• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il tempo in atto sull’Italia, visto dal satellite Polare

di Marco Rossi
08 Dic 2003 - 15:01
in Senza categoria
A A
il-tempo-in-atto-sull’italia,-visto-dal-satellite-polare
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine NOAA rielaborata in falsi colori, tratta dal sito www.dfd.dlr.de, delle ore 05.45 di stamani.
Possiamo osservare, innanzitutto, lo splendido cielo sereno su tutto il Nord, responsabile della presenza di temperature minime piuttosto basse nella mattinata di stamani sulla nostra Penisola (-5°C a Bolzano e Vicenza, -4°C a Torino ed Udine, -3°C a Verona, Brescia a Bologna).

Scendendo più a sud, notiamo come il vento da ENE stia provocando un accentuato effetto stau sul nostro Appennino Centrale.

A partire dall’Umbria e dalle Marche, infatti, notiamo come bande nuvolose provenire dal mare, parallelamente alle correnti da ENE, si dirigano verso la costa Adriatica, addensandosi, poi, sull’Appennino, che agisce come una vera e propria barriera.

Tali nuvole si sono addossate in particolare lungo l’Appennino Abruzzese, che sta agendo come una vera e propria barriera all’entrata delle nuvole sul versante tirrenico laziale e campano.

Si tratta di un classico esempio visibile dell’effetto stau, provocato dalla condensazione dell’umidità prelevata passando sul Mar Adriatico dalle masse d’aria fredda provenienti dai Balcani.

Esse, poi, costrette a risalire i pendii montuosi appenninici, condensano in nuvole e precipitazioni tale umidità, giungendo così secche sul versante occidentale.

Invece la banda nuvolosa estesa ad arco tra la Sardegna meridionale e la Calabria: essa rappresenta il fronte di irruzione di aria fredda, ieri presente sull’Appennino.

Il fronte freddo agisce in particolar modo sulla Basilicata e sulla Puglia, ove piove e nevica abbondantemente a quote medio-basse (piove a Bari con soli +4°C, nevica ai 1085 metri di Trevico con -4°C).

Si tratta, in ogni caso, di un’immagine satellitare classica, perché illustra benissimo cosa succede al tempo della nostra Penisola quando si verificano irruzioni di aria fredda dai Balcani o da nord-est.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-polare?-eccolo-giunto-in-sicilia

Freddo polare? Eccolo giunto in Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
permangono-rovesci-di-pioggia-al-sud-italia

Permangono rovesci di pioggia al Sud Italia

3 Maggio 2016
dopo-piu-di-30-anni-di-fotografie-ci-sono-ancora-momenti-davanti-ai-quali-ci-si-emoziona…

Dopo più di 30 anni di fotografie ci sono ancora momenti davanti ai quali ci si emoziona…

2 Agosto 2006
inizia-la-primavera,-ma-il-carso-sloveno-continua-ad-essere-abbondantemente-ammantato-di-bianco.-da-molti-anni-non-si-osservava-tanta-neve-nei-dintorni-di-trieste-(parte-ii)

Inizia la primavera, ma il Carso sloveno continua ad essere abbondantemente ammantato di bianco. Da molti anni non si osservava tanta neve nei dintorni di Trieste (parte II)

22 Marzo 2006
meteo-estremo:-gigantesco-temporale-verso-sardegna-e-italia-centrale.-rischio-nubifragi-e-maltempo-in-varie-regioni

Meteo estremo: gigantesco temporale verso Sardegna e Italia centrale. Rischio nubifragi e maltempo in varie regioni

4 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.