• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il ritorno del Generale Inverno

di Stefano Di Battista
23 Feb 2010 - 09:49
in Senza categoria
A A
il-ritorno-del-generale-inverno
Share on FacebookShare on Twitter

La nevicata di Bologna del 31 gennaio, foto di "Pathfinder" da www.mtgforum.it.
Ci sarà tempo per più approfondite valutazioni sull’inverno 2009-’10, ma quel che in prima battuta si può affermare è che, per molti parametri, ha rappresentato la stagione record del XXI secolo. Un primo dato esemplificativo viene dall’Osservatorio geofisico di Novara, in piena Pianura Padana, dove il 18 febbraio si è registrata una massima di 10,8 °C: era dall’11 dicembre che la temperatura non saliva oltre i 10 °C, cioè da 68 giorni; il limite precedente era stato stabilito nel 2008-’09 con 48 giorni (22 dicembre – 7 febbraio). Per quanto riguarda le minime, il breve ma intenso episodio prenatalizio, sempre in Pianura Padana ha comportato valori assoluti (si veda www.meteogiornale.it/notizia/16901-1-il-gelo-del-20-dicembre-2009-e-gia-storia), mentre in alta montagna le ripetute irruzioni artiche hanno fatto segnare punte che non si toccavano da cinque anni (-35,7 °C il 31 gennaio alla Capanna Regina Margherita, 4.560 m, sulla vetta del Monte Rosa). Su questo aspetto, sono da notare anche le temperature rilevate dall’Associazione meteotriveneto in alcune località delle Alpi orientali: -29,1 °C a Marcesina (1.310 m) il 31 gennaio; -26,3 °C al Valico di Fusine (849 m) il 20 dicembre. Le correnti gelide che, per settimane, hanno tenuto in scacco mezza Europa, sull’arco alpino non sono state di poco conto: ne fanno fede i dati registrati nell’ambito del ‘Progetto doline’, coordinato dall’Arpa Veneto. A Busa di Manna (2.546 m), il luogo più freddo della Penisola, dov’è stato battuto il limite di -43,8 °C del 9 gennaio 2009, è sintomatico notare quale sia stata le progressione delle minime:
15 dicembre -40,6 °C
16 dicembre -43,6 °C
17 dicembre -45,8 °C
18 dicembre -47,0 °C

È stata la prolungata perdita di calore a consentire una discesa così accentuata, e se nella notte del 18 non fosse intervenuto il vento, a parere di Bruno Renon, dell’Arpa Veneto, si sarebbero potuti superare i -50 °C. Tale circostanza non si è ripetuta a gennaio (l’affermazione è però provvisoria, poiché i dati sono disponibili solo fino al giorno 28), con la minima fermatasi a -37,3 °C il giorno 15. A Glattalp (1.850 m), la dolina più gelida della Svizzera, monitorata dall’Elektrizitätswerk des Bezirks Schwyz, l’estremo si è invece toccato il 3 gennaio con -37,2 °C: non accadeva dal 12 gennaio 2006 (-37,8 °C). Qui, la sequenza di valori inferiori ai -30 °C è proseguita anche nella passata settimana:
12 febbraio -31,3 °C
13 febbraio -34,2 °C
14 febbraio -32,2 °C
15 febbraio -32,9 °C
16 febbraio -30,7 °C

Insomma, senza parlare di inverno leggendario, si può affermare che sia stata una stagione dalle caratteristiche diverse da quelle dell’ultimo decennio: il freddo infatti, al di là delle punte di cui si è detto, è stata una costante per gran parte del trimestre, cosa questa che aveva cominciato ad affermarsi già nel 2008-’09. Nella Pianura Padana centro occidentale soprattutto, sono venuti meno quegli improvvisi rialzi termici che portavano la primavera nel cuore dell’inverno, come mostrano questi precedenti di Novara, che così chiudono il cerchio:
19 gennaio 2007 18,4 °C
21 gennaio 2005 18,9 °C
18 gennaio 2000 19,3 °C

È cambiato qualcosa a livello climatico? Sarà un’indagine appassionante per gli anni a venire.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabilita-in-fase-di-stanca,-nei-prossimi-giorni-clima-mite-al-centro-sud-e-isole

Instabilità in fase di stanca, nei prossimi giorni clima mite al Centro Sud e Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-giornale-ed-il-meteo-corriere-della-sera

Meteo Giornale ed il Meteo Corriere della Sera

5 Aprile 2007
la-primavera-avanza-gradualmente

La primavera avanza gradualmente

20 Febbraio 2007
quando-l’estate-inizia-rovente-e-il-preludio-di…-alcune-meteo-del-passato

Quando l’Estate inizia rovente è il preludio di… Alcune meteo del passato

29 Maggio 2017
tornado-negli-usa,-minimo-storico-d’eventi-negli-ultimi-12-mesi

TORNADO NEGLI USA, minimo storico d’eventi negli ultimi 12 mesi

8 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.