• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il weekend resterà moderatamente instabile, ma con progressivo miglioramento al Centro Nord

di Ivan Gaddari
19 Mar 2007 - 11:19
in Senza categoria
A A
il-weekend-restera-moderatamente-instabile,-ma-con-progressivo-miglioramento-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 23 marzo 2007.^^^^^Tempo previsto per sabato 24 marzo 2007.
L’evoluzione generale: Nella giornata di venerdì avremo ancora l’azione instabile dall’ampia struttura depressionaria, isolatasi in quota, tra Mediterraneo e Penisola ellenica. Su Europa Centro Settentrionale sarà invece presente un ponte anticiclonico tra l’alta delle Azzorre ed una corrispettiva figura stabilizzante sulla Russia Europea. L’Italia avrà condizioni di spiccata instabilità, con rovesci a carattere sparso e nevicate a quote tutto sommato ancora relativamente basse per la stagione.

Al sabato è interessante notare il possibile isolamento di una vasta cellula anticiclonica sulla Penisola Scandinava, mentre sul Mediterraneo avremo ancora condizioni di spiccata instabilità, specie al Sud, per azione depressionaria tra basso Adriatico e Mar Egeo. Tuttavia fluirà aria umida da Ovest che porterà un lieve aumento delle temperature.

Area depressionaria che sabato si porterà ulteriormente verso Est, mentre la cellula anticiclonica scandinava verrà agganciata nuovamente dall’alta pressione delle Azzorre, con parziale influenza fin sulle nostre regioni. Atteso pertanto un ulteriore miglioramento e temperature in aumento specie sui settori occidentali del Centro Nord.

venerdì 23 marzo 2007
– Nord: il primo giorno del nuovo weekend sarà caratterizzato da condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso al primo mattino. Al pomeriggio graduale intensificazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni, in particolare lungo l’arco alpino Centro orientale. Saranno possibili fenomeni a carattere sparso, specie sulla Romagna, mentre le nevicate cadranno oltre i 1000 m di quota.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni Centrali avremo tempo moderatamente instabile già dalla mattinata, tuttavia più accentuata durante le ore pomeridiane, allorquando saranno probabili fenomeni a carattere sparso, anche sotto forma di rovescio, con nevicate oltre i 1100-1200 m di quota.

– Sud e Sicilia: al Sud l’instabilità colpirà tutte le regioni già dal primo mattino, in particolare le coste del basso Adriatico, quelle ioniche e le zone interne di Basilicata, Molise, Calabria e Sicilia. Possibili nevicate oltre i 1200 m di quota. Altrove soltanto deboli fenomeni.

Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni se non lievi aumenti un po’ su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato da Nordovest sul Tirreno, in rotazione da nordest sull’Adriatico.

sabato 24 marzo 2007
– Nord: il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso sui settori occidentali, laddove non sono attesi fenomeni se non locali deboli nevicate lungo l’arco alpino. Al pomeriggio nubi in aumento al nordest, specie su Veneto, Friuli e Romagna, laddove saranno probabili fenomeni a carattere sparso. La neve cadrà oltre i 1300 m di quota.

– Centro e Sardegna: al Centro progressivo miglioramento su Sardegna e regioni del medio Tirreno, laddove i fenomeni risulteranno deboli e soltanto al pomeriggio. Ancora instabilità su Abruzzo, Marche e Lazio orientale, specie al pomeriggio allorquando saranno possibili rovesci di moderata intensità. Neve in Appennino oltre i 1300-1400 m.

– Sud e Sicilia: al Sud l’instabilità colpirà ancora un po’ tutte le regioni, anche se in modo accentuato la Puglia, la Calabria ionica e la Sicilia orientale, con locali intensi rovesci. Nevicate sui rilievi appenninici oltre i 1400 m.

Temperatura: in ulteriore lieve aumento su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Nordovest. Da nordest su medio e basso Adriatico.

domenica 25 marzo 2007
– Nord: ulteriore miglioramento del tempo su tutte le regioni, con progressiva attenuazione della copertura nuvolosa. Al mattino possibili deboli fenomeni soltanto su Romagna e Veneto. Al pomeriggio locali deboli nevicate lungo l’arco alpino orientale.

– Centro e Sardegna: anche al Centro è atteso un progressivo miglioramento, specie al pomeriggio, quando i fenomeni sono previsti in rapida attenuazione su tutte le regioni. Al mattino, invece, ancora un po’ d’instabilità su regioni del medio Adriatico e la Sardegna.

– Sud e Sicilia: al Sud l’instabilità permarrà per gran parte della giornata e interesserà essenzialmente le coste basso adriatiche e le zone interne di Basilicata, Molise, Calabria e Sicilia. Possibili nevicate oltre i 1400-1500 m di quota. Altrove soltanto deboli fenomeni.

Temperatura: in ulteriore lieve aumento sui settori occidentali dello stivale.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti nord orientali.

il weekend restera moderatamente instabile ma con progressivo miglioramento al centro nord 8455 1 2 - Il weekend resterà moderatamente instabile, ma con progressivo miglioramento al Centro Nord

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scandinavian-pattern:-una-possibilita-in-questa-settimana-all’insegna-dell’inverno

Scandinavian Pattern: una possibilità in questa settimana all'insegna dell'Inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-inizio-settimana-baciato-dal-sole,-ma-la-tregua-anticiclonica-e-agli-sgoccioli

Un inizio settimana baciato dal sole, ma la tregua anticiclonica è agli sgoccioli

8 Dicembre 2008
dal-sahara-con-furore:-ondata-di-calore-estrema
News Meteo

Dal Sahara con furore: Ondata di calore estrema

27 Luglio 2024
piero-angela-e-vivo-e-vegeto,-altra-bufala-della-rete

Piero Angela è vivo e vegeto, altra bufala della rete

22 Marzo 2016
stanno-per-arrivare-violenti-temporali:-dove-i-fenomeni-piu-intensi?

Stanno per arrivare violenti temporali: dove i fenomeni più intensi?

4 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.