• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il tempo è in miglioramento, anche al Sud

di Ivan Gaddari
13 Set 2005 - 11:44
in Senza categoria
A A
il-tempo-e-in-miglioramento,-anche-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domani 14 settembre 2005. Fonte www.meteogiornale.it
L’evoluzione generale

La gocci fredda in quota responsabile dell’instabilità di questi gironi si porterà progressivamente verso la Grecia, liberando pian piano le regioni del Sud. Il tutto grazie alla spinta verso Levante dell’alta pressione delle Azzorre, che porterà il sole prima sulle regioni occidentali, successivamente su quelle del versante Adriatico. Si attenueranno anche i venti e le temperature, dopo la parziale diminuzione, torneranno nuovamente a crescere, anche se non sensibilmente.

Previsione per il giorno 14 settembre 2005

La giornata sarà caratterizzata da tante nubi al Sud e lungo l’arco alpino. I venti soffieranno moderati da Nordovest, con rinforzi al Centro Sud, mentre le temperature non subiranno particolari variazioni.

Come si va dicendo da qualche giorno mercoledì segnerà il progressivo trasferimento della coperta nuvolosa al Sud, laddove la minaccia della pioggia sarà ancora concreta. Già dall’alba si avrà infatti un coloro in cielo molto scuro, sinonimo di ombrello al seguito. E non si dovrà attendere tanto perché le precipitazioni bagnino il suolo. Dall’ora di pranzo in poi sarà un carosello di piogge e temporali sparsi, che raggiungeranno anche i rilievi di Lazio, Abruzzo e Campania.

Nubi anche lungo l’arco alpino, dove però non sono attese particolari piogge se non qualche locale temporale. Sulle restanti regioni del Centro e del Nord tornerà vivo e splendente il sole, anche se il vento porterà un po’ di fresco. Addensamenti sarann0o ancora possibili nelle zone interne e sulle montagne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’incertezza-del-weekend-si-potrebbe-tradurre-in-tante-nubi

L'incertezza del weekend si potrebbe tradurre in tante nubi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
allarme-nucleare,-e-psicosi:-quali-reali-minacce-dalla-“nube-radioattiva”-del-giappone?

Allarme nucleare, è psicosi: quali reali minacce dalla “nube radioattiva” del Giappone?

19 Marzo 2011
una-ferita-profonda-nel-nostro-“clima-medio”-che-lentamente-sembra-rimarginarsi.-inverno-“squilibrato”

Una ferita profonda nel nostro “clima medio” che lentamente sembra rimarginarsi. Inverno “squilibrato”

4 Marzo 2005
meteo-e-clima-italia:-ondata-di-caldo-estate-2019,-tra-le-piu-lunghe-dell’ultimo-decennio

Meteo e clima Italia: ondata di caldo Estate 2019, tra le più lunghe dell’ultimo decennio

15 Luglio 2019
temporali-tra-tirreno-e-nord-africa,-impulsi-polari-sul-nord-europa

Temporali tra Tirreno e Nord Africa, impulsi polari sul Nord Europa

1 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.