• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il tempo sarà in parte variabile sul Nord, umido con precipitazioni su adriatiche, il Sud e le Isole Maggiori, verrà aria più fredda

di Andrea Meloni
04 Gen 2006 - 09:46
in Senza categoria
A A
il-tempo-sara-in-parte-variabile-sul-nord,-umido-con-precipitazioni-su-adriatiche,-il-sud-e-le-isole-maggiori,-verra-aria-piu-fredda
Share on FacebookShare on Twitter

La prima è una foto del Meteosat che illustra la distribuzione nuvolosa. La secona è una mappa di previsione delle precipitazioni per le 24 ore odierne.
Mappe MM5/MTG, elaborazione Meteo Giornale, direzione progetto Alessandro Mandelli, tecnico Massimo Aceti, risorse hardware Mauro Noberini: www.meteogiornale.it/mm5.
il tempo sara in parte variabile sul nord umido con precipitazioni su adriatiche il sud e le isole  4917 1 2 - Il tempo sarà in parte variabile sul Nord, umido con precipitazioni su adriatiche, il Sud e le Isole Maggiori, verrà aria più fredda
L’EVENTO DEL GIORNO
Un’area di Bassa Pressione, attiva nel medio e basso Tirreno richiama correnti dai Balcani che porteranno aria fredda. Nubi e precipitazioni si ruotano attorno al centro di Bassa Pressione; il tempo sarà instabile, specie nelle regioni adriatiche e le Isole Maggiori.

[email protected] è l’e.mail dove spedire le foto a tema odierne:
– mare grosso, sono in tanti gli appassionati di bufere di vento, e magari anche di grandi onde.
– blizzard, cerchiamo foto di tormenta di neve con vento forte, visibilità ridottissima.
– grandine, eventi meteo estremi, raccontali con una foto al Meteo Giornale.
Rammentiamo che ogni foto dovrà essere corredata di didascalia (breve descrizione, con luogo e data dello scatto), il nome e cognome dell’autore.

APPENA IERI
Il nostro Paese ha veduto tempo discreto al Nord, ma anche nel settore centrale tirrenico. Ci sono state nubi e precipitazioni nel settore adriatico, il Sud e le Isole Maggiori. In Val Padana si è attenuato il gelo.

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: generalmente da poco nuvoloso a molto nuvoloso, si avranno nebbie nelle ore più fredde in Valle Padana. Gelate nelle zone interne. In giornata si manifesterà un graduale rinforzo del vento nell’alto Adriatico, per l’arrivo di venti di Bora.

Centro e Sardegna: su Marche, Abruzzo, Molise e Sardegna centro orientale, il tempo sarà instabile, con nubi e precipitazioni, con neve sui rilievi, in genere tra gli 800 ed i 1100 metri. Nel settore tirrenico si avranno ampie schiarite intervallate da annuvolamenti.

Sud e Sicilia: tempo diffusamente instabile, con nubi, rovesci e qualche temporale. Le schiarite avranno breve durata. E’ attesa neve a quote che andranno dai 1200 metri del settore più settentrionale, ai circa 1500 metri della Sicilia.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
Nel breve termine si manifesterà un temporaneo calo termico, poi si avrà un peggioramento nel fine settimana sulle Isole Maggiori, la Calabria ed in parte il settore nord occidentale italiano. Potrebbe nevicare in Piemonte.
I primi giorni della prossima settimana si vedranno gli effetti di una marcata irruzione di aria fredda dalla Russia che dovrebbe avere maggiore rilevanza sul Nord Italia, le Marche, l’Umbria, la Toscana e la Sardegna.

UNA BREVE RIFLESSIONE
Le previsioni che saranno diffuse oggi, daranno sempre più probabile un’irruzione di aria gelida dalla Russia, che dovrebbe manifestarsi nei primi giorni della prossima settimana.

Sarà un evento di Burian, ovvero quel rigido vento che dalle sconfinate pianure russe trascina masse d’aria fredda sino all’Italia. Il termine Burian deriva da una parola russa che vuol dire tempesta di neve, in inglese e americano viene chiamata blizzard.

Ogni inverno veniamo affascinati dalle previsioni a lungo termine, da scenari fiabeschi che vorrebbero la neve anche in località dal clima mite.
L’inverno che stiamo trascorrendo, finalmente, presenta numerose caratteristiche di normalità, ovviamente questa norma è riferita ad un’analisi del tempo medio complessivo, non alla singola località.

L’Inverno è questo?

Molti lettori ci scrivono preoccupati per la mancanza di freddo al Sud, ma questo è normale: nelle regioni centrali ed il Sud, le maggiori fasi di freddo invernale si realizzano tra gennaio e febbraio, pertanto l’inverno più cruento dovrebbe ancora venire.

TEMPERATURE APPENA RILEVATE: anomalie dalla MEDIA
Italia 0,2°C
Nord Ovest -0,3°C
Nord Est 0,2°C
Centrali tirreniche 1,6°C
Centrali adriatiche 2,4°C
Sud adriatiche e ioniche 1,7°C
Sud tirreniche 0,9°C
Appennino 1,3°C
Sicilia -3,7°C
Sardegna -2,3°C

Anche se le temperature utilizzate per questo articolo non sono le reali minime del giorno, si evince che ci troviamo su valori prossimi alla normalità.

Tempo osservato al Nord
Si fonde la neve nelle pianure del Nord, anche se nelle ore notturne è tornato il gelo, specie nel settore centro occidentale. Nel settore est sono presenti nubi.

Temperature della notte misurate in alcune località campione (°C), fra parentesi la differenza sulla media della decade con le minime:
Milano -3 (-2,2), Torino -4 (-1,9), Genova 7 (0,5), Piacenza 0 (1,7), Novara -5 (-0,9), Bergamo -1 (-0,2), Brescia -5 (-3,6), Bolzano -2 (2,8), Venezia 0 (-0,3), Treviso -2 (-1,2), Bologna 1 (1,2), Udine 1 (1,1), Trieste 6 (1,6).

Tempo osservato al Centro e Sardegna
Piove in varie località della Sardegna, delle Marche, Abruzzo ed il Molise, nevica sui monti. Il tempo è variabile in Toscana, Umbria e Lazio.

Temperature della notte misurate in alcune località campione (°C), fra parentesi la differenza sulla media della decade con le minime:
Firenze 7 (4,5), Ancona 7 (4,6), Grosseto 6 (2,5), Pisa 2 (-1,2), Perugia 5 (3,5), Pescara 6 (3,1), Viterbo 1 (0,8), Roma 2 (-0,6), Campobasso 2 (-0,4), Alghero 2 (-4,4), Olbia 8 (3), Cagliari 1 (-5,4).

Tempo osservato al Sud e Sicilia
In varie località si sono avuti rovesci o piogge, il tempo è diffusamente instabile, umido e fa anche più freddo della media.

Temperature della notte misurate in alcune località campione (°C), fra parentesi la differenza sulla media della decade con le minime:
Bari 8 (2,3), Brindisi 9 (1,5), Napoli 7 (1,5), Potenza 3 (0,7), Crotone 9 (3,1), R. Calabria 7 (-1,8), Palermo 7 (-3,9), Catania 2 (-4,3), Trapani 6 (-2,9).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sfiorati-i-30°c-nel-polo-del-freddo-italico

Sfiorati i -30°C nel Polo del Freddo italico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arrivano-le-nubi,-piovera-molto-al-nord-italia.-lunedi-peggiora-anche-al-centro-sud

Arrivano le nubi, pioverà molto al Nord Italia. Lunedì peggiora anche al Centro Sud

26 Aprile 2009
meteo-roma:-duraturo-bel-tempo,-clima-quasi-primaverile

Meteo ROMA: duraturo BEL TEMPO, clima quasi primaverile

21 Febbraio 2020
da-domenica-grossi-temporali,-grandinate-e-temperature-in-calo

Da domenica grossi temporali, grandinate e temperature in calo

6 Giugno 2015
doppio-attacco-all’anticiclone,-ecco-i-primi-cenni-di-cambiamento

Doppio attacco all’anticiclone, ecco i primi cenni di cambiamento

16 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.