• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il tempo permarrà instabile e freddo fino a venerdì. Ancora neve a quote medio basse

di Ivan Gaddari
17 Mar 2007 - 09:50
in Senza categoria
A A
il-tempo-permarra-instabile-e-freddo-fino-a-venerdi.-ancora-neve-a-quote-medio-basse
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 21 marzo 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 22 marzo 2007.
L’evoluzione generale: L’aria fredda giunta ad inizio settimana scaverà un’ampia ferita barica sul bacino del Mediterraneo e sull’Europa Centro orientale, così che il tempo si manterrà instabile su gran parte delle nostre regioni. Pochi i fenomeni al Nord, ancora nevicate a quote collinari sulle Centrali, leggermente più in alto al Sud.

Giovedì avremo ancora un’ampia circolazione ciclonica a carattere freddo che abbraccerà l’Italia e l’Europa centro orientale. Ciò favorirà il mantenimento di condizioni spiccatamente instabili in particolare al Centro Sud. Le temperature sotto le medie favoriranno ancora nevicate, a quote collinari al nord, alto collinari al Centro, attorno ai 1000 m al Sud.

Venerdì avremo l’isolamento dall’ampia struttura depressionaria a carattere freddo tra Mediterraneo ed Europa centrale, complice un ponte anticiclonico tra l’alta delle Azzorre ed una corrispettiva figura stabilizzante sulla Russia Europea. L’Italia sarà ancora interessata da condizioni di spiccata instabilità, con rovesci a carattere sparso e nevicate a quote tutto sommato basse per la stagione.

mercoledì 21 marzo 2007
– Nord: cielo ancora irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti pomeridiani lungo l’arco alpino, specie settore orientale, in estensione alle zone pedemontane, con probabili deboli nevicate anche a quote decisamente basse. Altrove non sono attese precipitazioni significative. Possibili estese gelate durante le ore notturne.

– Centro e Sardegna: al Centro ancora condizioni di moderatamente fortemente instabile su tutte le regioni, in particolare su Sardegna, Marche ed Abruzzo. Attese precipitazioni diffuse che si intensificheranno nel corso del pomeriggio. Possibili rovesci temporaleschi, nevicate già dai 500 m di quota.

– Sud e Sicilia: anche al Sud il tempo sarà instabile per tutta la giornata, localmente perturbato, con precipitazioni a carattere diffuso anche sotto forma di rovescio temporalesco. Neve attorno ai 700-800 m di quota.

Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni se non un ulteriore calo al Sud.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti settentrionali.

giovedì 22 marzo 2007
– Nord: poche le novità attese, il cielo resterà irregolarmente nuvoloso al mattino, con locali nevicate lungo l’arco alpino centro orientale, mentre al pomeriggio avremo una recrudescenza dell’instabilità su Veneto, Friuli ed Alto Adige, laddove saranno probabili fenomeni anche sotto forma di rovescio. Neve a quote collinari. Possibili gelate durante le ore notturne.

– Centro e Sardegna: al Centro, dopo una mattinata di relativa pausa, il tempo permarrà moderatamente instabile al pomeriggio, allorquando saranno probabili intensi rovesci, anche temporaleschi, con neve attorno agli 800-1000 m di quota.

– Sud e Sicilia: stesso copione al sud, laddove l’instabilità sarà presente dal tardo mattino ed andrà intensificandosi durante le ore pomeridiane. Saranno possibili locali temporali e la neve cadrà generalmente oltre i 1000 m di quota.

Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Nord-Nordovest.

venerdì 23 marzo 2007
– Nord: il primo giorno del nuovo weekend sarà caratterizzato da condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso al primo mattino. Al pomeriggio graduale intensificazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni, in particolare lungo l’arco alpino. Saranno possibili fenomeni a carattere sparso, con nevicate attorno agli 800-1000 m di quota.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni Centrali avremo tempo moderatamente instabile durante le ore pomeridiane, allorquando saranno probabili fenomeni a carattere sparso, anche sotto forma di rovescio, con nevicate oltre i 1100 m di quota.

– Sud e Sicilia: al Sud l’instabilità colpirà essenzialmente le coste basso tirreniche e le zone interne di Basilicata, Molise, Calabria e Sicilia. Possibili nevicate oltre i 1200 m di quota. Altrove soltanto deboli fenomeni.

Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni se non lievi aumenti un po’ su tutte le regioni.
Vento: debole di direzione variabile.

il tempo permarra instabile e freddo fino a venerdi ancora neve a quote medio basse 8440 1 2 - Il tempo permarrà instabile e freddo fino a venerdì. Ancora neve a quote medio basse

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arriva-il-colpo-di-coda-invernale

Arriva il colpo di coda invernale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-venezia:-nubi-a-tratti,-poi-sole-e-caldo-che-presto-tornera-ad-essere-umido

Meteo VENEZIA: nubi a tratti, poi sole e caldo che presto tornerà ad essere umido

15 Agosto 2018
meteo-milano:-schiarite,-nel-weekend-un-po’-di-vento

Meteo MILANO: schiarite, nel weekend un po’ di VENTO

1 Febbraio 2018
ufo?-guardate-questo-curioso,-o-inquietante,-fenomeno-in-costa-rica

UFO? Guardate questo curioso, o inquietante, fenomeno in Costa Rica

24 Settembre 2015
tempesta-di-fulmini-in-toscana,-spettacolare-scatto

Tempesta di fulmini in Toscana, spettacolare scatto

25 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.