• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il volto umido, mite, di aprile

di Ivan Gaddari
03 Apr 2008 - 18:32
in Senza categoria
A A
il-volto-umido,-mite,-di-aprile
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine che vi mostriamo è la GFS-Light su elaborazione dati Mtg. Mappa che identifica la pressione a livello del mare su gran parte del continente europeo. Quel che balza subito all'occhio è la presenza di una profonda depressione in prossimità delle coste settentrionali francesi, con minimo barico che dovrebbe raggiungere 980 Pa. 

L'estensione in direzione della penisola iberica determinerà un'azione italica distinta. Mentre al centro sud andrà estendendosi un promontorio stabilizzante subtropicale, capace di portare condizioni climatiche tardo primaverili (se non addirittura estive), sulle regioni settentrionali giungeranno nubi e precipitazioni diffuse. Anche di moderata intensità. Il contesto climatico primaverile porterà la neve alle quote alte delle Alpi.^^^^^La seconda immagine che proponiamo è quella relativa alla mappa MultiModel-MTG. La quota di riferimento è quella dei 500 hPa e possiamo identificare facilmente la dislocazione dei principali motori barici continentali. La vasta area ciclonica continentale con parziale estensione verso il Mediterraneo occidentale, il promontorio stabilizzante di matrice subtropicale verso il Mar Nero e la Turchia. 

Sulle nostre regioni permarrebbero i fenomeni al nord, si potrebbe assistere all'estensione verso parte del centro, mentre al sud si avrebbero ancora condizioni di prevalente stabilità con clima decisamente primaverile.^^^^^L'ultima immagine mostra la mappa GENS-MTG relativa alle ore 06Z del 15 aprile prossimo. La configurazione termico-barica alla quota di 500 hPa evidenzia la persistenza ciclonica in seno ai settori occidentali europei. Sul Mediterraneo centro orientale si avrebbe invece la presenza di nucleo anticiclonico a prevalente matrice subtropicale. Tuttavia le regioni settentrionali potrebbero ancora risentire di piogge, anche moderate.^^^^^
Previsione valida per il periodo 04 prile/08 aprile (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali e temperature alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* l’azione ciclonica orientale andrà esaurendosi, mentre sull’Europa centro occidentale si affermerà un ampio sistema ciclonico scandinavo. L’estensione verso Francia e penisola iberica attiverà un richiamo caldo umido verso le nostre regioni, stabilizzante verso sud, piovoso a nord.

Stato del cielo: tendenza a pesante incremento della nuvolosità su regioni settentrionali, velature su settori alto tirrenici e lungo le coste del centro sud. Altrove prevalenza di cielo poco nuvoloso o al più parzialmente nuvoloso.

Avremo precipitazioni?: le nubi porteranno piogge su regioni settentrionali, anche copiose, con neve relegata su Alpi a quote alte. Inizialmente potrebbe cadere qualche rovesci anche su alto Tirreno, con seguente miglioramento. Altrove assenza di fenomeni.

Andamento termico: temperature che tenderanno ad aumentare su tutte le regioni. Clima primaverile, che potrebbe divenire addirittura simil-estivo su gran parte del centro sud.

il volto umido mite di aprile 11733 1 2 - Il volto umido, mite, di aprile
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 09 aprile e il 12 aprile (affidabilità media 50%), previsione su base MultiModel-MTG

Configurazione barica generale: potrebbe concretizzarsi una parziale estensione ciclonica continentale verso il Mediterraneo occidentale, con spostamento del promontorio anticiclonico subtropicale tra Mar Nero e Turchia.

Stato del cielo: aumento della nuvolosità che potrebbe coinvolgere anche le regioni centrali, specie i versanti tirrenici, mentre al sud e sulla Sicilia permarrebbero condizioni di cielo parzialmente nuvoloso. Molto nuvoloso o coperto al nord.

Possibili precipitazioni: fenomeni che potrebbero proseguire al nord Italia, prospettive piovose anche per parte delle regioni centrali, in particolare i versanti tirrenici. Altrove assenza di fenomeni significativi.

Profilo termico: temperature che permarrebbero al di sopra delle medie su tutte le regioni, in modo particolare al sud Italia. Nonostante sia atteso un parziale calo delle stesse.

il volto umido mite di aprile 11733 1 3 - Il volto umido, mite, di aprile
Extreme forecaste, uno sguardo dal 13 al 16 aprile (affidabilità bassa 30%), previsione su base MTG-GFS ENSEMBLE

Disposizione barica continentale: la configurazione barica continentale potrebbe proporre una persistenza ciclonica su Europa occidentale.

Risvolti configurativi sull’Italia: sulle nostre regioni si avrebbero condizioni umide, miti, piovose su regioni settentrionali. Prevalente stabilità su gran parte del centro sud.

Stato del cielo: cielo che pertanto potrebbe mostrarsi nuvoloso al nord, parzialmente nuvoloso al centro, poco nuvoloso con presenza di nubi medio alte al sud.

Possibili precipitazioni: i fenomeni persisterebbero al settentrione, non si escludono locali sconfinamenti anche su alto Tirreno e parte del centro. Altrove potrebbe invece permanere il clima secco.

Le temperature: range termico che non dovrebbe subire particolari variazioni. Il clima si manterrebbe primaverile su tutte le regioni, in modo particolare su quelle meridionali.

il volto umido mite di aprile 11733 1 4 - Il volto umido, mite, di aprile
L’analisi del diagramma termico-barico, l’ENSEMBLE 21 membri su base NCEP riferito alla capitale, è assai eloquente nel disegnare l’evoluzione sinora descritta.

Alla quota di 850 hPa vediamo come sia i valori di geopotenziale sia le temperature siano attesi in aumento. Tuttavia l’andamento termico mostra un picco in concomitanza della prossima settimana, quando aria calda nord africana dovrebbe raggiungere le regioni centro meridionali.

A seguire possiamo notare un lieve calo delle temperature ed un incremento dei valori di pressione. Sintomo di una maggiore componente oceanica all’alta pressione in espansione sul Mediterraneo centrale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
atmosfera-instabile-lungo-la-penisola,-sereno-e-foehn-al-nord-ovest

Atmosfera instabile lungo la Penisola, sereno e foehn al Nord-Ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
okinawa,-isole-ryukyu:-204-mm-in-poco-piu-di-48-ore

Okinawa, isole Ryukyu: 204 mm in poco più di 48 ore

11 Settembre 2007
italia-ancora-in-una-sorta-di-limbo-barico,-in-attesa-che-l’atlantico-torni-a-prendere-il-sopravvento

Italia ancora in una sorta di limbo barico, in attesa che l’Atlantico torni a prendere il sopravvento

23 Febbraio 2007
tokyo-si-sveglia-sotto-la-neve:-peggiore-tempesta-da-20-anni,-video-e-foto

Tokyo si sveglia sotto la neve: peggiore tempesta da 20 anni, video e foto

8 Febbraio 2014
alluvione-carrara,-quasi-200-mm-in-3-ore.-crollo-argine-carrione:-colpa-di-chi?

Alluvione Carrara, quasi 200 mm in 3 ore. Crollo argine Carrione: colpa di chi?

5 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.