• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il weekend porterà con sé l’instabilità di metà settimana

di Ivan Gaddari
24 Apr 2006 - 12:50
in Senza categoria
A A
il-weekend-portera-con-se-l’instabilita-di-meta-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Sul finire della settimana la pressione sulla nostra Penisola si manterrà relativamente bassa, specie sui settori orientali.^^^^^Ancora tempo instabile per la giornata della domenica, anche se meno diffusa ed accentuata.
L’evoluzione generale: Sulla nostra Penisola, specie al Centro sud, la pressione si rivelerà bassa a causa della pregressa goccia fredda in quota. Avremo ancora molte nubi, specie sui settori orientali, con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio e temporale. Più colpite le zone interne prossime ai rilievi.

Copione che non subirà grosse modifiche anche sabato, tuttavia v’è da segnalare l’alta pressione delle Azzorre in spinta dinamica verso Nord, mentre una vasta saccatura si porterà sull’Europa centrale. Sulla nostra Penisola permarrà l’instabilità pomeridiana, più accentuata sui settori orientali.

La depressione presente sul Centro europa si addosserà all’arco alpino, così che sulla nostra Penisola permarranno condizioni di tempo moderatamente instabile. Da segnalare la rotazione delle correnti dai quadranti Nord occidentali.

venerdì 28 aprile 2006
– Nord: avremo cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, mentre al pomeriggio è atteso un aumento delle nubi in prossimità dei rilievi. Non sono previste precipitazioni di rilievo, salvo locali temporali su Alpi e Prealpi, specie su Trentino e Friuli, localmente di moderata intensità.

– Centro e Sardegna: al Centro il tempo si mostrerà incerto su gran parte delle regioni, specie sul medio Adriatico, Lazio e Toscana, dove avremo precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale. Altrove il cielo si presenterà molto nuvoloso o coperto ed il pomeriggio porterà precipitazioni diffuse anche sottoforma di temporali e violenti rovesci.

– Sud e Sicilia: tempo perturbato anche al sud, laddove avremo precipitazioni sparse per buona parte della giornata e su tutte le regioni. I fenomeni più intensi al pomeriggio, quando sono attesi temporali e rovesci nelle zone interne.

Temperatura: stazionarie.
Vento: debole o moderato da Nordovest sul medio e alto Tirreno, di direzione variabile altrove.

sabato 29 aprile 2006
– Nord: cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, mentre al pomeriggio è atteso il solito aumento delle nubi, soprattutto in prossimità dei rilievi. Non sono previste precipitazioni di rilievo, perlomeno in pianura, mentre temporali, anche di moderata intensità, potranno manifestarsi sui rilievi alpini alpini e prealpini, specie su Trentino, Friuli, Veneto e Romagna.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo molte nubi, specie su Sardegna e regioni del medio Tirreno. Al pomeriggio qualche temporale potrebbe interessare i rilievi del medio Adriatico, Lazio, Toscana e le zone interne della Sardegna Centro orientale. Altrove non sono previste precipitazioni.

– Sud e Sicilia: tempo ancora instabile al Sud, specie al pomeriggio, in particolare su Sicilia e Calabria tirrenica, con temporali e rovesci che localmente potranno risultare di moderata intensità. Temporali anche altrove, specie su massiccio del Pollino, Gargano, Appennino molisano e campano.

Temperatura: in leggero calo su tutte le regioni.
Vento: debole da Nordovest su buona parte dello Stivale.

domenica 30 aprile 2006
– Nord: cielo sostanzialmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti pomeridiani sui rilievi ma senza che vi siano precipitazioni di rilievo.

– Centro e Sardegna: migliora sulla Sardegna e le regioni del Medio Tirreno, mentre su quelle del medio Adriatico permarranno nubi di un certo peso. Al pomeriggio è atteso un ulteriore aumento della copertura nuvolosa con probabili piogge e temporali nelle zone interne di Abruzzo, Marche ed Umbria.

– Sud e Sicilia: migliora parzialmente anche al sud, ma al pomeriggio avremo ancora temporai sparsi nelle zone interne di tutte le regioni, specie su Sicilia, Calabria e Puglia.

Temperatura: non sono previste variazioni significative.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti occidentali.

il weekend portera con se linstabilita di meta settimana 5816 1 2 - Il weekend porterà con sé l'instabilità di metà settimana

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-25-aprile-in-avanzatissima-primavera:-sole-e-caldo,-nubi-in-aumento,-pioggia-in-sardegna,-temporali-nelle-alpi-e-parte-del-nord

Un 25 aprile in avanzatissima primavera: sole e caldo, nubi in aumento, pioggia in Sardegna, temporali nelle Alpi e parte del Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scoperte-nuove-forme-di-vita-sotto-il-giacchio-antartico

Scoperte NUOVE FORME DI VITA sotto il giacchio Antartico

8 Marzo 2013
sicilia-di-nuovo-allagata:-nubifragi-tra-catania-e-siracusa

Sicilia di nuovo allagata: nubifragi tra Catania e Siracusa

7 Dicembre 2016
meteo-roma:-caldo-rovente,-notti-bollenti,-poi-novita

Meteo ROMA: CALDO ROVENTE, notti bollenti, poi novità

6 Agosto 2018
meteo-bolzano-–-bozen:-forti-gelate-e-sbalzi-termini,-siccita

Meteo BOLZANO – BOZEN: forti gelate e sbalzi termini, siccità

12 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.