• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il vortice depressionario comincia a scalfire il muro di Alta Pressione, avanza l’aria fresca

di Mauro Meloni
02 Ago 2006 - 18:20
in Senza categoria
A A
il-vortice-depressionario-comincia-a-scalfire-il-muro-di-alta-pressione,-avanza-l’aria-fresca
Share on FacebookShare on Twitter

Ultima immagine SAT sul campo del visibile. Cumulogenesi sparsa, con temporali concentrati fra i crinali della Liguria, la Romagna e le Marche. Fonte: www.eumetsat.int.
Un primo parziale cambiamento si è già avuto nelle ultime 24 ore, con temporali diffusi anche in pianura su varie zone del nord, in particolare sul settore nord-orientale e sull’alto Adriatico, a causa del passaggio della coda di un primo sistema frontale, associato al transito di un’onda ciclonica secondaria sull’Europa orientale, collegata al vortice con perno sul Regno Unito.

Quest’oggi l’instabilità assume carattere meno rilevante, con temporali isolati in azione sull’appennino ligure orientale, parte dell’appennino Emiliano-Romagnolo fino alle zone litoranee della bassa Romagna. Rovesci segnalati anche nelle Alpi friulane, e nei versanti adriatici dell’Appennino marchigiano, in sconfinamento anche verso le coste per via delle correnti occidentale sostenute alle quote superiori.

Una depressione nei bassi strati posizionata al momento sul golfo Ligure favorisce il travaso di correnti d’aria più fresca dalla Valle del Rodano verso l’alto-medio Tirreno e la Sardegna. Correnti di maestrale piuttosto sostenute investono in particolare l’isola con raffiche oltre 60-70 km/h sulla costa nord-occidentale, alta Gallura e Bocche di Bonifacio. Il calo termico sulla Sardegna è decisamente sensibile rispetto a ieri, e mediamente rispetto a ieri alla stessa ora i valori attuali sono in calo di circa 5-6 gradi, con qualche picco ancora di 35-36 gradi sulla costa orientale.

Tuttavia si mantengono ancora elevati i geopotenziali sulle regioni meridionali, investite da un flusso caldo di matrice nord-africana in quota con locali aumenti in alcune aree soggette a forte riscaldamento con tali correnti. Nelle scorse ore la stazione di Catania Sigonella ha toccato addirittura i 40 gradi, ma i 35 gradi sono stati toccati anche a Palermo, e nella costa adriatica pugliese.

Queste le temperature appena rilevate in alcune località:

Sigonella 36.0°C 35%
Amendola 35.0°C 35%
Reggio Calabria 35.0°C 35%
Crotone 34.0°C 28%
Gioia Del Colle 34.0°C 39%
Grottaglie 34.0°C 36%
Lecce 34.0°C 34%
Palmero/Boccadifalco 34.0°C 41%
Cagliari/Elmas 33.0°C 30%
Firenze/Peretola 33.0°C 32%
Grosseto 33.0°C 41%
Lampedusa Island 33.0°C 71%
Trapani/Birgi (A 33.0°C 59%
Brindisi/Casale 32.0°C 43%
Palermo/Point Ra 32.0°C 75%
Rieti 32.0°C 43%
Bari/Palese 31.0°C 55%
Decimomannu 31.0°C 36%
Guidonia 31.0°C 43%
Latina 31.0°C 55%
Olbia 31.0°C 31%
Perugia 31.0°C 38%
Rome/Urbe 31.0°C 55%
Viterbo 31.0°C 46%
Albenga 30.0°C 55%
Cameri 30.0°C 40%
Ciampino 30.0°C 55%
Ferrara 30.0°C 52%
Frosinone 30.0°C 59%
Grazzanise 30.0°C 66%
Milano/Linate 30.0°C 43%
Pantelleria 30.0°C 89%
Pescara 30.0°C 52%
Piacenza 30.0°C 66%
Rome/Fiumicino 30.0°C 55%
Bolzano 29.0°C 43%
Genova/Sestri 29.0°C 79%
Ghedi 29.0°C 55%
Levaldigi 29.0°C 37%
Naples/Capodichino 29.0°C 55%
Parma 29.0°C 52%
Pisa 29.0°C 52%
Pratica Di Mare 29.0°C 70%
Sarzana/Luni 29.0°C 70%
Torino/Caselle 29.0°C 43%
Villafranca 29.0°C 55%
Alghero 28.0°C 51%
Bologna 28.0°C 55%
Mondovì 28.0°C 37%
Montichia 28.0°C 51%
Bergamo/Orio Ser 27.0°C 58%
Cape Mele 27.0°C 84%
Falconara 27.0°C 62%
Lamezia Terme 27.0°C 79%
Point Marina 27.0°C 79%
Rimini 27.0°C 94%
Treviso 27.0°C 45%
Istrana 26.0°C 48%
Vicenza 26.0°C 51%
Forli 25.0°C 83%
Venezia/Tessera 25.0°C 57%
Aviano 24.0°C 57%
Rivolto 23.0°C 69%
Mount Argentario 22.0°C 100%
Resia Pass 22.0°C 33%
Ronchi Legionari 21.0°C 88%
Trieste 21.0°C 53%
Cisa Pass 19.0°C 88%
Trevico 19.0°C 64%
Dobbiaco 17.0°C 59%
Tarvisio 15.0°C 100%
Cimone Mountain 13.0°C 100%
Rolle Pass 13.0°C 94%
Terminillo Mount 13.0°C 88%
Paganella Mountain 9.0°C 100%
Pian Rosa 5.0°C 28%

Il cambiamento più rilevante è atteso a partire dalla giornata di domani, quando l’arrivo di un nuovo fronte causerà un nuovo vigoroso peggioramento sul nord Italia. La traiettoria del fronte interesserà in particolare ancora il settore di nord-est, ove anche il calo termico ulteriore associato a tale peggioramento sarà particolarmente rilevante.

Nella seconda parte della giornata il fronte freddo si farà strada anche verso il versante Tirrenico e la Sardegna, con probabili temporali anche marittima da intrusione fredda. A livello del suolo si rinvigorirà un notevole centro ciclonico fra alto e medio Adriatico, con valori di pressione addirittura prossimi ai 1000 hPa.

A seguito di tale ingresso frontale, che nella giornata di venerdì interesserà in misura maggiore il centro-sud, giungeranno masse d’aria ancor più fresche, in estensione a tutta la Penisola. La ferita determinata da tale ingresso depressionario fin sulle nostre regioni non pare facile da rimarginare, stante una configurazione barica favorevole a nuove intrusioni d’aria instabile dall’Europa orientale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-attesa-della-svolta

In attesa della svolta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelido-vortice-terra-sotto-scacco-l’italia-fino-ad-inizio-settimana

Gelido Vortice terrà sotto scacco l’Italia fino ad inizio settimana

10 Febbraio 2012
inizio-di-ottobre-all’insegna-dell'”alta”-africana

Inizio di ottobre all’insegna dell'”alta” africana

1 Ottobre 2007
caldo-anomalo-invadera-europa-in-settimana:-forte-aumento-temperatura

Caldo anomalo invaderà Europa in settimana: forte aumento temperatura

13 Dicembre 2015
meteo-ribaltoni,-prossima-settimana-con-probabile-ondata-di-caldo

Meteo ribaltoni, prossima settimana con probabile ondata di CALDO

31 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.