• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il tempo peggiora al Nord, rovesci in Sardegna, nubi in parte del Centro. Bello al Sud

di Ivan Gaddari
26 Mag 2007 - 10:45
in Senza categoria
A A
il-tempo-peggiora-al-nord,-rovesci-in-sardegna,-nubi-in-parte-del-centro.-bello-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

il tempo peggiora al nord rovesci in sardegna nubi in parte del centro bello al sud 8949 1 1 - Il tempo peggiora al Nord, rovesci in Sardegna, nubi in parte del Centro. Bello al Sud
Un buon weekend a tutti i lettori. Quella odierna è un’analisi che vuole porre particolare attenzione all’evoluzione meteorologica dell’intero fine settimana. Chi vorrà pertanto programmare qualche gita fuori porta è bene che sappia le condizioni del tempo attese, ossia piuttosto inclementi. LA stabilità dell’intera settimana verrà sostituita dai rovesci e frequenti temporali, localmente persino forti. Poi giungerà un sensibile calo termico, benefico nel portare refrigerio dopo giorni sotto la canicola estiva.

Eppure non siamo ancora in estate e la circolazione barica su scala continentale è pronta a rammentarcelo. Va difatti approfondendosi un’area di bassa pressione con perno sulle Isole Britanniche, in estensione verso Francia e Penisola Iberica laddove è presente una ferita ciclonica pregressa. Successivamente, tra domani e lunedì, tale ondulazione ciclonica Nord Atlantica si porterà verso l’Europa Centrale, pur con fulcro sulla Gran Bretagna, e verso il Mediterraneo Centro Settentrionale.

I primi segnali stanno giungendo in queste ore, il tempo sta peggiorando al Nord ed in giornata, da Ovest verso Est, i rovesci ed i temporali diverranno diffusi e localmente intensi. Il flusso umido Sud occidentale porta inoltre una linea d’instabilità in rapido transito dalla Sardegna verso l’alto Tirreno, accompagnata da rovesci e qualche temporale. Al Sud, come vedremo tra poco nel dettaglio previsionale, persiste l’estate, ma domani lascerà spazio all’instabilità primaverile.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: un flusso umido meridionale persisterà nella sua azione instabile in quota, grazie all’avvicinamento dell’onda depressionaria su ovest Europa. Nuvolosità irregolare dovunque. Ancora frequenti rovesci su Alpi e Prealpi e zone appenniniche liguri, localmente sulle zone di pianura piemontesi e pedemontane sulla Lombardia, con fenomeni più intensi nelle ore più calde, allorquando assumeranno prevalente carattere temporalesco.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve calo la massima.

NORD EST
Tempo: la lieve flessione barica occidentale determinerà un ulteriore incremento dell’instabilità. Frequenti addensamenti, con precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, non solo sulle aree montuose, ma fin sulle zone pianeggianti di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Temporali si svilupperanno nelle ore più calde anche lungo l’Appennino Emiliano-Romagnolo, con sconfinamenti probabili in pianura.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve calo nei valori diurni.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: aria umida dai quadranti occidentali proterà un po’ di nubi cumuliformi pomeridiane. Molti addensamenti in genere sui rilievi appenninici, ma fenomeni sporadici sulle aree più interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali. Brezze lungo le aree costiere.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: nubi sparse al mattino saranno il preludio di un po’ d’instabilità nelle ore centrali del giorno. Attesi rovesci temporaleschi lungo le principali vette montuose della dorsale Appenninica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: ancora giornata decisamente estiva, ma lieve flessione barica ad Ovest porterà molte nubi stratiformi. Addensamenti in area appenninica ma assenza di fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati ancora da Sudest.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: il lento avvicinamento dell’onda depressionaria su ovest Mediterraneo sospingerà aria via via più instabile. Giungerà una linea d’instabilità sulla Sardegna, ove aumenteranno diffusamente le nubi con qualche piovasco di scarso rilievo al mattino, localmente accompagnato da attività temporalesca. Nubi in progressivo aumento anche sulla Sicilia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati meridionali Rinforzi lungo le coste esposte.
Temperatura: stabile, o in leggero calo nei valori massimi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-di-forte-instabilita,-fenomeni-sparsi-anche-lunedi-e-martedi

Domenica di forte instabilità, fenomeni sparsi anche lunedì e martedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-in-attesa:-perturbazione-atlantica-alle-porte-con-il-suo-carico-di-piogge

Italia in attesa: perturbazione atlantica alle porte con il suo carico di piogge

20 Ottobre 2009
spettacolare-tornado-si-abbatte-in-piena-citta:-e-successo-in-taiwan,-evento-rarissimo-per-l’isola

Spettacolare tornado si abbatte in piena città: è successo in Taiwan, evento rarissimo per l’isola

13 Maggio 2011
e-nata-beta!!!

È nata Beta!!!

27 Ottobre 2005
meteo-sud-italia:-variabile-e-non-freddo

Meteo Sud Italia: variabile e non freddo

6 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.