• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Imminente avvezione fredda artica sull’Italia. E per il futuro Vortice Polare sempre molto attivo

di Pierfranco Serra
18 Mar 2009 - 10:14
in Senza categoria
A A
imminente-avvezione-fredda-artica-sull’italia.-e-per-il-futuro-vortice-polare-sempre-molto-attivo
Share on FacebookShare on Twitter

Tra venerdì e sabato, si paleserà l'ingresso del freddo artico con evidente azione retrograda sulla nostra Penisola. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
L’alta pressione dinamica oceanica si propone con una robusta azione di blocco atlantico, in serata anche 1030 hPa sul Benelux e al largo delle coste norvegesi.

Sull’Europa orientale prosegue il trend ondulatorio meridiano freddo vorticoso polare, aria artica al limite del comparto adriatico, pronta a riversarsi sulla nostra Penisola.

Già in serata, termiche lievemente sotto lo zero nella bassa troposfera (1500 metri circa) invaderanno il basso settore adriatico e il settore ionico (venti forti tendenzialmente nord-occidentali).

Domani, giovedì, l’alta pressione delle Azzorre, come già evidenziato nel precedente aggiornamento, piegherà sulla Penisola Scandinava (anche 1035 hPa tra Norvegia e Danimarca), input assai importante affinché la discesa artica possa coinvolgere le Nostre regioni con azione retrograda.

Il tutto condito dalla formazione di un minimo barico che in serata si posizionerà sul medio tirreno, linfa vitale per le precipitazioni che interesseranno gran parte delle regioni centrali.

Tale minimo rappresenterà inizialmente un ostacolo alla propagazione del freddo sulla Penisola, che si presenterà più convinto specie sulle regioni adriatiche, con l’arrivo della termica -30°C nella media troposfera (5500 metri circa) tra alto settore adriatico e regioni settentrionali e termiche pari a -3°C/-4°C nella bassa troposfera sempre su comparto adriatico.

Venerdì, lo spostamento del minimo pressorio in area ionica, spalancherà la porta balcanica, permettendo un ingresso più deciso del freddo sulla nostra Penisola.

In serata, la -30°C nella media troposfera raggiungerà le coste orientali della Sardegna, anche -34°C sulle regioni centrali peninsulari. Nella bassa troposfera, anche -7°C/-8°C tra il Centro e le regioni settentrionali, la -6°C invade buona parte della Sardegna.

Con siffatte termiche e dinanzi a tale evoluzione barica, le precipitazioni assumeranno carattere nevoso anche a quote di bassa collina, specie sul medio adriatico e sulle aree interne peninsulari del Centro. Grecale sferzante. Solo le estreme regioni meridionali, interessate da un richiamo ciclonico d’aria più mite, verranno al momento risparmiate.

Sabato, il minimo barico di cui sopra si approfondirà sull’Egeo, trascinando il freddo anche sulle Nostre regioni meridionali.

Nella media troposfera, tra -34°C/-32°C tra le Nostre due Isole Maggiori. Nella bassa troposfera, termiche diffusamente sotto lo zero sulla più parte delle regioni. Nevicate a quote collinari specie sui rilievi appenninici centro-meridionali e su quelli siciliani. Venti forti tra nord-nord est al Centro e al Sud.

Domenica, miglioramento deciso delle condizioni meteo sull’Italia, causa rimonta dell’alta pressione delle Azzorre in area mediterranea, che confinerà l’ondulazione meridiana fredda artica tra Balcani ed Egeo.

Temperature in aumento allora, residua instabilità e neve in montagna solo sulle estreme regioni meridionali.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

GFS vede nel medio periodo ancora affondi meridiani freddi verso il bacino mediterraneo, Vortice Polare sempre molto arzillo.

Il tutto ovviamente condito da una nuova azione di blocco dell’alta dinamica oceanica in aperto Atlantico.

Monitoriamo con attenzione, fase dinamica e ancora incerta.

Il lungo termine secondo il modello americano

Profonda saccatura artica sull’Italia?

E’ troppo presto, abbiamo bisogno di più elementi.

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fiammata-invernale-alle-porte.-venerdi-e-sabato-freddo,-con-maltempo-in-adriatico,-sud-e-isole

Fiammata invernale alle porte. Venerdì e sabato freddo, con maltempo in Adriatico, Sud e Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-brickfielder-porta-il-caldo-a-livelli-record-in-australia

Il brickfielder porta il caldo a livelli record in Australia

15 Ottobre 2004
meteo-in-fase-di-ulteriore-miglioramento

Meteo in fase di ulteriore miglioramento

25 Luglio 2008
nei-prossimi-tre-giorni-rinforzo-anticiclonico,-tuttavia-permangono-rovesci-su-rilievi

Nei prossimi tre giorni rinforzo anticiclonico, tuttavia permangono rovesci su rilievi

10 Agosto 2007
meteo-bologna:-si-torna-in-inverno!-rischio-neve!

Meteo BOLOGNA: si torna in INVERNO! Rischio NEVE!

14 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.