• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Imminente ingresso perturbato, precipitazioni a partire dalle Alpi

di Mauro Meloni
18 Set 2012 - 19:30
in Senza categoria
A A
imminente-ingresso-perturbato,-precipitazioni-a-partire-dalle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Panorama dalle Alpi Liguri, zona Piaggia-Monesi di Triora. Si notano nubi sempre più fitte in addossamento ai monti, sintomo dell'arrivo di un peggioramento meteo che sarà piuttosto rapido. Fonte webcam www.prolocopiaggia.it

perturbazione precipitazioni a partire dalle alpi 24590 1 2 - Imminente ingresso perturbato, precipitazioni a partire dalle Alpi
STA CEDENDO L’ANTICICLONE – Continua ad avanzare verso sud-est la nuova perturbazione nord-atlantica, pilotata da correnti d’estrazione artica: l’aria fredda, al seguito del fronte, sta affluendo decisa verso il Regno Unito ed il Mare del Nord, come evidenziato da quella scia di nubi caratteristiche irregolari a forma di ciottolato. Il fronte perturbato principale taglia in due Francia e Germania, ma la parte avanzata già interessa il settore alpino. Si indebolisce ulteriormente l’anticiclone, che si va troncando in due: una parte arretra sul Vicino Atlantico, mentre l’altra porzione del campo anticiclonico tende a rifugiarsi sulle nazioni orientali del Continente e sulla Russia, facendo così da apripista all’ingresso perturbato sull’Italia.

ULTIME ORE DI BEL TEMPO SULL’ITALIA – Appare evidente la flessione barica anche tra l’Iberia ed il Mediterraneo Occidentale, dove transitano banchi di nubi medio-alte che danno ulteriore vivacità alla perturbazione che si appresta a sfondare verso il nostro Paese. Il fronte perturbato tenderà infatti a prendere maggiore vigore, per via del contrasto fra l’aria decisamente fredda che spinge da nord e quella molto più mite richiamata dall’Iberia e dalle vicine coste nord-africane. L’eccessiva debolezza dell’alta pressione non ha garantito meteo del tutto soleggiato sull’Italia, nemmeno in questa breve fase d’attesa rispetto all’ingresso sempre più imminente del fronte perturbato.

NUBI MINACCIOSE AL NORD – Come già accaduto ieri, sono stati soprattutto i banchi di nubi medio-alte a rendere il cielo velato su molte zone d’Italia, mentre una certa attività cumuliforme si è sviluppata sui maggiori rilievi nelle ore più calde. L’imminente peggioramento è comunque ormai evidente sul Nord Italia: la copertura nuvolosa si è andata spesso inspessendo in queste ultime ore soprattutto sul settore di Nord-Ovest. Oltre alle nubi medio-alte, si addensano sempre più fitte nubi basse a ridosso dei rilievi esposti al flusso umido meridionale di matrice prefrontale. Non tarderanno a presentarsi le prime piogge, attese comparire già nella tarda serata in Liguria e su alcune aree alpine e prealpine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempesta-tropicale-nadine:-azzorre-in-allarme,-quali-effetti-sull’italia?

Tempesta tropicale NADINE: Azzorre in allarme, quali effetti sull'Italia?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-africano-costretto-in-ritirata:-brusco-crollo-termico-prossimi-giorni

Caldo africano costretto in ritirata: brusco crollo termico prossimi giorni

25 Giugno 2014
nogaps:-dopo-lungo-tempo-l’oceano-diverra-sede-depressionaria:-anticiclonr-sul-comparto-centro-orientale-europeo-e-sul-bacino-del-mediterraneo

NOGAPS: Dopo lungo tempo l’oceano diverrà sede depressionaria: anticiclonr sul comparto centro orientale europeo e sul bacino del Mediterraneo

11 Marzo 2005
tempesta-polare-verso-la-siberia-uragani-di-neve.-video-meteo

Tempesta polare verso la Siberia. Uragani di neve. Video meteo

26 Novembre 2018
rischio-di-forti-piogge-sulla-costa-est-dello-sri-lanka

Rischio di forti piogge sulla costa est dello Sri Lanka

12 Gennaio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.