• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il tempo migliora. Atteso un ritorno estivo di prim’ordine nei prossimi tre giorni

di Ivan Gaddari
24 Ott 2006 - 11:29
in Senza categoria
A A
il-tempo-migliora.-atteso-un-ritorno-estivo-di-prim’ordine-nei-prossimi-tre-giorni
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 25 ottobre 2006.^^^^^Tempo previsto per giovedì 26 ottobre 2006.
L’evoluzione generale: La giornata del mercoledì porterà un progressivo spostamento della struttura anticiclonica in direzione del nostro Centro Sud, mentre ad Ovest del Portogallo avremo un deciso calo barico per formazione di una vasta goccia fredda in quota. Sulla nostra Penisola seguiteranno ad affluire correnti meridionali e non si prevedono precipitazioni degne di rilievo, se non instabilità sparsa sui rilievi del Nord durante le ore pomeridiane.

Temperature in netta crescita anche giovedì, allorquando avremo un forte campo anticiclonico di chiara matrice subtropicale su tutte le nostre regioni. La vasta goccia fredda in quota portoghese si approffondirà ulteriormente, verso le coste occidentali del Marocco. Inevitabile pertanto una risposta assai calda in direzione delle nostre regioni.

Il primo giorno del weekend sarà segnato da una giornata praticamente estiva su tutte le regioni. Il sole sarà padrone e le temperature saliranno ulteriormente, sotto l’azione stabilizzante del vasto campo di alta pressione subtropicale che ormai avrà raggiunto l’intera Europa Centro occidentale.

mercoledì 25 ottobre 2006
– Nord: il giro di boa settimanale porterà nuvolosità piuttosto irregolare durante l’intera giornata. Al mattino è atteso tempo sostanzialmente secco, mentre avremo possibili piovaschi a carattere sparso, su rilievi alpini e prealpini Centro occidentali al pomeriggio, con attenuazione degli stessi durante le ore serali. Altrove non sono previsti fenomeni.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo nuvolosità sparsa un po’ su tutte le regioni, con ulteriore intensificazione della copertura al pomeriggio, su rilievi e zone interne appenniniche. Principalmente sul medio Adriatico. Non sono comunque attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo condizioni di tempo stabile e secco durante l’intera giornata, anche se al pomeriggio si potrebbero avere degli addensamenti nelel zone interne appenniniche, specie in Calabria, Molise e Basilicata.

Temperatura: in ulteriore sensibile aumento al Sud, specie sulle Isole, più contenuto al Centro ma soprattutto al Nord.
Vento: debole o moderato da Sud-Sudest.

giovedì 26 ottobre 2006
– Nord: si prevede un generale miglioramento del tempo su tutte le regioni, specie al mattino, quando non sono attese precipitazioni. Locali addensamenti sui rilievi alpini potrebbero portare, al pomeriggio, deboli piovaschi, tuttavia di limitata estensione e durata. Sarà comunque una giornata stabile su tutte le regioni. Al mattino possibili densi banchi di nebbia in pianura e valli interne.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo condizioni di tempo stabile per tutta la giornata, col cielo che si presenterà ovunque poco nuvoloso. Tuttavia, al pomeriggio, locali addensamenti potranno interessare i rilievi e le zone interne del medio Adriatico, senza apportarvi precipitazioni. Nelle valli interne saranno possibili foschie dense e locali banchi di nebbia.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo una bella giornata di sole su tutte le regioni, con temperature ben al di sopra delle medie stagionali. Locali addensamenti pomeridiani sono attesi sui rilievi, senza peraltro che vi siano precipitazioni.

Temperatura: in ulteriore aumento, specie sulla Sardegna. Valori simil-estivi un po’ ovunque.
Vento: debole da Sud-Sudest.

venerdì 27 ottobre 2006
– Nord: il primo giorno del weekend sarà caratterizzato da cielo poco nuvoloso su tutte le regioni e temperature nettamente al di sopra delle medie stagionali. Il tempo ricorderà la passata estate, nonostante qualche locale addensamento sui rilievi alpini al pomeriggio. Non sono comunque attese precipitazioni. Ancora estesi banchi di nebbia sia in pianura che nelle valli, duranti ore notturne e primo mattino.

– Centro e Sardegna: copione identico al Centro, dove il cielo sarà sereno o poco nuvoloso per tutta la giornata e le temperature su valori praticamente estivi. Nuvolosità sparsa potrebbe interessare zone interne e rilievi al pomeriggio, senza comunque apportarvi fenomeni. Foschie e banchi di nebbia nelle valli e in pianura al primo mattino.

– Sud e Sicilia: anche il Sud godrà di una giornata praticamente estiva, col sole che sarò padrone su tutte le regioni. Giornata ideale per gite fuori porta, sia al mare che in montagna.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni se non lievi diminuzioni lungo l’arco alpino.
Vento: debole da Sud.

il tempo migliora atteso un ritorno estivo di primordine nei prossimi tre giorni 7198 1 2 - Il tempo migliora. Atteso un ritorno estivo di prim'ordine nei prossimi tre giorni

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-prospetta-un-weekend-ideale-per-le-gite-fuori-porta.-tutti-al-mare-o-in-montagna

Si prospetta un weekend ideale per le gite fuori porta. Tutti al mare o in montagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-piu-che-primaverili-per-il-prossimo-weekend?

Temperature più che primaverili per il prossimo weekend?

28 Febbraio 2006
il-sole-domina-lo-scenario-meteo-dell’italia

Il sole domina lo scenario meteo dell’Italia

22 Settembre 2007
alluvioni-europa:-tocca-nuovamente-alla-romania.-case-sbriciolate

ALLUVIONI Europa: tocca nuovamente alla Romania. Case sbriciolate

31 Luglio 2014
inondazioni-in-oklahoma-e-cina-orientale

Inondazioni in Oklahoma e Cina orientale

21 Agosto 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.