• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il solstizio d’estate è lontano, siamo solo adesso nel periodo più caldo dell’anno

di Andrea Meloni
08 Ago 2005 - 10:25
in Senza categoria
A A
il-solstizio-d’estate-e-lontano,-siamo-solo-adesso-nel-periodo-piu-caldo-dell’anno
Share on FacebookShare on Twitter

il solstizio destate e lontano siamo solo adesso nel periodo piu caldo dellanno 3745 1 1 - Il solstizio d'estate è lontano, siamo solo adesso nel periodo più caldo dell'anno
Vi siete mai domandati perché tra fine luglio e primi di agosto si hanno le giornate più calde dell’anno? La spiegazione non è affatto semplice, tuttavia, cercheremo di riassumerla in breve.

Il sole raggiunge lo Zenit (punto più alto dell’orizzonte) al Solstizio dell’Estate, in quei giorni la radiazione solare porta il suo massimo e le ore di luce sono le maggiori dell’anno.

Sole vuol dire calore, eppure giugno non è il periodo più caldo dell’estate, infatti, il sole anche nelle settimane successive al Solstizio, resterà alto nel cielo, e scalderà per molte ore del giorno mare e terre emerse, che accumuleranno calore.

Le notti diventeranno sempre meno fresche, così che il riscaldamento prodotto dal sole, al mattino partirà con temperature più elevate che in precedenza, e settimana, dopo settimana, farà sempre più caldo.

La temperatura misurata nella bassa atmosfera, deriva in gran parte dal calore prodotto dalla superficie terrestre che viene trattenuto dalla nostra atmosfera, così che l’accumularsi di calore da giugno alla prima decade di agosto, sarà costante, e in questo periodo si avrà il momento più caldo dell’anno per tutto l’emisfero settentrionale.

Dalla fine di agosto, la circolazione atmosferica tende a cambiare repentina: le regioni più settentrionali cominciano a perdere calore, qui il sole diventa sempre meno efficace, e il rilascio termico non viene totalmente reintegrato e inizia l’autunno meteorologico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubifragi-in-abruzzo-e-puglia:-versante-adriatico-piu-a-rischio-di-temporali-estivi-rispetto-alle-regioni-tirreniche

Nubifragi in Abruzzo e Puglia: versante Adriatico più a rischio di temporali estivi rispetto alle regioni tirreniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-fine-del-mondo-teorizzata-da-stephen-hawking-poco-prima-di-morire

La fine del Mondo teorizzata da Stephen Hawking poco prima di morire

24 Marzo 2018
ora-della-terra-2015:-le-immagini-della-piu-grande-mobilitazione-globale

Ora della Terra 2015: le immagini della più grande mobilitazione globale

26 Marzo 2015
le-localita-piu-piovose-al-mondo:-ecco-quali-sono.-aspra-contesa-sui-record

Le località più piovose al mondo: ecco quali sono. Aspra contesa sui record

8 Aprile 2017
il-meteo-impazzito.-cosa-c’e-di-vero:-dal-caldo-record-alla-tempesta

Il meteo impazzito. Cosa c’è di vero: dal caldo record alla tempesta

31 Luglio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.