• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il tempo cambia, dalla sera atteso un deciso aumento delle nubi sui settori occidentali

di Ivan Gaddari
13 Set 2006 - 11:00
in Senza categoria
A A
il-tempo-cambia,-dalla-sera-atteso-un-deciso-aumento-delle-nubi-sui-settori-occidentali
Share on FacebookShare on Twitter

il tempo cambia dalla sera atteso un deciso aumento delle nubi sui settori occidentali 6831 1 1 - Il tempo cambia, dalla sera atteso un deciso aumento delle nubi sui settori occidentali
L’osservazione delle varie mappe di previsione, indicano, da domani e per tutto il weekend, precipitazioni abbondanti su varie zone della nostra Penisola.

Avremo tempo e modo, in sede di previsione mattutina, di approfondire tale situazione, tuttavia và segnalato il graduale spostamento della struttura anticiclonica continentale, protettrice del Nord Italia per giorni, verso Est, mentre in Spagna, le piogge di ieri e i temporali di stamattina lo dimostrano, è in atto un deciso calo barico per via di una profonda onda ciclonica Nord Atlantica.

A dire il vero, già da ieri anche sull’Italia, è possibile scrutare i segnali indicanti il prossimo peggioramento. Le costanti infiltrazioni umide occidentali hanno portato alla formazione di nuovi temporali. Indici d’instabilità piuttosto elevati, la cui origine dipende, oltre che dall’aumento d’umidità dell’aria, anche dal Mare caldo.

Testimoni i fenomeni marittimi durante le ore notturne, sviluppatisi durante sia ieri che in quella appena trascorsa. Precipitazioni, talvolta, in grado di raggiungere le coste, come accaduto lungo le coste orientali sarde e quelle del medio Tirreno.

Ma i fenomeni non hanno risparmiato, nuovamente, l’entroterra. Sardegna, medio Tirreno ed Adriatico, rilievi appenninici del Sud, sono stati bersaglio di tuoni e violenti rovesci, con segnalazioni, come accaduto nel Viterbese, relative a trombe d’aria, accompagnate pertanto da violenti venti e persino grandinate.

Passando in rassegna la previsione per la giornata odierna, potremo notare qualche cenno di cambiamento su regioni Meridionali, Sardegna e Settentrionali. Su queste ultime avremo un deciso decremento degli indici d’instabilità, soprattutto sulle Isole maggiori, con cessazione dei fenomeni temporaleschi attivi ormai da giorni. Vi potranno essere locali manifestazioni temporalesche, tuttavia ad estensione limitata e scarsa incisività.

Al Nord, poi, salvo locali piovaschi lungo le Alpi occidentali, il tempo si manterrà stabile per buona parte della giornata. Già, perché dalla sera si assisterà prima ad un aumento delle nubi medio alte, così come su Sardegna e regioni del medio Tirreno, poi ai primi fenomeni piovosi su Piemonte occidentale, Ponente Ligure e Valle d’Aosta, in intensificazione durante la notte.

Per quel che concerne le restanti regioni, ossia quelle Centrali, al pomeriggio avremo ancora possibili temporali, specie su Abruzzo, Marche e Lazio orientale. Fenomeni localmente moderati, in attenuazione dalla sera, quando è atteso un deciso aumento delle nubi.

Le temperature saranno ancora in linea con le medie previste per il periodo, tuttavia nei prossimi giorni è previsto un modesto aumento. I venti, infatti, sono previsti in rotazione dai quadranti meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
da-domani-attese-umide-correnti-meridionali-e-forti-piogge.-c’e-il-rischio-concreto-di-pesanti-accumuli-precipitativi

Da domani attese umide correnti meridionali e forti piogge. C'è il rischio concreto di pesanti accumuli precipitativi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fine-dell’estate-anche-in-europa?-cosi-il-clima-nell’ultima-settimana

Fine dell’estate anche in Europa? Così il clima nell’ultima settimana

26 Agosto 2013
incredibile-tempesta-di-sabbia-su-karthum,-in-sudan.-atmosfera-surreale

Incredibile tempesta di sabbia su Karthum, in Sudan. Atmosfera surreale

4 Giugno 2017
atteso-un-lento-miglioramento,-ma-strascichi-instabili-fino-a-giovedi

Atteso un lento miglioramento, ma strascichi instabili fino a giovedì

28 Maggio 2007
inverno-russo-ai-blocchi-di-partenza:-prima-neve-in-arrivo-sulla-capitale

Inverno Russo ai blocchi di partenza: prima neve in arrivo sulla Capitale

12 Ottobre 2011
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.