• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il sole del mattino lascerà spazio a temporali pomeridiani, specie al Centro Sud

di Ivan Gaddari
11 Set 2006 - 10:52
in Senza categoria
A A
il-sole-del-mattino-lascera-spazio-a-temporali-pomeridiani,-specie-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

il sole del mattino lascera spazio a temporali pomeridiani specie al centro sud 6813 1 1 - Il sole del mattino lascerà spazio a temporali pomeridiani, specie al Centro Sud
Il secondo weekend del mese ha segnato condizioni meteorologiche tutt’altro che stabili, in opposizione a quanto accaduto soltanto una settimana fa. Difatti, la memoria non è corta, sino a qualche giorno fa l’Italia era alle prese con un inizio d’autunno meteo dal sapore tipicamente estivo. Alte temperature, frutto di aria calda africana in quota, tanto sole e ventilazione pressoché assente, portavano scampoli d’agosto laddove non vi sarebbero dovuti essere.

Tuttavia, l’abbiamo ricordato più d’una volta, si trattava di condizioni statisticamente probabili. Gli archivi meteo, sovente propongono, osservandoli, mesi settembrini tutt’altro che autunnali. Ma quell’alta pressione che per giorni ha garantito tempo estivo, progressivamente ha risentito degli attacchi depressionari provenienti da Ovest, portandosi così gradualmente verso l’Europa dell’Est.

L’azione combinata di correnti orientali, scaturite dal suddetto movimento verso Levante, ed infiltrazioni umide da Ovest, hanno portato ad un progressivo indebolimento della struttura anticiclonica e conseguente aumento degli indici d’instabilità. Ossia quel parametro che concorre alla formazione delle temibili celle temporalesche.

Temibili, è vero, perché è cronaca di 48 ore fa la tragedia che ha sconvolto un piccolo centro della Sardegna, laddove due giovani sono morti a causa di un fulmine generato da un improvviso quanto letale temporale. Fenomeni che, oltre l’Isola maggiore, hanno interessato gran parte dei rilievi del Centro Sud, Sicilia compresa; talvolta locali e deboli, altre violenti e diffusi.

La situazione odierna proporrà un copione pressoché uguale alle 72 ore precedenti. L’alta pressione presente ad Est del nostro Paese seguiterà ad influenzarci, e le correnti, deboli, orientali, andranno ad impattare in quelle infiltrazioni umide provenienti da Ovest ed associate ad un moderato peggioramento in atto sulla Penisola Iberica.

Avremo pertanto una mattinata sostanzialmente stabile, con cielo irregolarmente nuvoloso al Centro Sud, specie in zone interne e rilievi, così come lungo l’arco alpino. Nubi che alla tarda mattina e poi al pomeriggio, daranno luogo ad ulteriori addensamenti, con formazione di celle temporalesche. Le regioni più colpite saranno Abruzzo, Marche, Sardegna e Sicilia. Localmente si potrebbero avere fenomeni di moderata o forte intensità.

A seguire il resto del Sud, Lazio orientale, Marche, Umbria e rilievi occidentali alpini, segnatamente piemontesi e valdostani. Altrove non sono attesi fenomeni di rilievo. Le temperature non subiranno grosse variazioni, in linea con le medie del periodo, mentre la ventilazione sarà debole di direzione variabile.

Ecco i valori termici registrati al primo mattino in lacune località della Penisola.

Bari 20.0°C
Catania 20.0°C
Alghero 20.0°C
Torino 17.0°C
Genova 20.0°C
Milano 16.0°C
Bolzano 14.0°C
Bologna 15.0°C
Rimini 14.0°C
Venezia 17.0°C
Ciampino 20.0°C
Firenze 18.0°C
Perugia 14.0°C
Trieste 18.0°C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
regnera-l’instabilita-fino-a-mercoledi,-poi,-da-giovedi,-in-arrivo-un-peggioramento-organizzato

Regnerà l'instabilità fino a mercoledì, poi, da giovedì, in arrivo un peggioramento organizzato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piena-del-po:-enorme-massa-di-tronchi-travolge-ormeggi-a-cremona.-il-video

Piena del Po: enorme massa di tronchi travolge ormeggi a Cremona. Il video

14 Novembre 2014
crollo-termico-d’oltre-10-gradi-entro-inizio-settimana,-stop-gran-caldo

Crollo termico d’oltre 10 gradi entro inizio settimana, stop gran caldo

5 Settembre 2015
settimana-dalla-variabilita-pre-autunnale

Settimana dalla variabilità pre-autunnale

12 Settembre 2007
il-progetto-ex-unione-sovietica.-parte-ii-(finestre-graffiate)

Il progetto ex Unione Sovietica. Parte II (Finestre Graffiate)

28 Marzo 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.