• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Imminente peggioramento, perturbazione porterà temporali a partire dal Nord

di Mauro Meloni
18 Ago 2015 - 09:08
in Senza categoria
A A
imminente-peggioramento,-perturbazione-portera-temporali-a-partire-dal-nord
Share on FacebookShare on Twitter

ITALIA ESPOSTA AI FRONTI ATLANTICI – Da ormai alcuni giorni si è aperta una nuova pagina dell’estate 2015, decisamente diversa e molto più clemente, per le temperature, rispetto al lunghissimo periodo precedente. Correnti più fresche oceaniche tendono infatti ad affluire verso il Mediterraneo e l’Italia, con l’inserimento a tratti di sistemi perturbati. Il week-end di ferragosto aveva visto il primo vigoroso assalto perturbato ed ora vivremo una nuova fase marcatamente instabile. Questa nuova circolazione deriva da un mutamento a più ampia scala per quanto concerne la distribuzione dei campi di pressione: attualmente infatti un robusto anticiclone si trova sulla Penisola Scandinava, costringendo così i fronti atlantici a transitare fino alle nostre latitudini. L’anticiclone africano non ha così modo d’innalzarsi sul Mediterraneo.

Copyright © EUMETSAT 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

TEMPORALI VERSO IL NORD ITALIA – L’immagine satellitare evidenzia già i sintomi del peggioramento, con nuvolaglia irregolare che affolla già in queste prime ore mattutine i settori alpini, prealpini, il Piemonte e la Liguria. Non tarderanno a manifestarsi i primi piovaschi, ma sarà comunque a partire dal pomeriggio che si assisterà ad una generale accentuazione delle precipitazioni, a causa dell’avvicinamento dell’ammasso perturbato dal sud della Francia che andrà a confluire con aria più fresca attesa valicare le Alpi. Di conseguenza si formeranno temporali sempre più diffusi, inizialmente sui rilievi montuosi ma in espansione entro fine giornata a quasi tutta la Val Padana, eccezion fatta per gran parte dell’Emilia Romagna. Non sono esclusi fenomeni anche di forte intensità, localmente accompagnati anche da grandinate.

IN ATTESA IL CENTRO-SUD – L’aria instabile da ovest provocherà un peggioramento in serata su Toscana ed Alto Lazio, dove potrebbero aversi rovesci e temporali a partire dalle zone costiere. La giornata sarà però nel complesso soleggiata un po’ su tutte le regioni centro-meridionali, sebbene in un quadro di stabilità non così incontrastata come si evidenzia anche da temporali marittimi che stanno insidiando le coste campane. Si potrà registrare un lieve aumento termico al Centro-Sud, ma con punte massime in genere non superiori ai 31/32 gradi. Nelle ore pomeridiane odierne non è escluso qualche episodio temporalesco di calore, seppure isolato, lungo la dorsale appenninica ed i rilievi interni della Sardegna centro-settentrionale. Il peggioramento entrerà nel vivo anche al Centro-Sud nel corso della giornata di mercoledì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sfuriata-di-temporali,-ma-sul-finire-della-settimana-l’estate-tornera-viva

Sfuriata di temporali, ma sul finire della settimana l'estate tornerà viva

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend,-novita-importantissime-con-un-altro-ribaltone

Meteo weekend, novità importantissime con un altro ribaltone

13 Marzo 2019
fase-anticiclonica-con-ripresa-termica,-interferenze-oceaniche-da-meta-settimana

Fase anticiclonica con ripresa termica, interferenze oceaniche da metà settimana

31 Agosto 2009
peggioramento-imminente-porte,-meteo-avverso-con-temporali,-crollo-termico-anche-oltre-10°c

Peggioramento imminente porte, meteo avverso con temporali, crollo termico anche oltre 10°C

12 Luglio 2016
europa-orientale-tra-caldo-record-e-dense-nebbie

Europa orientale tra caldo record e dense nebbie

9 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.