• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il tempo resta instabile, specie nel weekend. Da lunedì, tuttavia, migliora anche al Sud

di Ivan Gaddari
13 Ott 2006 - 12:19
in Senza categoria
A A
il-tempo-resta-instabile,-specie-nel-weekend.-da-lunedi,-tuttavia,-migliora-anche-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 14 ottobre 2006.^^^^^Tempo previsto per domenica 15 ottobre 2006
L’evoluzione generale: L’instabilità permarrà anche la giornata di sabato, allorquando avremo un ulteriore lieve calo barico sul comparto Centro europeo, ad opera di aria fredda in quota in scorrimento sul bordo orientale della vasta alta pressione in spostamento sulla Penisola Scandinava. Sulla nostra Penisola sono attese precipitazioni a carattere sparso, specie al Centro Sud, mentre al Nord il tempo sarà sostanzialmente stabile. I venti saranno orientali e le temperature attese in lieve calo ovunque.

Situazione destianta a rimanere tale anche domenica, tuttavia assisteremo ad una parziale attenuazione dell’instabilità sulle regioni Centrali. Locali temporali interesseranno il Sud, mentre al Nord avremo cielo sostanzialmente irregolarmente nuvoloso, salvo addensamenti sui rilievi. Da segnalare una vasta goccia fredda in quota a largo delle coste portoghesi.

L’inizio settimana porterà un graduale miglioramento su tutte le regioni, causa il debole promontorio di alta pressione in avviciamento dalle coste del Nord Africa, favorito dalla vasta goccia fredda in quota presente in prossimità del Portogallo. Tempo quindi in netto miglioramento, anche se permarranno condizioni instabili al Sud. Si segnala il ponte di alta pressione tra l’Azzorre e il Groenlandese, mentre l’alta continentale si porterà verso Est. Una nuova profonda onda ciclonica seguita da aria fredda Artica sembra pronta a gettarsi verso Sud.

sabato 14 ottobre 2006
– Nord: sabato avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso già dal mattino, in particolare sui settori Centro occidentali delle Alpi. Al pomeriggio intensi addensamenti interesseranno difatti i rilievi alpini e prealpini, seguiti da deboli precipitazioni su Piemonte, Valle d’Aosta e Ponente ligure, localmente temporalesche. Deboli piovaschi anche sui rilievi trentini, veneti e friulani, mentre altrove, pianure e coste, non sono previsti fenomeni degni di nota.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo invece condizioni di cielo parzialmente nuvoloso già dal primo mattino, quando non si esclude la possibilità di precipitazioni sparse sulla Sardegna Centro meridionale ed orientale. Fenomeni in estensione al pomeriggio, anche sulle restanti regioni Centrali ad eccezione della Toscana e dell’Umbria Settentrionale. Possibili temporali sui rilievi abruzzesi e laziali.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo condizioni di tempo instabile già dal mattino, quando le precipitazioni saranno sparse ed andranno ad interessare principalmente la Sicilia, la Calabria e la Puglia meridionale. Al pomeriggio graduale estensione dei fenomeni anche alle restanti regioni, con probabili temporali sui rilievi appenninici e le zone interne. I fenomeni localmente, potrebbero risultare anche di moderata intensità.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni se non locali diminuzioni in Sardegna e al Nordovest.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti orientali.

domenica 15 ottobre 2006
– Nord: anche la giornata di domenica, porterà, specie al mattino, condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su buona parte del Nord, ma deboli piovaschi interesseranno principalmente i rilievi della Valle d’Aosta. Fenomeni in attenuazione nel corso del pomeriggio, quando si attende un progressivo dissolvimento della copertura nuvolosa.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo ancora condizioni di modesta instabilità, specie sulla Sardegna orientale e meridionale, laddove vi potranno essere precipitazioni a carattere sparso durante le ore centrali e pomeridiane, in particolare in zone interne e rilievi. Migliora invece altrove, anche se permarranno addensamenti intensi, sui rilievi appenninici, con locali piovaschi su quelli del medio Adriatico, segnatamente Abruzzo e Marche meridionale.

– Sud e Sicilia: avremo condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto sulla Sicilia, la Calabria e la Puglia Centro meridionale. Regioni, queste, dove sono attese ancora precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, in particolare in zone interne e rilievi al pomeriggio. Altrove avremo nubi sparse, intense sui rilievi appenninici, ma non sono attese precipitazioni se non locali piovaschi su Campania orientale e entroterra molisano.

Temperatura: in lieve calo su tutte le regioni, specie sui settori orientali della Penisola.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti orientali.

lunedì 16 ottobre 2006
– Nord: l’inizio della nuova settimana porterà un progressivo miglioramento su tutte le regioni, anche sui settori occidentali laddove si attende un progressivo dissolvimento della copertura nuvolosa. Non sono previste precipitazioni, neanche sui rilievi alpini, dove saranno comunque possibili locali addensamenti pomeridiani.

– Centro e Sardegna: al Centro, specie sulla Sardegna, avremo ancora condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con possibili precipitazioni sparse sui settori orientali e centrali dell’Isola. Fenomeni che andranno attenuandosi nel corso del pomeriggio, quando si prevede un graduale miglioramento su tutte le regioni.

– Sud e Sicilia: al Sud, al mattino, avremo condizioni di tempo sostanzialmente secco, salvo locali piovaschi sulla Sicilia meridionale. Al pomeriggio, sempre in Sicilia, ma anche Calabria e Puglia meridionale, avremo ancora condizioni di tempo modestamente instabile, con precipitazioni sparse a carattere di rovescio temporalesco. Migliora nuovamente in seraa, quando non son attese precipitazioni.

Temperatura: non sono attese ulteriori variazioni.
Vento: debole ancora prevalentemente dai quadranti Nord orientali.

il tempo resta instabile specie nel weekend da lunedi tuttavia migliora anche al sud 7105 1 2 - Il tempo resta instabile, specie nel weekend. Da lunedì, tuttavia, migliora anche al Sud

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-breve-tregua-stabilizzante-durera-poco.-giovedi-maltempo-su-tutta-italia

La breve tregua stabilizzante durerà poco. Giovedì maltempo su tutta Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
novembre-piu-caldo-della-norma-su-mezza-europa:-tutta-colpa-dell’alta-pressione

Novembre più caldo della norma su mezza Europa: tutta colpa dell’Alta Pressione

1 Dicembre 2011
meteo-milano:-variabile,-con-sensibile-aumento-temperatura.-temporali-pomeridiani

Meteo MILANO: variabile, con sensibile aumento temperatura. Temporali pomeridiani

13 Aprile 2018
avanzano-schiarite-da-ovest,-ma-avremo-dell’instabilita-residua

Avanzano schiarite da ovest, ma avremo dell’instabilità residua

25 Luglio 2012
la-nuova-settimana-potrebbe-portare-un-sensibile-peggioramento-sulle-isole-maggiori

La nuova settimana potrebbe portare un sensibile peggioramento sulle Isole Maggiori

8 Dicembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.