• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il super STRATWARMING darebbe meteo estremo anche a Marzo, rischio FREDDO

di Mauro Meloni
02 Mar 2018 - 21:00
in Senza categoria
A A
il-super-stratwarming-darebbe-meteo-estremo-anche-a-marzo,-rischio-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

L'illustrazione del modello ECMWF, nella previsione deterministica per il prossimo 8 marzo, mostra uno scenario che potrebbe risultare ricorrente in avvio di primavera, con aree di bassa pressione in Aperto Atlantico che troveranno facile via di fuga anche verso il Mediterraneo.

Il Vortice Polare è in lenta ripresa, ma le ripercussioni del possente riscaldamento stratosferico continueranno a farsi sentire sul contesto euro mediterraneo con una prima parte di primavera probabilmente turbolenta, ma fredda solo a tratti.

I FATTI
Il riscaldamento stratosferico era stato così intenso da portare ad una totale rottura del Vortice Polare, che si è suddiviso in due lobi separati favorendo il travaso del gelo polare verso le medie latitudini. Quando ciò accade, nelle medie latitudini si verificano ondate di gelo, stavolta è toccato all’Europa e parte d’Italia.

EUROPA PATISCE MALTEMPO E GELO
Nelle Isole Britanniche lo hanno chiamato “The Beast from the East”, ovvero la tempesta di gelo che viene dalla Russia, a cui si sommano gli effetti del ciclone oceanico Emma che si sta abbattendo nei settori occidentali, e ha scatenato nel Regno Unito venti gelidi con la forza sino a quello di un uragano. Ma è mezza Europa a patire immensi disagi. Il gelo è stato responsabile anche di numerose vittime.

EVOLUZIONE
Il Vortice Polare va ripartendo, ma non potrà compattarsi troppo perché siamo ormai ad inizio primavera. Il Vortice Polare in questo periodo, tende a “splittare” e a innescare nuove ondate di freddo verso le latitudini medie. Ovviamente, e lo sottolineiamo ancora, ciò non significa gelo e freddo in Europa ed in Italia. Tuttavia, i modelli matematici di previsione propongono a metà mese una forte ed insolita irruzione di aria polare sull’Europa. Ma avremo modo di avere conferma su tale eventualità.

LO STRATWARMING, GLI EFFETTI
Facciamo ordine: lo stratwarming, vera e propria causa d’innesco della forte ondata di gelo che ha invaso l’Europa, è in lento assorbimento, ma i suoi effetti in troposfera permangono ancora. Le temperature restano molto sottomedia in gran parte d’Europa, mentre in Italia si assiste ad un cambiamento.

LE CONSEGUENZE FUTURE
Questa dinamica atmosferica ci lascia in eredità un contesto favorevole ad un inizio primavera segnato da meteo marcatamente instabile. Il flusso atlantico tende ad abbassarsi, in configurazione da NAO lievemente negativa, e quindi il Mediterraneo verrà percorso da perturbazioni, con pressioni più basse della media.

EVOLUZIONE VERSO UN PERIODO DI MALTEMPO
Per farla semplice, domineranno le circolazioni di bassa pressione anche sull’Italia e gli anticicloni avranno un ruolo più marginale, senza riuscire ad imporsi in modo duraturo. Il clima per alcuni giorni non sarà più freddo, ma non mancheranno sbalzi termici anche eclatanti come tipico di marzo.

INFATTI, POTREBBERO AVVERSARSI NUOVE ONDATE DI FREDDO, da confermare
In questo contesto si potranno facilmente avere nuove veloci ondate di freddo tardive di matrice artica, ma non di certo della portata di quella che ci sta lasciando. I colpi di coda dell’inverno sono una caratteristica comune del clima marzolino, ma anche di aprile.

IN PASSATO, ANNI NON DISTANTI DA OGGI
Fine aprile 2017, un’ondata di gelo interessa parte d’Europa. In Francia e le vallate alpine, nei vigneti vengono accesi falò per aumentare la temperatura e ridurre i danni. Neve sino a quote di collina sulle Alpi italiane.
E perché non citare il 17-18 aprile 1991, quando in Val Padana si ebbero bufere di neve, con uno storico crollo termico.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-weekend,-rischio-neve-fino-in-val-padana-occidentale

Meteo weekend, rischio NEVE fino in Val Padana occidentale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-razzismo

Meteo razzismo

4 Agosto 2015
meteo-roma:-dal-sole-a-nuove-perturbazioni-con-rovesci

Meteo ROMA: dal SOLE a nuove PERTURBAZIONI con ROVESCI

11 Dicembre 2019
tornera-l’alta-pressione-ma-fara-freddo,-soprattutto-al-mattino.-ma-il-bel-tempo-durera?

Tornerà l’Alta Pressione ma farà freddo, soprattutto al mattino. Ma il bel tempo durerà?

26 Ottobre 2010
sara-una-calda-giornata-quella-di-oggi-su-gran-parte-d’italia.-punte-di-+38/+40°c-in-sardegna

Sarà una calda giornata quella di oggi su gran parte d’Italia. Punte di +38/+40°C in Sardegna

7 Luglio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.