• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il tempo in Islanda nel 2008: un anno mite e piovoso

di Giovanni Staiano
29 Mar 2009 - 10:21
in Senza categoria
A A
il-tempo-in-islanda-nel-2008:-un-anno-mite-e-piovoso
Share on FacebookShare on Twitter

La cascata Dettifoss, nel nordest dell'Islanda. Fonte immagine https://it.wikipedia.org
Il tempo nell’anno 2008 è stato complessivamente buono in Islanda. L’estate, in particolare, è stata insolitamente calda nel sud e nell’ovest. Ottobre è stato il solo mese con temperatura media inferiore alla media climatologica.

Il 2008 è stato il 13mo anno consecutivo con temperature medie superiori alla media 1961-90 (il 10mo ad Akureyri). L’anno trascorso si è collocato al 17mo posto nella classifica degli anni più caldi a Reykjavik (dal 1870) e al 14mo posto a Stykkisholmur (dal 1845). L’anomalia di temperatura, su base annua, è stata più significativa nel nordovest, più attenuata sulla coste sudorientali.

Le precipitazioni sono state vicine alla media nel nord e nell’est, ma nel sud e nell’ovest è stato un anno piovoso, seppure meno del 2007. L’anomalia positiva nelle precipitazioni è stata più evidente nel nordovest. L’anno è cominciato con precipitazioni notevoli, mentre la prima parte dell’estate è stata asciutta. Molto piovoso è risultato il mese di settembre. Il numero di giorni con precipitazioni è stato vicino alla norma.

La neve è caduta con più abbondanza rispetto agli anni precedenti del nostro secolo. Le precipitazioni nevose si sono riportate sui livelli tipici delle ultime decadi del XX secolo. Vi sono stati 64 giorni con neve al suolo a Reykjavik, 6 in più rispetto alla media 1961-90, in linea con la media 1971-2000.

Le ore di sole a Reykjavik sono state 1463, ben 195 in più rispetto alla media 1961-90. L’anomalia si è costruita soprattutto grazie all’assolato mese di giugno. Anno soleggiato anche ad Akureyri, la principale città del nord dell’isola, con 1089 ore di sole, 44 più della media.

A Reykjavik, riepilogando, la temperatura media del 2008 è stata 5,3°C (+1,0°C rispetto alla media 1961-90), la precipitazioni sono state pari a 932 mm (117% della media). Ad Akureyri, temperatura media 4,2°C (+0,9°C dalla media), precipitazioni 508 mm (104% della media).

Nel nordovest, media 4,7°C a Stykkisholmur (+1,2°C rispetto alla media) con 903 mm di precipitazioni (il 128% della media). Bolungarvik, nei fiordi nordoccidentali, ha avuto una temperatura media di 4,1°C (+1,2°C rispetto alla media climatologica), con 916 mm di precipitazioni.

Nell’est, Egilsstadir ha avuto una temperatura media di 3,6°C (+0,6°C rispetto alla media 1961-90), mentre a Dalatangi la temperatura media è stata 4,4°C (+1,0°C rispetto alla media), con 1364 mm di precipitazioni (il 97% della media).

Nel sud, Hofn ha avuto una temperatura media di 5,0°C (+0,4°C dalla media), le precipitazioni sono state pari a 1353 mm (il 106% della media). Nelle Vestmannaeyjar, le isole poco lontane dalla costa sud del paese, la stazione di Storhofdi ha avuto una temperatura media di 5,5°C (+0,7°C dalla media) e 1797 mm di precipitazioni (il 113% della media). Infine, nell’entroterra, Hveravellir ha avuto una media annua di 0,0°C, 1,1°c in più rispetto alla media 1961-90.

Seconda parte:
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=19888

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
oggi,-perturbazione-e-scirocco,-prossimi-giorni-molti-piovaschi,-poi-temporali-pomeridiani-di-primavera

Oggi, perturbazione e Scirocco, prossimi giorni molti piovaschi, poi temporali pomeridiani di Primavera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-regge-bel-tempo-sabato,-temporali-fra-domenica-e-lunedi

Meteo NAPOLI: regge bel tempo sabato, temporali fra domenica e lunedì

11 Maggio 2019
scattato-obbligo-di-gomme-invernali-o-catene-da-neve.-le-multe-previste

Scattato obbligo di gomme invernali o catene da neve. Le multe previste

24 Novembre 2019
l’eruzione-del-krakatoa-del-1883,-e-le-conseguenze-meteo-negli-anni-successivi

L’eruzione del Krakatoa del 1883, e le conseguenze meteo negli anni successivi

29 Dicembre 2018
contesto-anticiclonico-sino-a-venerdi,-locali-rovesci-su-alpi-e-appennino

Contesto anticiclonico sino a venerdì, locali rovesci su Alpi e Appennino

24 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.