• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il weekend, così come l’inizio settimana, si mostrerà instabile e più fresco

di Ivan Gaddari
31 Mar 2006 - 12:08
in Senza categoria
A A
il-weekend,-cosi-come-l’inizio-settimana,-si-mostrera-instabile-e-piu-fresco
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per sabato 01 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per domenica 02 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per lunedì 03 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La giornata di domani porterà un deciso aumento della nuvolosità sulle regioni del Nord, causa una perturbazione centrata sulla Gran Bretagna, ma in grado di portare piogge su buona parte delle regioni settentrionali. Altrove avremo nubi sparse, mentre si avverirà un sensibile aumento delle temperature, specie sulle Isole maggiori. Umidità prevista in aumento.

L’ultimo giorno della settimana segnerà un deciso calo della pressione su tutte le nostre regioni, causa la depressione tra la Gran Bretagna ed il Centro Europa. Depressione che porterà un calo delle temperature per via delle correnti Nord occidentali. Correnti che destabilizzeranno l’atmosfera portando così temporali nelle zone interne di buona parte della Penisola.

Copione che si ripeterà il giorno successivo, con temporali pomeridiani che interesseranno perlopiù i rilievi delle regioni Adriatiche. Da Ovest avremo invece un nuovo aumento della pressione, con miglioramento del tempo e nuovo aumento delle temperature. Non mancheranno di certo le nubi, tuttavia in queste zone non sono previste precipitazioni.


sabato 01 aprile 2006

– Nord: cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, specie al pomeriggio con addensamenti di un certo rilievo lungo tutto l’arco alpino, soprattutto i settori centro occidentali, dove sono attese precipitazioni sparse e qualche temporale. Graduale estensione dei fenomeni verso Est alla sera, anche se di debole intensità.

– Centro e Sardegna: nuvolosità irregolare anche al Centro, con addensamenti sui rilievi appenninici e nubi perolpiù medio alte su Sardegna e coste tirreniche. Non si prevedono precipitazioni. Qualche addensamento più deciso interesserà le regioni del medio Tirreno al pomeriggio.

– Sud e Sicilia: cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti sui rilievi appenninici. Non sono previste precipitazioni e il clima sarà mite su tutte le regioni.

Temperatura: in diminuzione al Nord, stazionarie altrove.
Vento: debole di direzione variabile.


domenica 02 aprile 2006

– Nord: cielo perlopiù nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti di un certo rilievo lungo l’arco alpino centro occidentale al mattino, mentre al pomeriggio su quelli orientali, quando sono attese precipitazioni sparse tra Veneto, Friuli e Trentino. Non si esclude la possibilità di qualche locale temporale.

– Centro e Sardegna: nuvolosità irregolare anche al Centro, con addensamenti sui rilievi appenninici e nubi meno intense su Sardegna e coste tirreniche. Al pomeriggio saranno possibili temporali sparsi sui rilievi del medio Adriatico, specie su Abruzzo, Umbria e Marche, mentre altrove non si prevedono precipitazioni di rilievo. Qualche schiarita più decisa interesserà le regioni del medio Tirreno al pomeriggio.

– Sud e Sicilia: cielo irregolarmente nuvoloso, con addensamenti pomeridiani più intensi sui rilievi di Sicilia, Basilicata e Calabria. Non sono previste precipitazioni e il clima sarà più fresco su tutte le regioni.

Temperatura: in calo su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato da Nordovest.


lunedì 03 aprile 2006

– Nord: cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, salvo addensamenti, al pomeriggio, sui rilievi alpini e su Romagna, con possibili locali piovaschi accompagnati da temporali, localmente moderati. Altrove, specie in Val Padana, non sono previste precipitazioni.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo cielo parzialmente nuvoloso, specie sul medio Adriatico, dove saranno possibili addensamenti pomeridiani di un certo peso seguiti da temporali, specie su Umbria, Marche, Toscana orientale, Abruzzo e Est Lazio. Altrove non sono comunque attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo cielo irregolarmente nuvoloso, con addensamenti pomeridiani sui rilievi di Campania, Molise, Basilicata, Gargano e Sila, dove si potranno avere temporali sparsi. Altrove non sono prevsite precipitazioni.

Temperatura: in aumento sui settori occidentali, stazionarie altrove.
Vento: debole o moderato di direzione variabile.

il weekend cosi come linizio settimana si mostrera instabile e piu fresco 5658 1 2 - Il weekend, così come l'inizio settimana, si mostrerà instabile e più fresco

il weekend cosi come linizio settimana si mostrera instabile e piu fresco 5658 1 3 - Il weekend, così come l'inizio settimana, si mostrerà instabile e più fresco

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-settimana-proseguira-sotto-l’influenza-di-caldi-venti-meridionali,-con-nubi-e-piogge-sparse-al-centro-nord

La settimana proseguirà sotto l'influenza di caldi venti meridionali, con nubi e piogge sparse al Centro Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
2016-anno-piu-caldo-dal-1880,-registrati-dati-allarmanti

2016 anno più caldo dal 1880, registrati dati allarmanti

18 Agosto 2017
terremoto-sicilia:-registrata-scossa-proprio-sotto-l’etna

Terremoto Sicilia: registrata scossa proprio sotto l’Etna

8 Dicembre 2015
abruzzo,-tanta-tantissima-neve-e-continuera-a-nevicare

Abruzzo, tanta tantissima neve e continuerà a nevicare

7 Marzo 2015
sabato-di-gran-caldo-negli-usa-orientali

Sabato di gran caldo negli USA orientali

7 Gennaio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.