• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il VORTICE INSTABILE prova a prendere il sopravvento

di Ivan Gaddari
16 Mag 2014 - 09:49
in Senza categoria
A A
il-vortice-instabile-prova-a-prendere-il-sopravvento
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Ieri, chi lesse l’articolo lo ricorderà, l’arco nuvoloso che dai Balcani provava a raggiungere le regioni Adriatiche mostrava un po’ di difficoltà. Stamane, così come certificato dall’immagine del MeteoSat nello spettro del visibile, il tentativo sta andando a segno.* La nuvolosità è riuscita ad aprirsi un varco verso le nostre regioni orientali* e presto darà luogo ad un rinvigorimento dell’instabilità.

Altro aspetto interessante è lo sviluppo di un’estesa linea temporalesca a ridosso della Sicilia settentrionale. In questo caso è l’aria fredda che sta agendo da innesco. Transitando su di una superficie più mite, quella mediterranea, sta acuendo i contrasti termici ed i fenomeni non tarderanno a raggiungere il territorio siculo.

Più ad ovest, invece, domina l’Alta Pressione con propaggine estesa sin sul nord Europa. Tuttavia c’è una piccola falla, evidente dai temporali sviluppatisi sul Portogallo. Qui si è inserita una goccia fredda atlantica, che sta provocando forti contrasti termici col conseguente sviluppo di grosse celle temporalesche.

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
attivita-solare-e-fulmini:-incredibile-scoperta-dei-ricercatori-britannici

Attività solare e fulmini: incredibile scoperta dei ricercatori britannici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-05-febbraio-1956-(parte-prima):-il-maltempo-investe-ancora-il-meridione

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 05 febbraio 1956 (parte prima): il maltempo investe ancora il Meridione

28 Gennaio 2012
tornado-catturato-da-una-camera-di-sorveglianza:-caravan-scaraventati-a-terra

Tornado catturato da una camera di sorveglianza: caravan scaraventati a terra

3 Aprile 2017
tornera-l’estate-mediterranea,-con-un-po’-di-caldo-e-temporali-di-fine-stagione

Tornerà l’Estate Mediterranea, con un po’ di caldo e temporali di fine stagione

14 Agosto 2015
il-sole-comincera-ad-arrancare-tra-nebbie-e-nubi-basse.-splendera-in-montagna-e-sara-molto-mite

Il sole comincerà ad arrancare tra nebbie e nubi basse. Splenderà in montagna e sarà molto mite

5 Febbraio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.