• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Imminente perturbazione atlantica, richiamerà aria molto fredda artica da giovedì. Neve in arrivo

di Ivan Gaddari
08 Feb 2010 - 11:21
in Senza categoria
A A
imminente-perturbazione-atlantica,-richiamera-aria-molto-fredda-artica-da-giovedi.-neve-in-arrivo
Share on FacebookShare on Twitter

Domani tempo in sensibile peggioramento sulle Isole e successivamente nelle regioni del versante ionico. Precipitazioni in estensione anche su parte del Centro e possibili deboli nevicate sui settori più occidentali del Nord.^^^^^Tra giovedì e venerdì l'aria gelida fluirà sul Mediterraneo coadiuvata da una depressione che potrebbe causare condizioni di diffusa instabilità. La neve potrebbe cadere a bassissima quota, localmente anche nelle zone pianeggianti del Centro.
Forse ci siamo, forse stavolta la neve potrebbe cadere in aree che sino ad ora sono state dimenticate da un Inverno che in Europa verrà invece rammentato a lungo. E’ bene però stare in guardia, gli ultimi accadimenti ci hanno insegnato che i nuclei d’aria gelida sono spesso imprevedibili, capaci di regalare soddisfazioni inattese o genere cocenti delusioni. Tuttavia, nell’irruzione artica di fine Gennaio vi furono elementi che fin dall’inizio facevano pensare ad una situazione precipitativa non ideale. Allora la formazione della depressione, in seguito all’irruzione, assunse una traiettoria troppo orientale. Stavolta sembra che la dinamica sia diversa.

Anzitutto prima del nucleo gelido giungerà una perturbazione atlantica che si stabilirà sui mari centro meridionali peninsulari. Da domani il tempo andrà peggiorando ad iniziare dalla Sardegna, successivamente al Sud e su parte del Centro. Nel contempo si creerà un blocco alla circolazione atlantica e quel nucleo di aria gelida che raggiungerà la Francia dovrebbe avere un’unica valvola di sfogo: il Mediterraneo centrale. Il Vortice artico, destinato ad un ingresso dalla Valle del Rodano, andrebbe così a rinvigorire la pregressa depressione e le precipitazioni potrebbero assumere carattere nevoso alle bassissime quote.

Ma andiamo con ordine. La perturbazione proveniente dalla Spagna raggiungerà la Sardegna domani, causando condizioni di forte maltempo. I venti di Scirocco esporranno ai fenomeni più intensi le zone orientali dell’Isola e porteranno un graduale peggioramento anche in Sicilia e al Sud. Le aree che risentiranno maggiormente del brutto tempo saranno quelle ioniche, ove tra la sera e la notte potrebbero manifestarsi violenti rovesci anche in forma temporalesca. Le condizioni meteo sono destinate a peggiorare anche su parte delle regioni Centrali, con precipitazioni più probabili su Abruzzo, Molise, Lazio e Umbria. Si avranno delle nevicate sui rilievi appenninici. Al Nord assisteremo ad un aumento della nuvolosità con deboli nevicate sul Piemonte e in Valle d’Aosta. Al mattino sussiste la possibilità di qualche debole pioggia in Liguria.

domani nuova perturbazione seguira irruzione artica con forte calo termico e neve 17273 1 2 - Imminente perturbazione atlantica, richiamerà aria molto fredda artica da giovedì. Neve in arrivo
Nelle regioni del Centro Sud e nelle due Isole il tempo si manterrà instabile anche nella giornata di mercoledì, con delle precipitazioni a carattere sparso che localmente potrebbero risultare in forma di rovescio. Il nucleo di aria gelida nel frattempo avrà raggiunto la Francia e tese correnti settentrionali inizieranno ad interessare le regioni del Nord. Vi saranno nubi sparse con possibilità di qualche nevicata sui settori alpini del Triveneto, mentre le fioccate cadranno in forma molto più occasionale sui tratti montani occidentali ma con possibilità in serata di qualche debole precipitazione sulla Lombardia orientale. Le temperature inizieranno a calare, in modo consistente sulle Alpi. Nel corso della sera la neve potrebbe imbiancare le basse quote delle Marche.

Nei due giorni successivi avverrà lo sfondamento del Nucleo gelido sul Mediterraneo. Come detto in apertura si dovrebbe scavare una depressione sul Tirreno, che andrebbe a incentivare condizioni di spiccata instabilità su gran parte del Centro Sud e nelle due Isole. La colonnina di mercurio si abbasserà drasticamente e per questa ragione le precipitazioni potrebbero risultare nevose sino a bassissima quota. Considerando i valori termici alle varie quote di riferimento, è probabile che la neve possa imbiancare non solo le colline, ma anche qualche tratto pianeggiante delle Centrali tirreniche. In una prima fase deboli fioccate potrebbero interessare anche le regioni Settentrionali, in modo particolare l’Emilia Romagna.

Sabato è atteso un miglioramento su tutto il Nord, mentre altrove il tempo si manterrebbe variabile e decisamente freddo. Nei giorni a seguire non è da escludere che un nucleo di aria umida possa inserirsi sui bacini meridionali causando un nuovo peggioramento e in seguito richiamando altra fredda. Ma si tratta di una linea di tendenza, vi raccomandiamo i prossimi aggiornamenti e i vari editoriali di approfondimento che troverete sul nostro Giornale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incipiente-azione-artica,-a-seguire-nuovamente-atlantico?

Incipiente azione Artica, a seguire nuovamente Atlantico?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend-tra-sole,-acquazzoni-e-temporali.-le-temperature-caleranno-molto

Weekend tra sole, acquazzoni e temporali. Le temperature caleranno molto

11 Settembre 2014
totometeo-mtg,-parte-la-seconda-fase

TotoMeteo MTG, parte la seconda fase

26 Febbraio 2010
poderosa-azione-instabile-oltre-le-alpi,-coinvolto-il-centro-nord

Poderosa azione instabile oltre le Alpi, coinvolto il Centro Nord

28 Maggio 2014
il-caldo-d’inizio-settimana-si-protrarra-sino-a-martedi-23-febbraio

Il caldo d’inizio settimana si protrarrà sino a martedì 23 febbraio

21 Febbraio 2016
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.