• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il weekend porterà temperature in calo, deboli correnti orientali e qualche temporale sui rilievi

di Ivan Gaddari
07 Set 2006 - 12:20
in Senza categoria
A A
il-weekend-portera-temperature-in-calo,-deboli-correnti-orientali-e-qualche-temporale-sui-rilievi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 8 settembre 2006.^^^^^Tempo previsto per sabato 9 settembre 2006.
L’evoluzione generale: La giornata di venerdì sarà caratterizzata dall’isolamento di una vasta cellula anticiclonica tra le Isole Britanniche e la Scandinavia. Sul bordo orientale di tale figura scorrerà aria più fredda di origine Artica, che andrà portandosi verso l’Europa Centro orientale. Sulla nostra Penisola, dalla serata, avremo un primo lieve calo termico e la rotazione dei venti da Nordest, mentre temporali potranno interessare i rilievi del Centro Nord.

Nucleo di alta pressione che sabato estenderà parzialmente un suo cuneo verso le nostre regioni, tuttavia avremo correnti, deboli, orientali, che favoriranno un ulteriore calo termico con temperature che si riporteranno in linea con le medie del periodo. Qualche temporale potrà ancora interessare i rilievi del Centro, della Sardegna e, localmente, del Sud.

La giornata di domenica non porterà grosse variazioni. Tuttavia l’alta pressione tenderà a muoversi ulteriormente verso Est, mentre sulle nostre regioni seguiterà il debole flusso di correnti orientali così che le temperature non subiranno sostanziali variazioni. Temporali potranno interessare Sicilia e Calabria ionica, mentre altrove non vi saranno fenomeni.

venerdì 08 settembre 2006
– Nord: il primo giorno del nuovo weekend sarà caratterizzato, ancora, da cielo irregolarmente nuvoloso già dal primo mattino, quando saranno possibili precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio temporalesco, lungo l’arco alpino. Fenomeni in intensificazione al pomeriggio, quando andranno ad interessare principalmente i rilievi della Valle d’Aosta, del Ponente ligure e del Piemonte occidentale. Temporali localmente di moderata intensità, con locali sconfinamenti anche in zone prealpine e pedemontane. Fenomeni che poi andranno ad interessare anche l’entroterra emiliano romagnolo. Cessano le precipitazioni sulle alpi orientali.

– Centro e Sardegna: cielo parzialmente nuvoloso anche sulle regioni Centrali al mattino, con locali deboli piovaschi che andranno ad interessare i rilievi appenninici e la Sardegna Centrale già dal mattino. Fenomeni in decisa intensificazione al tardo pomeriggio, quando interesseranno gran parte delle zone interne e dei rilievi del Centro, specie su Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria. Piovaschi anche su Sardegna Centro meridionale.

– Sud e Sicilia: nubi in deciso aumento anche al Sud, già dal primo mattino, quando il cielo si presenterà diffusamente irregolarmente nuvoloso. Al pomeriggio intensi addensamenti interesseranno i rilievi e le zone interne, tuttavia non sono attese precipitazioni.

Temperatura: in lieve diminuzione su tutte le regioni, specie sui settori alpini Nord orientali.
Vento: ancora deboli di direzione variabile.

sabato 09 settembre 2006
– Nord: al sabato avremo un moderato dissolvimento della copertura nuvolosa, specie al mattino in pianura e lungo le coste, anche se sui settori occidentali permarranno nubi sparse. Nubi che al pomeriggio daranno vita ad addensamenti sui rilievi alpini e prealpini, tuttavia non sono attese nuove precipitazioni salvo locali piovaschui sulle Alpi piemontesi.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo invece una mattina caratterizzata da nubi sparse, intense sui rilievi del medio Adriatico, laddove vi potrebbero essere ancora temporali sparsi. Fenomeni in attenuazione nel corso della giornata, anche se il cielo si manterrà irregolarmente nuvoloso, nuvoloso in zone interne e rilievi. Possibili temporali pomeridiani potranno interessare i rilievi della Sardegna Centrale.

– Sud e Sicilia: al Sud il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso per gran parte della giornata, con addensamenti che si alterneranno ad ampie schiarite, specie lungo le coste e le zone pianeggianti. Addensamenti pomeridiani si svilupperanno sui rilievi appenninici, specie su Campania e lucania, tuttavia non sono attesi fenomeni.

Temperatura: in ulteriore calo su tutte le regioni, più marcato sui settori orientali del Centro Nord.
Vento: debole prevalentemente da Est-Nordest.

domenica 10 settembre 2006
– Nord: avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con ampie schiarite al mattino su pianure e lungo i litorali. Al pomeriggio i soliti addensamenti interesseranno i rilievi alpini, specie quelli orientali, tuttavia non sono attese precipitazioni. Qualche debole piovasco, in evoluzione al tardo pomeriggio come temporale, potrebbe invece interessare l’estremo Ovest Piemonte, i rilievi dell’alta Lombardia e quelli della Valle d’Aosta. Migliora in serata, anche se il cielo sarà irregolarmente nuvoloso un pò su tutte le regioni.

– Centro e Sardegna: sulle regioni Centrali avremo un progressivo miglioramento, anche se avremo nuvolosità sparsa per buona parte della giornata, specie sui rilevi. Nubi che tuttavia non daranno vita a nuovi fenomeni.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece una giornata moderatamente instabile tra la Sicilia e la Calabria ionica, già dalla tarda mattinata, quando nubi intense andranno ad interessare i rilievi e le zone interne appenniniche. Attesi temporali pomeridiani sparsi, localmente di moderata intensità, mentre sulle restanti regioni si potranno avere nubi sparse ma non sono attese precipitazioni.

Temperatura: non sono attese ulteriori variazioni.
Vento: debole dai quadranti nord orientali.

il weekend portera temperature in calo deboli correnti orientali e qualche temporale sui rilievi 6788 1 2 - Il weekend porterà temperature in calo, deboli correnti orientali e qualche temporale sui rilievi

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alba-della-nuova-settimana-portera-nubi-su-isole-maggiori-e-coste-tirreniche-del-centro-sud

L'alba della nuova settimana porterà nubi su Isole maggiori e coste tirreniche del Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-novita-di-ferragosto!-instabile-al-centro-nord-sino-a-sabato,-migliora-domenica-e-gran-caldo-al-sud

Le novità di Ferragosto! Instabile al Centro Nord sino a sabato, migliora domenica e gran caldo al Sud

11 Agosto 2010
l’anticiclone-ci-riprova.-gran-bella-domenica,-ma-ad-inizio-settimana-ancora-temporali

L’Anticiclone ci riprova. Gran bella domenica, ma ad inizio settimana ancora temporali

28 Maggio 2011
arriva-lo-scirocco!-piogge-sull’italia,-l’atlantico-fa-sul-serio,-ma-quanto-durera?

Arriva lo scirocco! Piogge sull’Italia, l’Atlantico fa sul serio, ma quanto durerà?

18 Ottobre 2006
estate-2012/2013-la-piu-calda-della-storia,-clima-estremo-in-australia

Estate 2012/2013 la più calda della storia, clima estremo in Australia

7 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.