• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il satellite ad alta risoluzione QuickBird, un occhio di falco a 450 km di quota

di Enrico Cadau
18 Feb 2006 - 15:30
in Senza categoria
A A
il-satellite-ad-alta-risoluzione-quickbird,-un-occhio-di-falco-a-450-km-di-quota
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine del Satellite QuickBird
Lanciato il 18 Ottobre del 2001 per conto della DigitalGlobe e operativo dalla primavera del 2002, QuickBird si trova su un’orbita eliosincrona a 450 km inclinata di 98 gradi. La sua velocità al suolo e di 7 km/s e il suo sensore di tipo pushbrooms acquisisce simultaneamente immagini di tipo multispettrale (tre bande nel visibile e una nell’infrarosso vicino) e di tipo pancromatico con un campo di vista (IFOV) di 544 km. Il periodo di rivisitazione inteso come possibilità temporale di osservare la medesima zona a terra varia da 1 a 5 giorni.

La risoluzione spaziale, 61 cm nel pancromatico e 2 metri nel multispettrale, è talmente elevata da consentire un grado di definizione a terra paragonabile a quella raggiunta dai sensori montati a bordo di aerei.

I dati acquisiti sono campionati a 11 bit (2084 livelli di grigio) o 16 bit (65536) per una loro migliore interpretazione dal momento che l’utente richiede o immagini divise in 4 bande che sono poi adoperate per l’analisi e la classificazione oppure immagini nel pancromatico per applicazioni GIS e la realizzazione di mappe. Le foto infatti vengono fornite in formato GEOTIFF sottoforma di strisciate a terra di 164 km. Le principali caratteristiche spettrali per le due modalità di acquisizione sono:

• Pancromatico: 450-900 nm;

• Multispettrale: Blu : 450-520 nm; Verde 520-600 nm; Rosso: 630-690 nm; VIR: 760-890 nm.

Le immagini vengono fornite secondo due livelli di processamento:
• Immagini base;
• Immagini standard.

Le immagini base sono fornite in formato piuttosto grezzo con la sola correzione radiometrica, necessitano pertanto di georeferenziazione. La loro risoluzione varia tra i 61 cm al nadir e i 72 cm ai bordi della strisciata (25° di vista) per le immagini pancromatiche e tra i 2.44 metri e 2,88 metri per le multispettrali. In genere sono usate per studi sommari su aree ridotte.

Le immagini standard sono invece predisposte per l’utenza che richiede una certa precisione e una zona da indagare più ampia. Sono infatti sia corrette radiometricamente che geometricamente riferite ad una proiezione cartografica ben definita. Tale prodotto è disponibile nel formato pancromatico a 70 cm di risoluzione e nel formato multispettrale a 2.8 metri. Per correzione radiometrica si intende sia la calibrazione interna della risposta dei detectors che quella dovuta alla distorsione ottica e alla scansione della superficie terrestre.

La maggior parte delle immagini visualizzabili con il famoso software Google Earth o Google Maps sono immagini QuickBird. La bassa risoluzione è invece realizzata con immagini ASTER (15 metri) o MODIS (250 metri).

Bibliografia:DigitalGlobe.com

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
analisi-dell’instabilita-sulle-alpi-occidentali

Analisi dell'instabilità sulle Alpi Occidentali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
novita-meteo-incredibili:-non-se-ne-parlava-da-anni
News Meteo

Novità METEO incredibili: non se ne parlava da anni

15 Giugno 2024
russia,-madre-e-figlia-colpite-dal-fulmine:-video-pazzesco

Russia, madre e figlia COLPITE DAL FULMINE: VIDEO pazzesco

25 Giugno 2013
il-tornado-di-roma:-e-colpa-dei-cambiamenti-climatici?

Il tornado di Roma: è colpa dei cambiamenti climatici?

7 Novembre 2016
estremi-meteo-in-europa:-caldo-anomalo-ad-est,-violento-maltempo-ad-ovest

Estremi meteo in Europa: CALDO ANOMALO ad est, violento maltempo ad ovest

19 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.