• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il tempo migliora sensibilmente, splende il sole su quasi tutta l’Italia

di Andrea Meloni
14 Apr 2005 - 10:17
in Senza categoria
A A
il-tempo-migliora-sensibilmente,-splende-il-sole-su-quasi-tutta-l’italia
Share on FacebookShare on Twitter

E' giovedì, giorno che per molti è di lavoro. Oggi sarà la giornata dal tempo migliore, mentre nel fine settimana torneranno piogge e vento, così nessuno potrà godere immagini come questa: siamo nella rada della Riviera del Corallo, la foto è di Andrea Meloni.
La pressione atmosferica è tornata a salire e lo farà per tutta la giornata di oggi, ma tuttavia, le propaggini del nuovo peggioramento non tarderanno a farsi sentire: l’Italia è interessata da un flusso discontinuo di correnti atlantiche, con una forte influenza di aria artica marittima a cui dobbiamo la violenza dei fenomeni meteorologici, per i contrasti con le tiepide acque mediterranee.

Ancora una volta è piovuto e lo ha fatto per alcune regioni con violenza e persistenza con persino danni: il territorio sembra impreparato alla nuova tipologia di piogge. Il dissesto idrogeologico è un argomento delicato che c’è sempre stato, forse in questi anni non in tutta Italia se n’è tenuto conto.

Le piogge forti e concentrate in brevi periodi, ci sono sempre state, forse ai giorni d’oggi per il contributo di una maggiore informazione ogni evento viene messo in maggior risalto.

Alluvioni, nubifragi ci sono sempre stati, il clima sta modificando il suo aspetto, e adesso ogni volta che piove in Italia, si rischiano danni. Nei prossimi giorni spetterà al Piemonte ed il settore orientale della Valle d’Aosta, così parrebbe dalle ultime elaborazioni dei modelli matematici, ad avere piogge violente, ma quel territorio è abituato alla pioggia forte e persistente e i danni si ottengono solo con eventi piovosi che altrove sarebbero disastrosi.

L’EVENTO DEL GIORNO
Sarà il diffuso miglioramento delle condizioni meteo, anche se non mancheranno gli addensamenti nuvolosi.

APPENA IERI
Intensi temporali hanno interessato varie località del Sud, specie Calabria e Sicilia.

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: in prevalenza poco nuvoloso, con addensamenti sulle regioni alpine occidentali. Nel corso della giornata si potrà manifestare un aumento della nuvolosità ovunque. La temperatura massima aumenterà, i venti saranno deboli variabili.

Centro e Sardegna: tempo soleggiato, con temporanei addensamenti, specie sulla Sardegna occidentale e le zone interne, questo al pomeriggio. La temperatura minima potrebbe scendere le massime salire. I venti saranno deboli variabili.

Sud Italia e Sicilia: il tempo è in sensibile miglioramento, si aprono ampie schiarite specie ad ovest. Gli addensamenti persistono sulla Puglia meridionale con piovaschi residui.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
Da venerdì si avrà un peggioramento che nel fine settimana coinvolgerà tutto il Paese con un’ondata di forte maltempo.

Queste le temperature appena rilevate qualche attimo fa in alcune località d’Italia:
Milano Linate Parzialmente nuvoloso 7 °C
Torino Caselle Molto nuvoloso 11 °C
Genova Sestri Coperto 13 °C
Bergamo Orio al Serio Sereno 9 °C
Bolzano Molto nuvoloso 9 °C
Venezia Nubi sparse 11 °C
Verona Villafranca Parzialmente nuvoloso 8 °C
Trieste Sereno 11 °C
Bologna Borgo Panigale Sereno 8 °C
Rimini Sereno 8 °C
Firenze Peretola Molto nuvoloso 9 °C
Perugia Parzialmente nuvoloso 3 °C
Ancona Falconara Parzialmente nuvoloso 6 °C
Roma Fiumicino Parzialmente nuvoloso 6 °C
Napoli Nubi sparse 10 °C
Amendola (Foggia) Parzialmente nuvoloso 7 °C
Bari Nubi sparse 10 °C
Lecce Pioggia debole 9 °C
Crotone Parzialmente nuvoloso 9 °C
Reggio Calabria Parzialmente nuvoloso 12 °C
Catania Sereno 8 °C
Palermo Molto nuvoloso 13 °C
Alghero Fertilia Nubi sparse 7 °C
Olbia Costa Smeralda Sereno 9 °C
Cagliari Elmas Parzialmente nuvoloso 9 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inverno-freddo-=-estate-calda?-che-si-dice-in-giro

Inverno freddo = estate calda? Che si dice in giro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tornado-terrificante-su-venezia:-accadeva-il-12-giugno-2012.-video

Tornado terrificante su Venezia: accadeva il 12 giugno 2012. Video

12 Giugno 2014
progressivo-calo-termico:-entro-sabato-si-perderanno-oltre-10-gradi

Progressivo CALO TERMICO: entro sabato si perderanno oltre 10 gradi

7 Agosto 2012
notizia-bomba:-ecmwf-cambiera-la-propria-sede-da-reading-(uk)-a-bologna!

Notizia bomba: ECMWF cambierà la propria sede da Reading (UK) a Bologna!

14 Marzo 2017
la-nevicata-notturna-di-novi-ligure

La nevicata notturna di Novi Ligure

22 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.