• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Imminente diluvio di stelle cadenti. Super spettacolo per le Orinidi

di Mauro Meloni
18 Ott 2018 - 14:54
in Senza categoria
A A
imminente-diluvio-di-stelle-cadenti.-super-spettacolo-per-le-orinidi
Share on FacebookShare on Twitter

stelle cadenti super spettacolo orinidi 53423 1 1 - Imminente diluvio di stelle cadenti. Super spettacolo per le Orinidi

In questi giorni si realizza il picco delle meteore Orionidi, che caraterrizzano il cielo d’ottobre. Questo sciame di stelle cadenti viene dai resti della Cometa di Halley e quella che osserveremo sarà la polvere di stelle dei detriti lasciati dalla cometa durante il suo passaggio.

Possiamo osservare lo sciame nello stesso periodo ogni anno, quando l’orbita terrestre incontra la scia di polveri lasciata dalla cometa. Le meteore sono in realtà visibili dai primi di ottobre fino ai primi di novembre, ma è tra il 18 e il 23 ottobre che la Terra incontra la zona maggiormente densa di frammenti.

Il momento ideale per osservare le stelle cadenti sarà la notte tra il 21 ed il 22 dopo mezzanotte, quando il radiante (il punto da cui hanno origine, noto come la zona di Orione ai confini con le stelle dei Gemelli) sarà più alto sull’orizzonte orientale.

Diversamente da quanto avvenuto lo scorso anno, stavolta la presenza della Luna, peraltro verso il plenilunio, potrà disturbare l’osservazione. Viene stimato un tasso di 15-20 meteore all’ora, non moltissimo considerando che a volte la pioggia di meteore può raggiungere il massimo di 80 meteore all’ora.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
video-meteo-annuncia-un-cambiamento-per-il-fine-settimana

Video Meteo annuncia un cambiamento per il fine settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
differenze-meteo-incredibili

Differenze meteo incredibili

21 Marzo 2019
peggioramento-in-russia:-temperatura-a-500-hpa,-un-importante-parametro-meteo

Peggioramento in Russia: temperatura a 500 hPa, un importante parametro meteo

16 Settembre 2019
confermato-il-forte-peggioramento-meteo-del-fine-settimana-al-nord

Confermato il forte peggioramento meteo del fine settimana al Nord

10 Settembre 2015
arriva-la-canicola

Arriva la canicola

11 Luglio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.