• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il ruggito primaverile dell’inverno

di Ivan Gaddari
06 Mar 2013 - 14:05
in Senza categoria
A A
il-ruggito-primaverile-dell’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

colpo di coda inverno molto probabile 26770 1 1 - Il ruggito primaverile dell'inverno
Meteo primaverile:
lo scenario barico che si sta concretizzando è quanto di più primaverile potesse manifestarsi. Anzitutto l’apertura della porta atlantica. Poi il rialzo delle temperature, ma non ovunque. Anche la neve che sta cadendo a quote collinari in Piemonte e Liguria rientra a pieno titolo nella dinamicità stagionale. Detto ciò, nei prossimi giorni dovremo affrontare giornate di pioggia, dei momenti di sole, un po’ di vento e temperature tutto sommato gradevoli.

La configurazione barica:
per comprendere le ragioni che sospingono le perturbazioni sul nostro Paese, v’è necessità di varcare i confini nazionali e spingersi in Atlantico. Ad ovest del Portogallo, della Francia e del Regno Unito è presente un ampio vortice ciclonico, le cui maglie si estendono sin sul Mediterraneo. L’Alta Pressione che assicurava condizioni di tempo stabile e soleggiato, inibendo i primi timidi tentativi perturbati da ovest, sta per essere definitivamente scalzata.

Lo step successivo:
fin tanto che la depressione viaggerà a pieno regime, il tempo rimarrà fortemente condizionato dalle correnti occidentali. Lo scirocco, infatti, verrà scalzato dai venti di libeccio o ponente. Il profilo termico, pur contraendosi, rimarrà tutto sommato gradevole. Detto ciò, nel corso del weekend assisteremo al graduale indebolimento della struttura depressionaria, che proverà ad inserirsi sull’Europa occidentale.

Lo sguardo ad est:
quel che preme sottolineare è che a livello emisferico stiamo assistendo a profondi cambiamenti. Anzitutto, alcuni lo rammenteranno, la volta scorsa si fece riferimento all’isolamento di un ramo del Vortice Polare sul comparto Euro-Asiatico. In quell’area geografica sta affluendo aria gelida, in espansione sul settore europeo della Russia e sulla Scandinavia. Non è raro, nel mese di marzo, osservare configurazioni di questo tipo, ma se la colata dovesse raggiungere la magnitudo indicata da alcuni modelli, potrebbe realizzarsi una fase invernale eccezionale.

Le ripercussioni sul nostro paese:
le ultime 48 ore hanno visto un sostanzialmente allineamento modellistico, perlomeno tra nei più autorevoli competitor americani ed europei. Allineamento in direzione del freddo, ma sussistono differenze rilevanti per quando concerne entità, traiettoria d’ingresso e durata. Il centro di calcolo americano, ad esempio, prevede un’irruzione occidentale lungo la Valle del Rodano, mentre l’europeo sposta l’irruzione leggermente più ad est. C’è da dire che GFS dipinge scenari fortemente invernali per gran parte della seconda decade di marzo, mentre per gli altri modelli si tratterebbe del canonico colpo di coda invernale “mordi e fuggi”. Difficile dirvi come andrà a finire, ma siamo certi che le sorprese non mancheranno.

Focus: evoluzione sino al 19 marzo 2013
Il via vai delle perturbazioni atlantiche proseguirà sino a domenica. Nell’intervallo tra un passaggio e il successivo vi sarà spazio per qualche schiarita e per momenti soleggiati più duraturi. Da lunedì, gradualmente, la situazione dovrebbe mutare. L’ingresso, graduale, delle masse d’aria molto fredde prima in Francia e poi in Spagna, indurrà lo sviluppo di una struttura ciclonica nel cuore del Mediterraneo. Ragion per cui ci aspettiamo condizioni di tempo instabile, localmente perturbato in un quadro di correnti occidentali via via più fredde.

Il vortice ciclonico potrebbe risucchiare parte dell’aria gelida presente sulla Francia, innescando una fase perturbata marcatamente invernale. Le temperature caleranno drasticamente sul centro nord, dove potrebbe riapparire la neve a bassissima quota. Considerando che si verrà da un periodo contrassegnato da valori termici primaverili, non sono da escludere violente manifestazioni temporalesche. L’irruzione dovrebbe estendersi anche al sud, facilitando nevicate sui principali massicci montuosi.

Evoluzione sino al 24 marzo 2013
Difficile stabilire come evolverà, successivamente, la situazione. Quel che emerge dall’osservazione dei modelli è la prosecuzione della variabilità tipicamente primaverile.

In conclusione.
Il colpo di coda invernale, che sino a qualche giorno fa sembrava una semplice ipotesi, parrebbe in grado di concretizzarsi. Sarà l’ultimo? Vedremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
liguria,-disagi-per-le-fitte-nevicate-sull’entroterra-savonese

LIGURIA, disagi per le fitte nevicate sull'entroterra savonese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’aria-fredda-all’assalto-del-nostro-continente

L’aria fredda all’assalto del nostro Continente

5 Aprile 2004
c’e-mai-stata-in-europa-un’ondata-di-gelo-simile-a-quella-attesa-nel-nord-america?

C’è mai stata in Europa un’ondata di gelo simile a quella attesa nel Nord America?

20 Febbraio 2014
estate-zoppicante,-si-va-verso-un-altro-peggioramento

Estate zoppicante, si va verso un altro peggioramento

2 Luglio 2014
meteo-milano:-verso-situazioni-tropicali,-caldo-afoso-opprimente,-temporali

Meteo MILANO: verso situazioni tropicali, CALDO AFOSO opprimente, temporali

29 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.