• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il risveglio odierno all’insegna del sole in tutta la Penisola

di Ivan Gaddari
17 Ott 2006 - 10:21
in Senza categoria
A A
il-risveglio-odierno-all’insegna-del-sole-in-tutta-la-penisola
Share on FacebookShare on Twitter

il risveglio odierno allinsegna del sole in tutta la penisola 7141 1 1 - Il risveglio odierno all'insegna del sole in tutta la Penisola
La quotidianità insegna che, nel breve termine, la previsione meteo trova sovente riscontro in quel che accade. Chiara l’affidabilità dei modelli in un arco temporale ristretto, mentre cresce notevolmente la percentuale d’errore allorquando ci si addentra nei meandri del long range. Eppure. Ci piace ribadirlo, scrutando nei movimenti barici su scala continentale, possibile trarre interessanti linee di tendenza, talvolta manifeste, seppure con caratteristiche un poco diverse, in là nel tempo.

E così sappiamo che, dopo il maltempo del weekend su alcune regioni, un veloce miglioramento avrebbe interessato tutte le regioni. Ad onor del vero, al Nord e parte del Centro rappresenta solo un prosieguo della fase anticiclonica in atto da giorni, figlia di una vasto campo di alta pressione euro-asiatica, in interessamento su buona parte dell’Europa Centro orientale. Un baluardo insormontabile per le depressioni oceaniche, costrette a gettarsi in Oceano, oppure a compiere un ampio percorso a latitudini artiche.

Tra le due soluzioni, quella principale è rappresentata dalla prima, ossia la formazione di ampie ondulazioni oceaniche che dall’Atlantico muovono verso Est. Talvolta raggiungendo il Mediterraneo, altre rimanendo in loco ed alimentato rimonte anticicloniche subtropicali in direzione del nostro stivale. Esattamente quello che accade in queste ore. Osservando l’immagine satellitare è infatti possibile notare un fronte nuvoloso sull’Europa occidentale, associato ad un’ampia goccia fredda in quota poco a largo del Portogallo.

Nubi che, in Italia, giungono sui settori occidentali del Nord, perlopiù medio alte. Difatti, a contatto con nuovo campo anticiclonico presente, è possibile notarne una rapida dissoluzione.

Situazione generale:l’Italia è interessata da un campo di alta pressione proveniente dall’entroterra Nord Africano, con blando contributo subtropicale in quota. Sia ad Est che ad Ovest del presente, abbiamo due gocce fredde in quota di diversa natura, la cui influenza non è in grado di raggiungere direttamente le nostre regioni.

Tuttavia, proprio la presenza di un’ampia struttura depressionaria orientale, favorisce l’afflusso di fresche correnti dai quadranti orientali, il cui merito sarà quello di contenere il rialzo termico dovuto sia alla presenza anticiclonica che alla maggiore insolazione diurna.

Avremo quindi poche nubi, specie al Nordest e sulle regioni Centrali, laddove il sole sarà padrone della scena per tutta la giornata. Locali addensamenti potranno interessare i rilievi appenninici, senza apportarvi precipitazioni. Addensamenti che saranno un po’ più intensi sui rilievi del Nordovest e nelle zone interne della Sicilia orientale, della Calabria ionica e della Puglia meridionale. Ma come detto, non sono attese precipitazioni. Insomma, sarà una bella giornata un po’ ovunque.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-d’autunno-in-italia-tra-giovedi-e-sabato

Piogge d'autunno in Italia tra giovedì e sabato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giugno-2012,-il-quarto-piu-caldo-di-sempre

Giugno 2012, il quarto più caldo di sempre

19 Luglio 2012
sara-un-weekend-molto-caldo,-ma-poi?

Sarà un weekend molto caldo, ma poi?

15 Luglio 2005
sale-in-cattedra-l’alta-pressione,-al-nord-refoli-umidi-e-nubi-in-aumento

Sale in cattedra l’Alta Pressione, al Nord refoli umidi e nubi in aumento

12 Novembre 2009
il-carso-triestino-sepolto-dalla-neve-–-rep-fotografico-su-tutto-l'altopiano-l'accumulo-ha-raggiunto-valori-compresi-tra-i-30-ed-i-50cm.

Il Carso triestino sepolto dalla neve – Rep. fotografico. Su tutto l'altopiano l'accumulo ha raggiunto valori compresi tra i 30 ed i 50cm.

1 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.