• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Imminente maltempo al sud e nelle regioni adriatiche

di Ivan Gaddari
15 Nov 2012 - 08:07
in Senza categoria
A A
imminente-maltempo-al-sud-e-nelle-regioni-adriatiche
Share on FacebookShare on Twitter

Le prime, per ora deboli piogge sono segnalate tra Bari e Lecce, dove i cieli si stanno coprendo di nubi scure e minacciose. L'immagine che vi mostriamo si riferisce al Capoluogo Pugliese. Fonte webcam www.meteobari.com
La prima è quella che stiamo monitorando da giorni, la nord Africana, che nel suo incedere verso est ha partorito enormi celle temporalesche. Sono state colpite le coste algerine, quelle tunisine e l’arcipelago delle Baleari. I maggiori accumuli si sono avuti in Algeria, dove localmente sono caduti sino a 200 mm di pioggia in meno di 24 ore. Il perno della struttura ciclonica si è spostato in Tunisia e sta determinando un severo peggioramento su Lampedusa e Pantelleria.

Osserviamo i primi temporali svilupparsi sul Mar Ionio, mentre deboli piogge hanno già raggiunto il Salento e le coste ioniche della Calabria. Piove anche sulla Sicilia di ponente, verso il trapanese, ma sarà la parte orientale dell’isola che riceverà i maggiori apporti precipitativi. La situazione è destinata a peggiorare ulteriormente nel pomeriggio, e poi ancora durante la notte successiva. Continueranno a svilupparsi dei temporali sulle calde acque ioniche e dal mare si espanderanno verso la terra ferma.

Riteniamo opportuno aprire una parentesi su quel che accadrà da stasera in poi, perché c’è il rischio che in alcune zone si abbattano violenti nubifragi. La probabilità sarà maggiore sul Crotonese, nel Catanzarese, in Lucania e sul Salento. Abbiamo dato uno sguardo agli eventuali accumuli di pioggia e abbiamo notato che potrebbero superare facilmente i 100 mm in 24 ore. Anzi, non è escluso che i picchi più alti possano raggiungere – se non superare – i 150 mm.

Nelle regioni Adriatiche sta arrivando una goccia fredda di diversa natura. Si è generata sul Mar Nero e dopo aver attraversato i Balcani si sta insinuando nel versante orientale della Penisola. Marche, Abruzzo e Molise dovranno sopportare piogge a carattere sparso, che potrebbero assumere carattere di rovescio tra il Termolese e il Pescarese. Dobbiamo prestare attenzione alla possibile interazione tra le due figure cicloniche, perché un loro scontro – che al momento sembra scongiurato – produrrebbe effetti imprevedibili.

Concludiamo con le buone notizie. Nelle regioni alluvionate la situazione è ulteriormente migliorata. Persistono un po’ di nubi esclusivamente nel Lazio, mentre Umbria e Toscana godono di un tempo decisamente buono. Splende il sole, così come splende su tutto – o quasi – il nord Italia. In Sardegna ci aspettiamo condizioni di variabilità, con annuvolamenti di maggior spessore nella parte orientale insulare dove si potrebbero verificare piogge a sprazzi.

La ventilazione sarà ovunque orientale, con rinforzi più probabili nelle regioni adriatiche e soprattutto lungo le coste ioniche, dove lo Scirocco spirerà con raffiche superiori ai 50 km/h. Le temperature, infine, registreranno una generale diminuzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pantelleria-e-lampedusa,-in-atto-violenti-temporali

Pantelleria e Lampedusa, in atto VIOLENTI TEMPORALI

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’acidificazione-dell’artico-avra-ripercussioni-sulla-vita-marina-e-sull’industria-della-pesca

L’acidificazione dell’Artico avrà ripercussioni sulla vita marina e sull’industria della pesca

8 Marzo 2017
che-tempo-ci-attende-il-prossimo-weekend?-semplice:-instabile,-a-tratti-perturbato

Che tempo ci attende il prossimo weekend? Semplice: instabile, a tratti perturbato

8 Agosto 2006
cambio-della-circolazione-atmosferica-all’orizzonte

Cambio della circolazione atmosferica all’orizzonte

27 Aprile 2007
previsioni-meteo-per-le-prossime-ore:-uno-sguardo-alle-temperature
News Meteo

Previsioni Meteo per le Prossime Ore: Uno Sguardo alle Temperature

31 Luglio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.