• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 15 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il riscaldamento dell’Artico porterebbe siccità a medie latitudini

di Ivan Gaddari
19 Apr 2019 - 15:00
in Senza categoria
A A
il-riscaldamento-dell’artico-porterebbe-siccita-a-medie-latitudini
Share on FacebookShare on Twitter

il riscaldamento dellartico porterebbe siccita a medie latitudini 57868 1 1 - Il riscaldamento dell'Artico porterebbe siccità a medie latitudini

Il riscaldamento che negli ultimi decenni sta interessando l’Artico potrebbe provocare siccità sempre più gravi a latitudini temperate. Non siamo noi a dirlo, chiaramente, bensì uno studio scientifico pubblicato su Nature e condotto da ricercatori del Dipartimento di geologia e geofisica dell’Università del Wyoming.

La spiegazione di questo schema evolutivo è che il riscaldamento artico genera un gradiente termico maggiore tra i tropici e i poli, con effetti sulla distribuzione delle piogge alle medie latitudini che in tal modo diventano insufficienti. Tra l’altro tali effetti sono già stati dimostrati da studi prcedenti, studis che hanno evidenziato come il cosiddetto “Jet Stream” si stia indebolendo.

Secondo Bryan Shuman e il suo team di ricerca il cambiamento nel tipo di circolazione atmosferica fa sì che a medie latitudini diventino sempre più frequenti gli anticicloni subtropicali.

Lo studio si è concentrato anche su altri periodi storici durante i quali le temperature sono cambiate similmente a quanto sta avvenendo ultimamente (soprattutto il riscaldamento artico) ed è stato confutato che le medie latitudini tendono a soffrire gravi periodi di siccità.

I dati rilevati hanno consentito di stabilire che il Circolo Polare Artico e più in generale le alte latitudini si stanno riscaldando con dei tassi nell’ordine del doppio della media mondiale, diminuendo in tal modo il gradiente di temperatura tra l’Equatore e il Polo. Un periodo simile da questo punto di vista è stato l’Olocene.

L’analisi della temperatura dell’Olocene e le conseguenze che ha avuto sul pianeta hanno portato i ricercatori a pensare che il futuro potrebbe essere simile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-7-giorni:-pasqua-sole-e-caldo,-poi-cambiamento-con-maltempo

Meteo 7 giorni: PASQUA sole e CALDO, poi CAMBIAMENTO con MALTEMPO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-neve-in-europa,-imbiancata-anche-parigi.-non-e-super-gelo-come-nel-2010

La neve in Europa, imbiancata anche Parigi. Non è super gelo come nel 2010

1 Dicembre 2017
tifone-utor,-dalle-filippine-al-“landfall”-vicino-hong-kong

Tifone Utor, dalle Filippine al “landfall” vicino Hong Kong

15 Agosto 2013
una-bufera-di-neve-di-grosse-proporzioni-sullo-zugspitze

Una bufera di neve di grosse proporzioni sullo Zugspitze

25 Marzo 2004
meteo-7-giorni,-aria-dall’artico-e-freddo-inusuale-per-maggio,-maltempo

Meteo 7 giorni, ARIA dall’ARTICO e freddo inusuale per MAGGIO, maltempo

30 Aprile 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.