• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il TERREMOTO meteo di Marzo: ecco cosa ci aspetta

di Alessandro Arena
25 Feb 2020 - 15:30
in Senza categoria
A A
il-terremoto-meteo-di-marzo:-ecco-cosa-ci-aspetta
Share on FacebookShare on Twitter

Che marzo possa mostrarci peculiarità incredibilmente invernali è risaputo. Non siamo noi a sostenerlo, ci mancherebbe, sono i fatti che parlano per noi. Negli archivi meteo climatici è pieno zeppo di esempi capaci di suffragare agevolmente la nostra tesi.

Credit iStock.

Partiamo dal solito presupposto: il Vortice Polare. Esatto, non dimentichiamoci della forza spropositata e sapete una cosa? E’ ancora super potente. Sì, addirittura sta provando ad accelerare per la terza volta: se non è record poco ci manca (sappiamo che il record dell’indice AO è stato demolito, quindi non ci stupiamo più di niente).

Ora vi starete senz’altro chiedendo com’è possibile parlare di svolta. Ve lo confermiamo: la svolta ci sarà. Il fronte polare, quello che capirci è responsabile delle immense tempeste artiche e nord atlantiche, si abbasserà. Anzi, si sta già abbassando e difatti nelle prossime ore lambirà le Alpi provocando il passaggio di un fronte d’aria fredda. Questo, per noi, è già un cambiamento. Anzi, è la vera e propria svolta perché si proseguirà su questi binari per tutta la prima settimana di marzo.

Ma allora, cos’è cambiato rispetto a inizio mese? Facile, l’Inverno sta chiudendo i rubinetti. Vuol dire che il Vortice Polare non avrà più carburante disponibile e dovrà inevitabilmente decelerare. Potrebbe trattarsi di una frenata improvvisa, una vera e propria inchiodata che potrebbe mandarlo fuori strada. Il rischio è concreto, forse addirittura alto, quindi attenzione alle possibili sorprese.

Venendo a mancare carburante inevitabilmente assisteremo ai primi tentativi di blocco delle correnti atlantiche. Vuol dire che l’Alta Pressione, l’assoluta “fastidiosa” protagonista dell’Inverno, cambierà posizione. Dovrebbe spostarsi a ovest, direzione Azzorre, da lì iniziare a puntare verso nord e così facendo innescherebbe lo scivolamento dell’aria fredda dal Circolo Polare Artico.

Quindi, ricapitolando: marzo come mese invernale. Lo sarà nella prima settimana, potrebbero esserlo ancor di più nella fase centrale o addirittura verso l’ultima decade. Perché il Vortice Polare cederà di schianto e cedendo di schianto condizionerà pesantemente l’andamento primaverile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempesta-di-sabbia-sulle-isole-canarie,-incendi,-vento-furioso-e-caldo-soffocante

Tempesta di sabbia sulle Isole Canarie, incendi, vento furioso e caldo soffocante

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-sabato-20-luglio.-inizia-ondata-di-caldo,-brevi-temporali-al-nord

Meteo per sabato 20 luglio. Inizia ondata di CALDO, brevi TEMPORALI al Nord

19 Luglio 2019
50-gradi-in-pakistan-e-messico,-freddo-e-neve-in-cile-e-argentina

50 gradi in Pakistan e Messico, freddo e neve in Cile e Argentina

6 Giugno 2014
weekend:-italia-spaccata-in-due-sul-fronte-termico

Weekend: Italia SPACCATA IN DUE sul fronte termico

14 Maggio 2013
alluvioni-di-proporzioni-bibliche-in-india

ALLUVIONI di proporzioni bibliche in India

3 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.