• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il tempo diviene nuovamente anticiclonico. Residui nuvolosi al Nord ed estremo Sud

di Ivan Gaddari
18 Gen 2007 - 10:08
in Senza categoria
A A
il-tempo-diviene-nuovamente-anticiclonico.-residui-nuvolosi-al-nord-ed-estremo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

il tempo diviene nuovamente anticiclonico residui nuvolosi al nord ed estremo sud 7952 1 1 - Il tempo diviene nuovamente anticiclonico. Residui nuvolosi al Nord ed estremo Sud
Prossimi all’ingresso ufficiale nel nuovo weekend, ci si chiede quale sarà il tempo previsto nel corso della prossima settimana. Domanda lecita, specie per chi, d’inverno, ama il freddo e la neve. I principali modelli avanzano tesi tendenti al freddo, con interessamento più o meno diretto delle nostre regioni. Attualmente si potrebbe sperare nella neve alle basse quote su molte regioni del Centro Nord, tuttavia lo spazio temporale che ci separa dall’evento è tale che è bene mantenere il giusto grado d’obbiettività e non lasciarsi prendere la mano.

Ancor più interessante sarebbe stabilire se l’evoluzione prevista sarà in grado di determinare un deciso cambio di circolazione, con ingresso definitivo, e tardivo, della stagione invernale. Oppure se trattasi si normale pausa in un contesto dominato da vortice Polare e invadenze anticicloniche sul Mediterraneo. Ribadiamo il concetto dell’attesa, quanto mai opportuna in un’annata come quella in essere.

Tuttavia crediamo sia opportuno considerare quel che accadrà da oggi fin verso la chiusura del prossimo weekend. A cadenza settimanale assisteremo ad un nuovo intenso riscaldamento per interessamento anticiclonico subtropicale. I valori termici raggiunti, specie domani e dopo, avranno dell’incredibile se si pensa al cuore dell’inverno. Le mappe di previsione portano isoterme prossime alla superficie del suolo da far invidia alle più miti delle primavere, mentre in quota, laddove maggiore sarà l’azione riscaldante dell’aria calda nord africana, lo zero termico potrà portarsi addirittura oltre i 4000 m.

A soffrirne maggiormente saranno le regioni del Nordovest, la Sardegna ed in generale il versante Tirreno. Ma farà caldo ovunque e chi vorrà potrà abbozzare i primi tentativi al mare in abiti tutto sommato leggeri. Insomma, il non inverno prosegue, nonostante la settimana, finora, abbia portato alcune variazioni al monotono tema anticiclonico.

Un abbassamento di latitudine del Fronte Polare ha difatti consentito una blanda ondulazione ciclonica oceanica su Spagna e Francia, con ingresso di deboli sistemi frontali sulle nostre regioni. Appena ieri s’assisteva, in rapida successione, all’ingresso di due distinti corpi nuvolosi, capaci di portare precipitazioni a carattere sparso, localmente persino di moderata intensità con accumuli interessanti. È il caso delle regioni medio ed alto tirreniche, del Sud ma anche dei versanti Adriatici maggiormente esposti alle correnti occidentali.

Al Nord, invece, le nebbie persistevano persino durante le ore centrali della giornata, dando vita ad una coltre di nubi basse che rendeva difficoltosa l’azione solare delle ore centrali della giornata.

Oggi avremo un primo avanzamento anticiclonico dalla Spagna verso i nostri settori occidentali, mentre sul Centro Europa avremo l’ingresso di un’intensa perturbazione oceanica. Situazione che andrà ad acuire il gradiente barico tra Mediterraneo e resto dell’Europa, con innesco, già dalla tarda serata, di calde correnti prevalentemente Settentrionali e Nord occidentali. Correnti che domani si potranno rivelare moderate e che porteranno il foehn al Nordovest, laddove, con tutta probabilità, verranno abbattuti alcuni record di caldo.

Depressione che oggi porterà un po’ di nubi proprio sulle regioni Settentrionali, con locali piovaschi su probabili su Liguria ed Emilia, mentre al Sud avremo residui instabili dalla giornata passata, con possibili deboli precipitazioni su Sicilia orienta, Puglia meridionale e Calabria ionica. Altrove preverrà il sole, tutt’al più si potranno avere nubi stratiformi sui settori tirrenici. Le temperature saranno stazionarie, attese in aumento domani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inverno-agli-esordi…-e-poi?

Inverno agli esordi... e poi?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spasmi-ciclonici-verso-nordest,-i-rovesci-sono-sparsi.-schiarite-da-ovest

Spasmi ciclonici verso nordest, i rovesci sono sparsi. Schiarite da ovest

22 Aprile 2008
il-ritorno-dell'”estate-mediterranea”

Il ritorno dell'”Estate Mediterranea”

13 Luglio 2012
alta-pressione-piu-defilata-a-nord,-permane-dell’instabilita’

ALTA PRESSIONE più defilata a Nord, permane dell’INSTABILITA’

11 Marzo 2014
spirale-instabile-tarda-a-lasciare-l’italia,-l’alta-pressione-tiene-a-bada-i-nuovi-assalti-atlantici

Spirale instabile tarda a lasciare l’Italia, l’alta pressione tiene a bada i nuovi assalti atlantici

17 Maggio 2011
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.