• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il tempo migliorerà temporaneamente: persisteranno delle piogge su Sardegna e Sicilia

di Ivan Gaddari
16 Feb 2015 - 11:05
in Senza categoria
A A
il-tempo-migliorera-temporaneamente:-persisteranno-delle-piogge-su-sardegna-e-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

La situazione attuale: sull’Italia è presente un vortice di Bassa Pressione centrato grosso modo sulla Sardegna. Nelle prossime ore ci sarà un ulteriore peggioramento del tempo, soprattutto nelle regioni centro meridionali e sulle due Isole Maggiori con piogge ed anche qualche forte temporale. Al Nord va decisamente meglio ad est, mentre ad ovest persiste dell’incertezza. In Piemonte, ovest soprattutto, continuerà a nevicare per gran parte della giornata.

Tornerà il bel tempo: la perturbazione che ci sta interessando scivolerà velocemente verso sudest e perderà forza. Si porterà sul Nord Africa, dove proverà a rinvigorirsi tant’è che su Sardegna e Sicilia persisteranno delle piogge sparse oltre metà settimana. Nelle altre regioni tornerà l’Alta Pressione già a partire da domani ed avremo ampie schiarite.

Prospettive di maltempo per il weekend: come già anticipato, sembra che il tempo possa nuovamente peggiorare sul finire della settimana. L’intervento di una nuova perturbazione, stavolta da nord, porterà altre piogge, nevicate sui monti – a bassa quota sulle Alpi – e una diminuzione delle temperature.

Il tempo martedì 17 febbraio: da subito cieli sereni o poco nuvolosi nelle regioni di Nordest, su gran parte della Lombardia e sulle tirreniche. Migliora anche in Valle d’Aosta, mentre su ovest Piemonte, localmente in Liguria e in Emilia Romagna insisteranno delle piogge. Sui rilievi alpini occidentali non mancherà occasione per ulteriori nevicate a bassa quota. Altre piogge coinvolgeranno le due Isole Maggiori e la Calabria: saranno possibili temporali localmente intensi. Pioverà a sprazzi sulle adriatiche centro meridionali, specie nella seconda metà del giorno. Sui rilievi appenninici e insulari la quota neve sarà posizionata attorno ai 1200-1400 metri. Da segnalare un’accentuazione dei venti dai quadranti orientali un po’ su tutte le regioni.

Domani avremo ancora condizioni d'instabilità abbastanza diffusa, ma con tendenza ad attenuazione dei fenomeni eccezion fatta per le due Isole Maggiori e la Calabria.

Mercoledì 18 febbraio: il tempo migliorerà ulteriormente. Tornerà a splendere il sole su tutto il Centro Nord ed anche su buona parte del Sud. Persisteranno nubi irregolari e delle piogge anche temporalesche tra la bassa Calabria e la Sicilia. Possibili residui piovaschi anche su est Sardegna. Le temperature aumenteranno nei valori massimi, mentre caleranno le minime. I venti, ancora orientali, rimarranno molto sostenuti sui bacini meridionali.

Bel tempo sino a sabato: la situazione dovrebbe migliorare ulteriormente a partire da giovedì, quando dovrebbe intervenire un’area d’Alta Pressione in grado di ripristinare il bel tempo un po’ dappertutto. Inizialmente insisteranno sporadiche piogge nelle due Isole Maggiori, ma dovrebbero cessare venerdì. Sabato, invece, le condizioni meteorologiche potrebbero peggiorare nuovamente e sensibilmente, a causa di una perturbazione da nord. Ma per le previsioni del weekend, dettagliate, occorrerà attendere ancora qualche giorno.

 Giovedì prevalenza di bel tempo un po' ovunque, salvo piogge residue tra Isole Maggiori e Calabria ionica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-anticiclone-e-veloci-strappi-artici

Tra Anticiclone e veloci strappi artici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-calabria:-nevica-forte-oltre-1200-1300-metri

Maltempo Calabria: nevica forte oltre 1200-1300 metri

12 Marzo 2016
meteo-sino-al-25-maggio,-primavera-che-si-conferma-estrema-tra-caldo-ma-anche-maltempo

METEO sino al 25 Maggio, Primavera che si conferma estrema tra CALDO ma anche MALTEMPO

13 Maggio 2018
caldo-estivo-all’estremo-sud,-oltre-30-gradi.-mercoledi-crollo-in-picchiata

Caldo estivo all’estremo Sud, oltre 30 gradi. Mercoledì crollo in picchiata

22 Marzo 2016
climate-fiction,-racconti-di-fantaclima.-esce-il-libro

Climate Fiction, racconti di fantaclima. Esce il libro

27 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.