• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il tempo migliorerà al Sud. Sulle altre regioni si avranno condizioni di spiccata variabilità con tendenza a peggioramento dal venerdì

di Ivan Gaddari
13 Dic 2005 - 11:19
in Senza categoria
A A
il-tempo-migliorera-al-sud.-sulle-altre-regioni-si-avranno-condizioni-di-spiccata-variabilita-con-tendenza-a-peggioramento-dal-venerdi
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^
Passiamo alla previsione per i prossimi tre giorni.

Validità mercoledì 14 dicembre 2005

EVOLUZIONE LA depressione presente sul basso Tirreno apporterà ancora condizioni di maltempo all’estremo Sud, dove sono attese precipitazioni e improvvisi temporali. Andrà meglio al Centro sud, anche se il cielo si presenterà frequentemente molto nuvoloso o coperto.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: nuvolosità diffusa ma con precipitazioni che potranno interessare solamente i rilievi alpini dove risulteranno a carattere nevoso sino a quote basse, e localmente sotto forma di nevischio, nelle ore notturne, fin verso i fondovalle. Nel corso del pomeriggio si avrà un diffuso miglioramento, ma il cielo resterà nuvoloso.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionarie
Venti: deboli settentrionali, con possibile foehn sulle pianure del Nordovest.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: nuvolosità irregolare, intensa nei settori meridionali ed orientali, dove si avranno precipitazioni deboli e piuttosto sporadiche. Nel settore tirrenico e la Sardegna Centro Settentrionale, si potranno avere ampie schiarite intervallate ad addensamenti sui rilievi.
Visibilità: buona.
Temperatura: in lieve aumento.
Venti: dai Nord-Nordovest, in rinforzo sulla Sardegna.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: ancora condizioni di tempo perturbato, con piogge anche molto intense al mattino nel sud Calabria, specie nel settore ionico ed appenninico e tutta la Sicilia orientale, con piogge di forte intensità e possibili temporali. graduale milgiramento al tardo pomeriggio, con attenuazione dei fenomeni, mentre in tutte le altre regioni il tempo diventerà entro sera, discreto, senza piogge ma con vento.
Visibilità: ridotta nelle zone interessate dal maltempo.
Temperatura: in generale leggera ripresa.
Venti: da nord-Nordovest, con rinforzi su Sicilia.

il tempo migliorera al sud sulle altre regioni si avranno condizioni di spiccata variabilita con te 4757 1 2 - Il tempo migliorerà al Sud. Sulle altre regioni si avranno condizioni di spiccata variabilità con tendenza a peggioramento dal venerdì
Validità giovedì 15 dicembre 2005

EVOLUZIONE L’area di bassa pressione responsabile del brutto tempo dei giorni precedenti tenderà progressivamente ad esaurirsi, pur determinando ancora condizioni di tempo instabile al Sud e sul medio Adriatico.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: tempo variabile, con qualche nevicata di debole entità sull’arco alpino Centro Orientale.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionaria.
Venti: deboli da nord, foehn al Nordovest.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: tempo variabile, con nubi persistenti nei settori dell’adriatico, con brevi piogge su Abruzzo e Marche e deboli nevicate in Appennino. Ampie schiarite altrove. Tendenza a deboli piogge su coste laziali.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionaria.
Venti: forti settentrionali su Sardegna, orientali altrove.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: diffusa instabilità, con piogge e qualche temporale nel settore ionico di Calabria, Puglia ed in Sicilia orientale, dove potranno ancora risultare moderata intensità.
Visibilità: ridotta nelle zone interessate dal maltempo.
Temperatura: in leggero calo le massime.
Venti: moderati o forti da nordovest.

il tempo migliorera al sud sulle altre regioni si avranno condizioni di spiccata variabilita con te 4757 1 3 - Il tempo migliorerà al Sud. Sulle altre regioni si avranno condizioni di spiccata variabilità con tendenza a peggioramento dal venerdì
Validità venerdì 16 dicembre 2005

EVOLUZIONE Il maltempo si attenuerà decisamente anche al Sud Italia, menre sulle altre regioni avremo condizioni di spiccata variabilità. Una vasta depressione a carattere freddo tenderà ad avvicinarsi all’arco alpino.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: tempo incerto, con tendenza ad addensamenti al pomeriggio. Copiose nevicate sui rilievi alpini esteri, con sconfinamenti sui settori orientali italiani.
Visibilità: discreta, ma tenderà a peggiorare specie in montagna.
Temperatura: stazionaria.
Venti: settentrionali, con foehn in Valle Padana.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: nuvolosità variabile, con sporadici piovaschi alla sera su Lazio, Abruzzo occidentale e Sardegna settentrionale.
Visibilità: ottima.
Temperatura: stazionaria.
Venti: forti da Ovest-Nordvoest, di burrasca su Sardegna occidentale.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: nuvolosità variabile, con qualche debole pioggia sul nord della Sicilia e la Calabria meridionale.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionaria.
Venti: forti da Ovest, molto forti su Sicilia occidentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
altro-pesante-carico-di-pioggia-sulle-marche!

Altro pesante carico di pioggia sulle Marche!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forti-temporali-con-grandine,-vento-e-neve-sopra-i-1100-metri

Forti temporali con grandine, vento e neve sopra i 1100 metri

7 Maggio 2004
argentina-e-uruguay:-maltempo-senza-fine,-con-ingenti-danni-e-disagi

Argentina e Uruguay: MALTEMPO senza fine, con ingenti danni e disagi

6 Febbraio 2014
piane-e-guglie-della-val-vigezzo.-le-guglie-della-val-vigezzo

Piane e guglie della Val Vigezzo. Le guglie della Val Vigezzo

19 Febbraio 2006
meteo-estremo-in-europa:-tornado-colpisce-il-lussemburgo,-vento-record-in-francia

Meteo estremo in Europa: tornado colpisce il Lussemburgo, vento record in Francia

10 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.