• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il riscaldamento in Groenlandia avrebbe ripercussioni sugli inverni europei futuri

di Ivan Gaddari
29 Apr 2016 - 11:28
in Senza categoria
A A
il-riscaldamento-in-groenlandia-avrebbe-ripercussioni-sugli-inverni-europei-futuri
Share on FacebookShare on Twitter

Lo studio afferma che il riscaldamento che sta coinvolgendo la Groenlandia starebbe già causando inverni più umidi lungo la fascia atlantica europea e in particolare nel settore di nord-ovest. Le osservazioni meteorologiche effettuate negli ultimi decenni confermano che la temperatura è in costante aumento sui settori occidentali groenlandesi, ciò a sua volta provocherebbe un cambiamento nella circolazione atmosferica dell’area circostante.

Le piogge intense registrate nel Regno Unito nel 2007, 2012 e 2015 sarebbe una conseguenza di questi cambiamenti e in futuro tali anomalie potrebbero accrescerci e diffondersi in altre parti dell’Europa occidentale.

I ricercatori, guidati dal professor Edward Hanna del Dipartimento di Geografia dell’Università di Sheffiled, hanno effettuati attente analisi su dati meteorologici a partire dal 1851. In particolare, hanno usato un cosiddetto “Indice di blocco della Groenlandia” (GBI, per il suo acronimo in inglese), che misura genesi e intensità delle aree di alta pressione nella zona.

Le rilevazioni evidenziano, per gli ultimi decenni, una maggiore frequenza dei sistemi anticiclonici di blocco (in particolare dal 1980 in poi) in tutte le stagioni. Ciò sta generando un forte riscaldamento non solo della Groenlandia ma di tutto il comparto artico. E’ stata anche osservata una relazione diretta con l’aumento delle situazioni di blocco nei mesi estivi in seguito ad alcune modifiche della corrente a getto.

La maggiore variabilità nei mesi autunnali e all’inizio dell’inverno (in misura minore anche a gennaio) potrebbe essere correlata, almeno in parte, con la drastica riduzione della copertura del ghiaccio.

il riscaldamento in groenlandia avrebbe ripercussioni sugli inverni europei futuri 43445 1 1 - Il riscaldamento in Groenlandia avrebbe ripercussioni sugli inverni europei futuri

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
potente-fulmine-colpisce-aereo-a-londra,-grande-shock:-il-video-eccezionale

Potente fulmine colpisce aereo a Londra, grande shock: il video eccezionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve?-no,-grandine.-spettacolare-time-lapse-dell’enorme-grandinata-su-smirne

Neve? No, grandine. Spettacolare time-lapse dell’enorme grandinata su Smirne

23 Maggio 2015
sara-una-giornata-invernale:-freddo-in-arrivo-per-sardegna-e-italia-centrale,-temporali-anche-al-sud

Sarà una giornata invernale: freddo in arrivo per Sardegna e Italia Centrale, temporali anche al Sud

27 Novembre 2005
previsioni-meteo:-nuova-perturbazione-nel-weekend-con-temporali-e-crollo-delle-temperature
News Meteo

Previsioni meteo: Nuova perturbazione nel weekend con temporali e crollo delle temperature

1 Ottobre 2024
peggioramento-prossime-ore:-temporali-e-grandinate,-anche-forti

Peggioramento prossime ore: temporali e grandinate, anche forti

18 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.