira-una-gradevole-rinfrescata
Share on FacebookShare on Twitter

Domani un vivace impulso instabile attraverserà le regioni Settentrionali causando un peggioramento. Altrove si registrerà un aumento della nuvolosità medio alta e sulla dorsale appenninica potrebbe scapparci qualche breve acquazzone. Continuerà comunque a far caldo.^^^^^Lunedì prossimo tempo bello e soleggiato, salvo residui acquazzoni sulle regioni del Triveneto. E nello stesso tempo inizierà a fluire aria più fresca a cominciare dalle regioni Settentrionali.
L’Italia rientra a pieno titolo nella rimonta anticiclonica che sta coinvolgendo gran parte del Mediterraneo. Le temperature hanno registrato un generale aumento e l’Estate è tornata a far parlare di sé più per il caldo che per i temporali.

Oltre i confini peninsulari la situazione è più complessa. Nella porzione d’Atlantico tra l’Islanda e il Regno Unito gravita un’area di Bassa Pressione, i cui impulsi traghettano spifferi d’aria umida sino a ridosso delle Alpi. Iniezioni capaci di recare un incremento dell’instabilità soprattutto nei Paesi oltralpe, ma che ieri ha prodotto vivaci temporali tra Lombardia, Alto Adige e alto Veneto.

Una lieve espansione verso est della Bassa Pressione determinerà una maggiore pressione degli impulsi instabili. Un primo raggiungerà le regioni Settentrionali nella giornata di domani, un altro arriverà sabato. Prevediamo un peggioramento, che localmente potrebbe rivelarsi veramente consistente. Significa che piogge e temporali scavalcheranno i rilievi propagandosi alle zone pianeggianti.

Entrambe le giornate vivranno scenari simili. Le precipitazioni, anche a carattere temporalesco, cominceranno ad interessare i rilievi e dal pomeriggio si estenderanno alle zone pianeggianti. Secondo le ultime proiezioni dei Modelli, sarà la Val Padana occidentale a dover patire i maggiori fenomeni. Su Piemonte e Lombardia potrebbero verificarsi intensi episodi temporaleschi, accompagnati da colpi di vento e qualche grandinata. Sotto l’impulso di nubi e piogge, le temperature registreranno una diminuzione.

Le infiltrazioni d’aria umida produrranno un lieve indebolimento dell’Anticiclone anche nelle altre regioni, il ché produrrà un incremento della nuvolosità medio alta. Probabilmente ci sarà spazio per occasionali acquazzoni sulla dorsale appenninica centro meridionale, ma nulla più.

Continuerà a far caldo, sia bene inteso. Non sarà quel caldo eccessivo tipico delle avvezioni africane, bensì di un caldo tipicamente agostano.

imminente ritorno del maltempo al nord italia a seguire gradevole rinfrescata 21102 1 2 - Imminente ritorno del maltempo al Nord Italia. Seguirà una gradevole rinfrescata
L’instabilità continuerà ad interessare il Nord Italia anche domenica, ma la fatica nel raggiungere le zone pianeggianti sarà maggiore. Dovrebbe trattarsi dell’ultimo impulso d’aria instabile, da lunedì arriverebbe aria fresca e secca da nord che consentirebbe al tempo di migliorare. Correnti che si disporrebbero da quel quadrante a causa di un’ampia struttura perturbata – di matrice artica – in affermazione sull’Europa settentrionale.

Nelle altre regioni i venti si disporrebbero prima dai quadranti occidentali, poi ruoterebbero anche in quel caso dai quadranti settentrionali. Significa che nei primi giorni settimanali arriverebbe un gradevole rinfrescata, con temperature in calo di 4-5 gradi rispetto ai giorni precedenti. Le sole zone a rischio instabilità diurna dovrebbero essere le Alpi orientali e la parte adriatica dell’Appennino centro meridionale.

Difficile dire come sarà il tempo nelle giornate successive. Basandoci sugli ultimissimi aggiornamenti l’Alta Pressione potrebbe rialzar la testa, garantendoci stabilità e temperature in rialzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-messo-alle-strette:-breve-fiammata-al-centro-sud,-prima-del-nuovo-strapotere-nord-atlantico

Caldo messo alle strette: breve fiammata al Centro-Sud, prima del nuovo strapotere nord-atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-italia-spaccata-nei-prossimi-giorni:-caldo-al-sud,-fresco-al-nord

Meteo, Italia spaccata nei prossimi giorni: caldo al Sud, fresco al Nord

14 Settembre 2017
meteo-la-cronaca-del-maltempo:-tempesta-di-fulmini,-nubifragi,-grandine,-tendenza

METEO la cronaca del MALTEMPO: tempesta di fulmini, nubifragi, grandine, tendenza

8 Giugno 2018
primi-cenni-di-miglioramento:-si-aprono-ampie-schiarite

Primi cenni di miglioramento: si aprono ampie schiarite

29 Ottobre 2014
piemonte:-piogge-straordinarie-nel-verbano-e-nel-cuneese,-fiumi-in-piena-ma-alluvione-evitata

Piemonte: piogge straordinarie nel Verbano e nel Cuneese, fiumi in piena ma alluvione evitata

5 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.