• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il tifone Man-Yi verso le Ryukyu

di Giovanni Staiano
11 Lug 2007 - 09:36
in Senza categoria
A A
il-tifone-man-yi-verso-le-ryukyu
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine satellitare (fonte https://cimss.ssec.wisc.edu) il tifone Man-Yi nel Mar delle Filippine alle 15 GMT di martedì 10 luglio.
Man-Yi è un forte tifone, in ulteriore rinforzo, in azione sulle acque del Mar delle Filippine. Martedì mattina, il tifone, accompagnato da venti sostenuti a 130 km/h che soffiavano intorno ad un centro situato 350 miglia a nord-nordovest dell’isola Yap, si muoveva verso nordovest a 20 km/h. Il tifone è previsto diventare molto potente, man mano che si sposterà verso nordovest nel Mar delle Filippine, raggiungendo la categoria 4 venerdì mattina, quando potrebbe impattare in modo devastante sulle giapponesi Isole Ryukyu.

Ancora piogge intense nello stato indiano di Madhya Pradesh martedì. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 134 mm a Indore e 61 a Bhopal. Poco più a ovest, in Gujarat, 71 mm ad Ahmadabad. Nel sudovest dell’India, nelle stesse 24 ore, 129 mm a Cochin, 100 a Kozhikode, 64 a Mangalore.

Abbondanti piogge nel Mali, in Africa occidentale, lunedì. Tra le 6 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 83 mm a Kayes, 51 a Nara, 40 a San e 35 a Koutiala. Luglio è un mese piovoso in Mali, in molte parti del paese il più piovoso dell’anno. La media pluviometrica del mese è 169 mm a Kayes e 178 a San.

In Baviera, 27 mm di neve fusa caduti alla Zugspitze, la montagna più alta della Germania (m 2962), nell’estremo sud del paese, tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì. Il manto nevoso, alle 18 GMT di martedì, era alto 50 cm, 16 in più rispetto a 24 ore prima. Sulle Alpi Bavaresi, la neve è caduta anche oltre 1000 metri più in basso, ai 1832 metri del Wendelstein.

Continua il gran caldo in Turchia orientale e meridionale. Martedì 10 luglio, queste le massime più elevate: Akhisar 41,7°C, Denzli 41,0°, Sanliurfa e Antalya 39,6°, Dyiarbakir 39,0°, Aydin 38,9°. 33,8°C è la media delle massime di luglio ad Antalya.

Il fronte freddo che ha portato il forte maltempo invernale in Argentina ha insistito sul Brasile meridionale, portandovi intensi temporali. Nello stato Rio Grande do Sul, tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di martedì, sono caduti 134 mm a Paso Fundo (86 tra le 18 di lunedì e la stessa ora di martedì) e 138 mm a Bom Jesus (107 tra le 18 di lunedì e la stessa ora di martedì).

Una intensa perturbazione ha interessato martedì 10 luglio l’Isola del Nord della Nuova Zelanda, con forti venti e piogge alluvionali. La parte più colpita è stato l’estremo nord dell’isola, dove 115000 abitazioni sono rimaste senza elettricità e alcune località hanno visto cadere in sole 12 ore la pioggia che in genere cade in un intero mese. L’area intorno a Kaeo è stata inondata da circa 250 mm di pioggia. 100 mm tra le 12 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì a Purerua. Raffiche di vento fino a 98 km/h hanno investito Auckland.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arriva-la-canicola

Arriva la canicola

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-week-end,-estate-anche-in-avvio-di-settimana

Caldo week end, estate anche in avvio di settimana

5 Settembre 2008
gelo-da-battere-i-denti-su-mezza-europa:-quasi-10°c-a-parigi

GELO DA BATTERE I DENTI su mezza Europa: quasi -10°C a Parigi

13 Marzo 2013
ondate-di-calore-con-interruzioni:-il-meteo-della-settimana-tra-alte-temperature-e-brevi-temporali
News Meteo

Ondate di Calore con Interruzioni: Il Meteo della Settimana tra Alte Temperature e Brevi Temporali

22 Luglio 2024
rinforzo-anticiclonico,-tempo-primaverile-ma-con-frequenti-acquazzoni-diurni

Rinforzo anticiclonico, tempo primaverile ma con frequenti acquazzoni diurni

14 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.