• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il tornado di Roma: è colpa dei cambiamenti climatici?

di Redazione Mtg
07 Nov 2016 - 21:05
in Senza categoria
A A
il-tornado-di-roma:-e-colpa-dei-cambiamenti-climatici?
Share on FacebookShare on Twitter

Il tornado di eccezionale violenza che ha colpito il nord della provincia di Roma riapre la questione se fenomeni di questo tipo siano o no una causa diretta dei cambiamenti climatici in atto. E alcuni si sono già dilettati in risposte prive di fondamento scientifico.

Molti probabilmente credono che i tornado non siano normali in Italia, quanto meno non in questa forma, che siano un fenomeno esclusivo degli Stati Uniti. Molti inoltre credono che le trombe d’aria siano le violente raffiche, talvolta anche vorticose, che si possono produrre durante i temporali e che sono piuttosto comuni, per cui trasecolano quando si trovano davanti ad una vera tromba d’aria (alias tornado). La verità è che l’Italia e l’Europa sono e sono sempre state terra di tornado. Ce lo dicono le cronache del passato.

il tornado di roma colpa cambiamenti climatici 45245 1 1 - Il tornado di Roma: è colpa dei cambiamenti climatici?

Molti avranno ancora in memoria l’evento dello scorso anno in Veneto, o ancora il tornado di Taranto del novembre 2012. Nel 2001 invece un potente tornado colpì Arcore e la Brianza. Nel 2004 un altro la Sicilia. E ci limitiamo ai tornado maggiori accaduti in Italia negli ultimi anni, di categoria almeno F3 (in una scala che va da 0 a 5).

E tornando indietro nel tempo le cronache ci raccontano di tornado devastanti, ancor più dannosi e fatali di quelli degli ultimi anni: nel 1970 a Venezia (con addirittura 36 vittime); nel 1957 nell’Oltrepò Pavese; nel 1930 nel trevigiano con la famosa “tromba del Montello”.

Ma il tornado peggiore sembra sia quello che ha colpito la Sicilia orientale nel 1851, provocando ben 500 vittime!

E nel Lazio? Nel Lazio sono numerosi i tornado documentati fin dal Rinascimento e proprio nella zona interessata ieri un altro devastante tornado si verificò nel 1919.

E anche in altre nazioni europee i tornado violenti (da F3 in su) non sono affatto così rari. In qualche caso l’Europa è stata colpita anche da tornado del tutto simili ai più potenti che accadono negli USA, ovvero di scala F5. Oltre all’Italia, a rischio violenti tornado vi è un po’ tutta la fascia centrale europea, dalla Francia alla Polonia, i Balcani ed anche Russia e Ucraina. In Russia ci sono stati casi di tornado anche in zone subartiche.

Abbiamo quindi dato un contributo per rispondere alla questione di inizio articolo e stabilito che i tornado sono un fenomeno che è sempre esistito non solo negli USA ma anche in Europa e Italia (e in molte altre parti del mondo).

La vera domanda che ci si dovrebbe porre è se i cambiamenti climatici in atto possono rendere più frequenti e violenti questi fenomeni. A questa domanda attualmente la scienza non è in grado di dare una risposta certa, il maggior numero di eventi documentati è anche dovuto alla maggior facilità con cui si possono documentare e diffondere rispetto al passato. Ma il sospetto che maggiore energia in atmosfera equivalga ad un maggior rischio di fenomeni violenti (e quindi non solo tornado) è sicuramente fondato.

Rispondiamo infine ad un’ultima domanda. Si possono prevedere i tornado? Purtroppo no. Si possono prevedere solo le condizioni propedeutiche alla formazione di tali fenomeni, ma non se si formeranno davvero e tanto meno dove esattamente si formeranno e dove colpiranno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-avvio-settimana-maltempo.-freddo-invernale,-super-novita-nel-weekend

Meteo avvio settimana maltempo. Freddo invernale, super novità nel weekend

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-d’inizio-settimana-tra-sole,-fresco-da-est-e-nuovi-temporali

Meteo d’inizio settimana tra sole, fresco da est e nuovi temporali

7 Settembre 2015
meteo-sud-italia:-a-quando-maggiori-possibilita-di-piogge?

Meteo Sud Italia: a quando maggiori possibilità di piogge?

17 Giugno 2019
graduale-allentamento-degli-strascichi-d’instabilita,-ancora-rovesci-e-temporali-sparsi-specie-al-centro-sud

Graduale allentamento degli strascichi d’instabilità, ancora rovesci e temporali sparsi specie al centro-sud

18 Settembre 2006
fronte-freddo-avanza-sul-centro-italia-e-la-sardegna,-temporali-e-calo-termico-su-gran-parte-del-nord

Fronte freddo avanza sul centro Italia e la Sardegna, temporali e calo termico su gran parte del nord

3 Agosto 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.