• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il sole si affaccia da Ovest, mentre al Sud il copione recita instabilità

di Ivan Gaddari
27 Set 2006 - 11:01
in Senza categoria
A A
il-sole-si-affaccia-da-ovest,-mentre-al-sud-il-copione-recita-instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

il sole si affaccia da ovest mentre al sud il copione recita instabilita 6960 1 1 - Il sole si affaccia da Ovest, mentre al Sud il copione recita instabilità
Altra giornata, altri commenti. Ma sempre relativi a forti fasi di maltempo, a precipitazioni abbondanti, danni per allagamenti o ad opera del forte vento. Appena 48 fa era toccato alla Sardegna e la Liguria, interessate dalla furia piovosa di celle temporalesche auto-rigeneranti. Ieri, invece, come da previsione, è toccato al Sud Italia.

Un profondo minimo di bassa pressione, isolatosi a tutte le quote, ha determinato una fase di maltempo ad opera di sostenute, umide, correnti meridionali. Venti in rotazione attorno al minimo barico, nel quale hanno trovato genesi ed energia corpi nuvolosi compatti, tra cui temibili celle temporalesche.

Già dal primo mattino si registravano abbondanti precipitazioni su tutta la Puglia, regione maggiormente colpita dal peggioramento ma in fase di attenuazione. Accumuli medi nell’ordine dei 50-60 mm, mentre i picchi, paurosi, hanno abbattuto la soglia dei 150 mm. Un autentico nubifragio, accompagnato da venti impetuosi, ha travolto ad esempio la città di Lecce, laddove vi sono stati innumerevoli allagamenti ed alberi sradicati dalla furia del vento.

Una situazione anomala, lo ripetiamo, che porta i cumulati mensili ben al di sopra della media, in molti casi addirittura oltre quello che dovrebbe segnare l’intero trimestre autunnale. Maltempo che comunque ha segnato, sebbene meno intenso, buona parte del Centro Sud, specie i settori Tirrenici, laddove le correnti di Maestrale hanno dato vita a precipitazioni intervallate da momenti, brevi, di pausa.

Andava meglio al Nord, invece, laddove, anche se in presenza di molte nubi, le piogge hanno interessato perlopiù i rilievi alpini e prealpini. Miglioramento che proseguirà deciso nella giornata odierna. Se osserviamo il satellite, è possibile carpire un’Italia coperta da sporadiche nubi, in particolare al Centro Nord. Troviamo poi un grosso ammasso nuvoloso, figlio della goccia fredda in quota, sulla Grecia e i cui rimasugli, ancora attivi, segnano la mattina della Puglia, della Calabria ionica e della Sicilia Nord orientale.

Sono difatti segnalate ancora delle precipitazioni, localmente di moderata intensità. E lo saranno per l’intera giornata, specie al pomeriggio, quando si prevede un’estensione dell’instabilità anche alle restanti regioni del Sud e le zone interne del medio Adriatico, segnatamente Abruzzo, Marche e persino il Lazio orientale.

Sul resto d’Italia non sono invece attesi fenomeni degni di nota ed il sole, sospinto dall’alta pressione proveniente da Ovest, tornerà a far capolino quasi ovunque, specie in pianura e le lungo le coste. I venti spireranno moderati dai quadranti Nord occidentali, così che le temperature, già calate ieri, subiranno un ulteriore lieve decremento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-ferita-guarisce,-il-tempo-migliora-e-da-sabato-tornera,-pian-piano,-il-caldo

La ferita guarisce, il tempo migliora e da sabato tornerà, pian piano, il caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-bologna:-caldo-d’estate-e-sole,-da-venerdi-possibili-temporali

Meteo BOLOGNA: CALDO d’ESTATE e SOLE, da venerdì possibili TEMPORALI

3 Settembre 2018
meteo-lecce:-bel-tempo-e-torna-un-po’-di-caldo

Meteo LECCE: bel tempo e torna un po’ di CALDO

8 Maggio 2020
tempo-instabile,-estate-in-bilico-dopo-il-20-giugno?
News Meteo

Tempo instabile, estate in bilico dopo il 20 giugno?

12 Giugno 2024
pianure-pugliesi-sepolte-di-bianco:-maxi-nevicata-di-proporzioni-storiche

Pianure pugliesi sepolte di bianco: maxi nevicata di proporzioni storiche

31 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.