• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il tifone Tokage si rinforza, ma con qualche “alto e basso”

di Giovanni Staiano
16 Ott 2004 - 16:37
in Senza categoria
A A
il-tifone-tokage-si-rinforza,-ma-con-qualche-“alto-e-basso”
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.nrlmry.navy.mil) il tifone Tokage visto dal satellite alle 18 GMT del 15 ottobre. Sulla sinistra dell'immagine si notano le Filippine.
Tokage è diventato un forte tifone, avendo raggiunto la categoria 3, con buona probabilità di raggiungere la 4. Nel tardo pomeriggio, ora EDT, di giovedì 14 ottobre, il suo occhio era sul Mar delle Filippine, 415 miglia a ovest-nordovest di Yap, Micronesia. La tempesta si muoveva verso nordovest a 7 miglia orarie, con venti sostenuti intorno 105 miglia orarie, e le previsioni indicavano la probabilità di un ulteriore rinforzo, tale da far divenire Tokage un potente e pericoloso tifone, per alcuni giorni ancora destinato a transitare su mare aperto.

Alle 18 GMT di venerdì 15 ottobre, la Japan Meteorological Association (JMA) vedeva il tifone centrato a 15,9°N 134,0°E, con movimento verso nordovest alla velocità di 6 nodi, pressione centrale 955 hpa, venti sostenuti sui 75 nodi, con temporaneo indebolimento rispetto alla situazione delle 9 GMT, quando, centrato a 15,1°N 134,7°E (1400 km a SE di Okinawa) con pressione centrale di 948 hpa, il tifone era accompagnato da venti a 100 nodi (185 km/h), con raffiche fino a 125 nodi (230 km/h).

Le previsioni indicano questo indebolimento come molto temporaneo, visto che per le 18 GMT di sabato 16 la tempesta, a quel punto centrata a 18,1°N 132,3°E, dovrebbe essere accompagnata da venti rinforzati a 80 nodi, con pressione centrale scesa a 945 hpa. Per le 18 GMT di domenica 17, spostandosi la tempesta verso nordovest alla velocità di 6 nodi, il cuore della stessa viene visto dai bollettini JMA a 19,5°N 129,5°E, con pressione centrale scesa ancora, a 935 hpa, e venti a 85 nodi.

Sul medio-lungo termine Tokage dovrebbe trovarsi, alle 18 GMT di lunedì 18, centrato a 22,0°N 126,0°E, ormai quindi non molto lontano dalle coste orientali di Taiwan, con venti sempre intorno 85 nodi e pressione centrale stazionaria a 935 hpa, avendo in parte corretto la sua traiettoria, dirigendosi non più a nordovest, ma a ovest-nordovest.

Intanto la depressione tropicale presso le Isole Caroline Orientali potrebbe diventare il prossimo tifone “battezzato” nelle acque della parte ovest del Nord Pacifico. Nel tardo pomeriggio di giovedì 14, ora EDT, la depressione, indicata dal numero 28, era 290 miglia a nord-nordest di Pohnpei, Micronesia. Si dirigeva verso nordovest a 13 miglia orarie, con venti sostenuti di 35 miglia orarie. La previsione indicava per 2-3 giorni almeno, uno spostamento verso ovest-nordovest, con progressiva intensificazione della tempesta, a diventare come minimo “tropical storm”, tempesta tropicale.

Alle 9 GMT del 15 ottobre la depressione era centrata a 11,9°N 158,7°E, a est di Guam, con pressione centrale 1000 hpa, vnti sostenuti a 55 km/h (30 nodi), raffiche a 75 km/h (40 nodi), con altezza onde di 3 metri. In quel momento essa si spostava verso ovest a 24 hm/h, continuando lentamente a rinforzarsi, tanto che quando leggerete questo articolo dovrebbe essere stata ormai “promossa” a tempesta tropicale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pieno-dominio-depressionario

Pieno dominio depressionario

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ore-contate-per-l’anticiclone,-incursione-fredda-avanza-dal-nord-europa

Ore contate per l’Anticiclone, incursione fredda avanza dal Nord Europa

11 Maggio 2012
clima-e-meteo-in-italia:-estate-2019,-caldissima-e-secca

Clima e meteo in Italia: Estate 2019, caldissima e secca

4 Settembre 2019
espansione-a-macchia-d’olio-del-“lato-grigio”-dell’anticiclone-in-lento-decadimento

Espansione a macchia d’olio del “lato grigio” dell’anticiclone in lento decadimento

8 Febbraio 2011
prati-di-tivo,-alle-falde-del-gran-sasso-d'italia.-eccoci-a-prati-di-tivo,-1400m

Prati di Tivo, alle falde del Gran Sasso d'Italia. Eccoci a Prati di Tivo, 1400m

8 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.