• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il “troppo” e il “nulla”

di Stefano Zerauschek
27 Set 2007 - 19:32
in Senza categoria
A A
il-“troppo”-e-il-“nulla”
Share on FacebookShare on Twitter

Gli allagamenti nella zona di Mestre causati dall'eccezionale intensità delle precipitazioni. Foto di
Già da diversi giorni i vari modelli prevedevano che tra il 26 e 27 settembre ci sarebbe stata una buona fase perturbata, la traiettoria dell’aria fredda però è sempre difficile da stabilire e per colpa dell’orografia non sempre le precipitazioni sono prevedibili in largo anticipo.

Nella giornata di martedì in Veneto il tempo è trascorso pressoché senza fenomeni, ma vi erano i primi segnali di cambiamento mentre l’aria fredda e instabile si stava avvicinando alle Alpi.

Nella notte la perturbazione ha fatto il suo ingresso in regione e gli effetti si sono fatti sentire subito. In una zona del primo entroterra veneziano dove è situata Mestre la situazione nel giro di poche ore è diventata disastrosa mentre alcuni record sono sicuramente caduti per via dell’eccezionalità delle piogge.

Nella zona sopraccitata in un’ora sono caduti 173mm di pioggia, mentre gli accumuli totali della giornata sono stati 324.6mm a valle Averto e 260.4mm a Mestre. Ecco i dati di altre località della zona: Mogliano (TV) 166.4 mm, Mira (VE) 165.8 mm, Codevigo(PD) 160.2 mm, Roncade 128 mm, Venezia istituto Cavanis 118.8 mm. In molte località della Marca Trevigiana e della parte settentrionale della provincia di Venezia sono stati superati i 50mm.
Una buona fascia del Veneto centrale e le Prealpi venete hanno avuto accumuli compresi tra 20 e 40 mm.
Buona parte della provincia di Belluno ha registrato accumuli inferiori ai 10mm mentre la bassa Padovana e buona parte della provincia di Rovigo hanno registrato accumuli irrisori dell’ordine di qualche millimetro. “Maglia nera” della regione la stazione di Salizzole (VR) con 0.2 mm.

In qualsiasi caso, con o senza precipitazioni, il calo termico è stato cospicuo. Le uniche località a superare il muro dei 20° sono state: Chievo 20.8°, Chioggia 20.3° (METEOVENETO), Pradon Porto Tolle 20.3° e San Pietro in Cariano 20.1° (ARPAV). Le altre località sono rimaste al di sotto di suddetto limite, Fossalta di Portogruaro e Breda di Piave (località di pianura) hanno raggiunto una massima di soli 14.5°, e -4.1° è satto il valore massimo registrato a Marmolada Funivia.

Nella giornata di ieri è stato molto forte il vento dai quadranti orientali (valori espressi in Km/h): Chievo 59.5, Rosolina 55.6, Chioggia 54.7, Verona centro 53.1; alla stazione Chievo e a Rosolina la media giornaliera ha superato i 20 km/h; il windchill, cioè la temperatura che percepiamo quando il vento soffia, nel pomeriggio di ieri, anche in presenza del sole e della temperatura massima è sceso in pieno giorno fino a 10°.

Una giornata autunnale che ha avuto molti delusi, chi per le piogge alluvionali, chi per la siccità, soprattutto in zone del basso Veneto che in questo 2007 sono state saltate da quasi tutti i peggioramenti avvenuti da inizio anno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
climate-fiction!-i-racconti-di-fanta-climatologia

Climate Fiction! I racconti di fanta-climatologia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
trieste:-6-giorni-over-100-km/h,-la-bora-accelera

Trieste: 6 giorni over 100 km/h, la Bora accelera

14 Dicembre 2005
meteo-sino-al-4-giugno:-caldo-d’estate,-ma-ancora-insidie-maltempo

METEO sino al 4 Giugno: CALDO d’Estate, ma ancora insidie MALTEMPO

23 Maggio 2018
piogge-torrenziali-in-burkina-faso-e,-ancora,-in-india

Piogge torrenziali in Burkina Faso e, ancora, in India

6 Agosto 2007
ancora-due-giorni-di-gran-caldo,-poi-venerdi-giungera-una-tregua

Ancora due giorni di gran caldo, poi venerdì giungerà una tregua

25 Luglio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.