• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Imminente forte ondata di maltempo: dettagli sulla profonda ciclogenesi in transito sul Mar Ligure

di Mauro Meloni
18 Feb 2010 - 17:16
in Senza categoria
A A
imminente-forte-ondata-di-maltempo:-dettagli-sulla-profonda-ciclogenesi-in-transito-sul-mar-ligure
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa mostra la nuvolosità presente (diffusa su tutto il Paese) e la pressione al livello del mare, con perno della ciclogenesi sul Mar Ligure. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni attese nell'arco della giornata di domani, venerdì 19 Febbraio. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni di tipo nevoso attese nell'arco della giornata di domani, venerdì 19 Febbraio. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Quota neve prevista dal modello MTG-LAM per le ore mattutine di domani, venerdì 19 Febbraio. Tra Basso Piemonte ed entroterra ligure neve fino a quote basse. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
L’ingresso perturbato ormai alle porte presenta in linea teorica delle modalità simili con l’ondata di maltempo che si era avuta il 5 Febbraio, quando le intense precipitazioni abbattutesi avevano apportato peraltro importanti nevicate diffuse e sorprendenti su gran parte delle regioni di Nord-Ovest, senza risparmiare nemmeno la città di Milano. Stavolta l’afflusso d’aria più mite ha decisamente sgretolato ogni velleità del cuscinetto freddo nei bassi strati, tuttavia la dinamica perturbata potrebbe favorire ingenti nevicate di forte intensità fino al piano (400-500 metri) tra il cuneese e l’entroterra ligure savonese. L’ondata perturbata sarà incernierata attorno ad una depressione molto profonda, prevista nelle ore centrali di venerdì collocata sul Mar Ligure, come possiamo individuare su questa mappa.

ondata di maltempo dettagli sulla profonda bassa pressione sul mar ligure 17365 1 2 - Imminente forte ondata di maltempo: dettagli sulla profonda ciclogenesi in transito sul Mar Ligure
Ora vi mostriamo le precipitazioni attese per domani, con il coinvolgimento diretto nella spirale perturbata di tutto il Nord e delle regioni centrali del versante tirrenico. La neve cadrà abbondante solo sulle Alpi, ma vi suggeriamo di fare attenzione agli accumuli ingenti attesi sulle Alpi Marittime ed in genere sul cuneese.

ondata di maltempo dettagli sulla profonda bassa pressione sul mar ligure 17365 1 3 - Imminente forte ondata di maltempo: dettagli sulla profonda ciclogenesi in transito sul Mar Ligure

ondata di maltempo dettagli sulla profonda bassa pressione sul mar ligure 17365 1 4 - Imminente forte ondata di maltempo: dettagli sulla profonda ciclogenesi in transito sul Mar Ligure
L’area del cuneese e dell’entroterra ligure savonese sarà quella dove le nevicate potrebbero cadere a quote basse, fino al piano, grazie ad una migliore posizione orografica protetta dalle interferenze d’aria più mite nei bassi strati. Le intense precipitazioni potrebbero peraltro incentivare l’abbassamento della quota neve fino al piano, trattandosi peraltro di una ciclogenesi alimentata da masse d’aria polare-marittima in quota. In questa mappa ad alta risoluzione sono indicate le quote neve per le ore centrali della giornata di domani: si vedono chiaramente le limitate sacche fredde che potrebbero far scendere la neve fino a quote molto basse sulle aree già citate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
intenso-peggioramento-alle-porte:-perturbazione-avanza-da-ovest,-preceduta-da-una-“fiammata-calda”

Intenso peggioramento alle porte: perturbazione avanza da ovest, preceduta da una "fiammata calda"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-brusco-calo-delle-temperature-a-fine-mese,-poi-arriveranno-le-“ottobrate”?
News Meteo

Previsioni meteo: brusco calo delle temperature a fine mese, poi arriveranno le “Ottobrate”?

30 Settembre 2024
il-tifone-nesat,-nel-pacifico-settentrionale,-mantiene-la-categoria-4

Il tifone Nesat, nel Pacifico Settentrionale, mantiene la categoria 4

5 Giugno 2005
isola-di-sakhalin-sommersa-dalla-neve,-foto-evento

ISOLA DI SAKHALIN sommersa dalla neve, foto evento

26 Marzo 2013
migliora-al-sud,-sole-e-caldo-al-centro-nord.-ma-avanza-una-perturbazione

Migliora al Sud, sole e caldo al Centro Nord. Ma avanza una perturbazione

13 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.