• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il vento gelido artico si è placato: la situazione nei cieli europei è stabile

di Redazione
07 Set 2007 - 12:03
in Senza categoria
A A
il-vento-gelido-artico-si-e-placato:-la-situazione-nei-cieli-europei-e-stabile
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Sempre puntuale, il Meteosat fotografa una stabilità delle condizioni meteorologiche rispetto alla giornata di ieri. Il ciclone artico ha portato una bella rinfrescata in tutta Europa, le temperature si sono abbassate fino a raggiungere i valori minimi rispetto al periodo, ma forse non è ancora il caso di fare il cambio di stagione.

In Europa

L’osservazione dell’immagine satellitare di questa mattina, osservazione possibile grazie al canale infrarosso (IR), che permette di visualizzare l’atmosfera e la superficie terreste anche in mancanza di illuminazione solare (di notte), mostra limpidamente due contrapposte aree meteorologiche: la prima avente fulcro sull’Isola Britannica e l’altra avente il cuore nell’area danubiana. La prima è caratterizzata dall’alta pressione che riporta cieli sereni su un territorio che non ha visto molta estate quest’anno; la seconda, al contrario, mostra l’area ciclonica che persiste sui Balcani.

L’alta pressione britannica è circondata da due occlusioni ben visibili: quella islandese e quella localizzata sui fiordi norvegesi, assicurando sempre un buon contributo pluviometrico a tutta l’area.

I cumulonembi sono il panorama ormai ricorrente in quelle zone. Essi si presentano in masse imponenti, di aspetto minaccioso. Sono simili a montagne o grosse torri a grande sviluppo verticale e spesso raggiungono il livello dei cirri. Le loro dimensioni orizzontali e verticali sempre rilevanti, tanto che la loro interezza è visibile soltanto a grande distanza. Generalmente si formano dai cumuli congesti generati a causa di forti correnti convettive. I cumulonembi si distinguono dai cumuli perché la parte inferiore è, di solito, sfrangiata, mentre la parte superiore non ha la classica forma di cavolfiore. Di norma, affinché un cumulonembo si formi è necessario un forte surriscaldamento del suolo per alimentare le correnti ascendenti.

Nell’Europa danubiana, invece, terminata l’azione refrigerante del ciclone artico, l’area ciclonica balcanica rimane stazionaria e consolidata grazie alla circolazione di aria fredda nei sui bassi strati. Essa mostra una grossa protuberanza occlusa sull’Austria e sul medio-basso Adriatico.

In Italia

Il ramo del fronte occluso dell’area ciclonica sopraccitata comporta precipitazioni sui versanti alpini e sul triveneto, zone maggiormente esposte alla circolazione in atto. Contemporaneamente, il versante adriatico vede i cieli gremiti di nuvole capaci di portare precipitazioni a carattere sparso sul litorale centro-meridionale.

Nelle altre zone, come si può notare dall’immagine, il cielo è ripulito dalle nubi ed il sole è libero di risplendere.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-con-sole-e-temperature-gradevoli,-specie-sui-settori-tirrenici

Week end con sole e temperature gradevoli, specie sui settori tirrenici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-piogge-al-sud,-adriatiche-e-sicilia.-weekend-di-“ognissanti”-con-l’anticiclone

Ancora piogge al Sud, Adriatiche e Sicilia. Weekend di “Ognissanti” con l’Anticiclone

28 Ottobre 2014
la-tempesta-di-neve-di-meta-aprile:-video-meteo

La tempesta di neve di metà aprile: video meteo

17 Aprile 2019
previsioni-meteo-per-i-prossimi-15-giorni:-maggio-portera-grandi-novita
News Meteo

Previsioni meteo per i prossimi 15 giorni: maggio porterà grandi novità

28 Aprile 2024
freddo,-anzi-gelo-da-battere-i-denti.-ma-era-prevedibile

Freddo, anzi gelo da battere i denti. Ma era prevedibile

30 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.