• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il Vortice Perturbato non molla la presa: continuano instabilità e maltempo

di Mauro Meloni
04 Set 2012 - 18:43
in Senza categoria
A A
il-vortice-perturbato-non-molla-la-presa:-continuano-instabilita-e-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Immagine dei pesanti allagamenti in Puglia, nella località di Trinitapoli (nella provincia di Barletta, Andria, Trani). Foto tratta da Facebook.
CICLONE MEDITERRANEO – La figura di bassa pressione che sta stringendo l’Italia in una morsa è una tipica area ciclonica piuttosto insidiosa, soprattutto in questo periodo d’inizio autunno nel quale i contrasti sono molto esasperati, ancor più per effetto dell’improvviso brusco stop subito dal lungo periodo di gran canicola: il nocciolo di bassa pressione, partorito dall’affondo di una saccatura nordica, si è isolato sul cuore del Mediterraneo dove rimane sostanzialmente bloccato per effetto delle aree anticicloniche che lo circondano, sia a nord (da dove vengono impediti gli agganci da parte di nuovi flussi perturbati) che ad est. Il perno della bassa pressione si trova sul Tirreno, dove rimane molto attivo anche per le acque calde sottostanti: la veduta dal Meteosat mostra un “occhio” molto evidente e non si esclude che il minimo barico possa ancora approfondirsi.

MALTEMPO PESANTE – Gli ammassi perturbati, costantemente in autorigenerazione, continuano a ruotare in senso antiorario attorno al minimo di bassa pressione: ne deriva quindi una complessa fase di forte variabilità, con le aree precipitative più attive che insistono in mare aperto e spesso vanno ad abbattersi nelle medesime zone. Nuovi temporali sono risaliti nelle ultime ore verso l’Emilia Romagna e le Marche, mentre il maltempo più accentuato ha colpito il nord della Sardegna e le coste meridionali laziali, dove si segnalano situazioni localmente critiche per via degli allagamenti. Nubifragi, derivanti da celle temporalesche forgiate dal riscaldamento diurno, si sono inoltre abbattuti nel corso del pomeriggio in alcune aree della Puglia centro-settentrionale e della Basilicata orientale.

vortice perturbato insistente maltempo 24427 1 2 - Il Vortice Perturbato non molla la presa: continuano instabilità e maltempo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piemonte:-piogge-incessanti-nel-cuneese,-superati-i-250-mm

Piemonte: piogge incessanti nel cuneese, superati i 250 mm

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-caldo-a-30-gradi-ed-oltre,-sole-e-anche-brevi-temporali-a-tratti

Meteo NAPOLI: caldo a 30 gradi ed oltre, sole e anche brevi temporali a tratti

28 Agosto 2018
europa-spaccata:-alta-pressione-ad-ovest,-depressione-ad-est

Europa spaccata: ALTA PRESSIONE ad ovest, DEPRESSIONE ad est

3 Giugno 2013
flusso-meridiano-sull’europa-con-discesa-di-aria-artico-marittima,-ma-l’anticiclone-non-molla-ed-e-pronto-a-chiudere-il-corridoio-artico

Flusso meridiano sull’Europa con discesa di aria artico-marittima, ma l’anticiclone non molla ed è pronto a chiudere il corridoio artico

14 Gennaio 2005
ci-risiamo:-preoccupante-ondata-di-maltempo-al-centro-nord

Ci risiamo: preoccupante ondata di maltempo al Centro Nord

10 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.