• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il sole bacerà gran parte dell’Italia, al nord temporali su Alpi

di Ivan Gaddari
11 Ago 2008 - 11:15
in Senza categoria
A A
il-sole-bacera-gran-parte-dell’italia,-al-nord-temporali-su-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

il sole bacera gran parte dellitalia al nord temporali su alpi 12785 1 1 - Il sole bacerà gran parte dell'Italia, al nord temporali su Alpi
Si aprono le porte della settimana ferragostana, l’estate prosegue inesorabile il suo cammino, il popolo dei vacanzieri freme dalla voglia di conoscere le condizioni meteo di quello che si rivelerà il ponte estivo per antonomasia. Veniamo da una fase di caldo nord africano, interrotta nel corso delle ultime 48 ore dall’azione fresca occidentale determinata da blando passaggio ciclonico oceanico sulle regioni settentrionali. Aria che ha portato un calo termico diffuso, rendendo il clima decisamente gradevole, anche un po’ fresco durante le ore notturne.

Per comprendere quella che potrebbe essere l’evoluzione meteorologica settimanale è opportuno osservare la disposizione barica a livello continentale, ove si apprezzano sostanziali cambiamenti. Il flusso instabile oceanico, ascrivibile ad ampia depressione prossima alle isole britanniche, si sta portando verso l’Europa occidentale, enfatizzando un calo barico marcato tra Francia e penisola iberica. Sappiamo quindi che siffatta posizione è in grado di determinare da un lato un nuovo rinforzo anticiclonico subtropicale, dall’altro un ingresso umido verso i bacini settentrionali.

E’ ciò che accadrà oggi, avremo infatti un rinforzo anticiclonico sulle regioni centro meridionali e sulle isole, ove le temperature sono attese in progressivo aumento. Mentre al settentrione agirà aria umida oceanica che andrà a favorire un incremento della copertura nuvolosa pomeridiana su Alpi e Prealpi. Fin dal tardo mattino attesi rovesci in modo particolare sui versanti centro occidentali, con tendenza ad estensione pomeridiana verso est. Potrebbero esservi locali temporali, in lieve sconfinamento su aree pedemontane. Il resto della penisola, come detto in precedenza e come vedremo pocanzi, godrà di tempo decisamente stabile e soleggiato.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’azione periferica delle correnti sud-occidentali, convogliate da una circolazione depressionaria nei pressi delle Isole Britanniche, alimenterà una parziale situazione di debole instabilità. Atteso un deciso incremento delle nubi su tutte le regioni, fin da metà giornata giungeranno nubi consistenti su Alto Piemonte, Alpi Lombarde e Valle d’Aosta, annessi rovesci anche temporaleschi. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: variabili, o a regime di brezza.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni.

NORD EST
Tempo: la graduale erosione barica, per lievi infiltrazioni sud/occidentali, non porterà significative variazioni al quadro meteorologico ancora contrassegnato da prevalente stabilità atmosferica. Ampie zone di sereno per gran parte della giornata su tutte le regioni. Solo sui rilievi del Trentino-Alto Adige e del Veneto assisteremo allo sviluppo di imponente nuvolosità ad evoluzione diurna, con discreta possibilità di fenomeni temporaleschi.
Visibilità: da ottima a localmente buona.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi in genere meridionali.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il debole rilancio dell’azione altopressoria afro-mediterranea garantirà la persistenza di un regime di piena stabilità. Salvo un aumento delle nubi medio alte su Toscana e Lazio, specie al pomeriggio-sera, la giornata si rivelerà sostanzialmente stabile e secca su tutte le regioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili, con prevalenti regimi di brezza.
Temperatura: pressoché stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il contesto giornaliero sarà segnato da prevalenza anticiclonica, per una struttura afro-mediterranea protesa in quota dall’entroterra algero-marocchino. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se le ore pomeridiane potrebbero portare locali addensamenti in aree interne appenniniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili o sotto forma di brezza nelle ore diurne.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

SUD
Tempo: permane il contesto anticiclonico a prevalente matrice subtropicale, i cui effetti saranno quelli di una giornata all’insegna della stabilità. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare qualche isolata velatura su aree costiere tirreniche. Poche le nubi presenti sui principali comprensori montani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli, localmente moderati, da N/NW.
Temperatura: stazionaria, o in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: l’azione perturbata oceanica porterà un lieve calo barico su bacini occidentali tra Baleari e Golfo del Leone, bilanciato da presenza stabilizzante subtropicale su aree meridionali. Salvo sporadiche velature serali sulla Sardegna, il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili o a regime di brezza, tendenti a disporsi orientali.
Temperatura: in leggero aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
da-domani-torna-il-caldo-al-centro-sud,-al-nord-infiltrazioni-umide-oceaniche

Da domani torna il caldo al centro sud, al nord infiltrazioni umide oceaniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
week-end-artico-in-sicilia:-gelo,-neve-e-invasi-stracolmi

Week-End artico in Sicilia: gelo, neve e invasi stracolmi

16 Febbraio 2009
arriva-l’estate?-si,-stravolgimento-meteo-confermato

Arriva l’Estate? Si, stravolgimento meteo confermato

30 Maggio 2019
anticiclone-africano-in-piena-forma,-ma-agli-sgoccioli:-incombe-l’atlantico

Anticiclone africano in piena forma, ma agli sgoccioli: incombe l’Atlantico

18 Aprile 2013
arriva-l’estate!

Arriva l’estate!

27 Maggio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.