• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il riscaldamento Artico accelera o frena i cambiamenti climatici?

di Ivan Gaddari
25 Lug 2014 - 10:05
in Senza categoria
A A
il-riscaldamento-artico-accelera-o-frena-i-cambiamenti-climatici?
Share on FacebookShare on Twitter

Leggendo i risultati della ricerca, si evince come i laghi artici termocarsici andrebbero a stabilizzare il riscaldamento dell’atmosfera terrestre attraverso lo stoccaggio di gas ad effetto serra. Si tratta di specchi d’acqua che si trovano nella regione artica e nelle regioni più fredde di alta montagna delle regioni polari. Si generano dalla fusione del permafrost, che a sua volta forma delle depressioni necessarie al contenimento dell’acqua. In tal modo grandi superfici ghiacciate a poco a poco divengono laghi.

Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica “Nature”, sostiene che questi laghi vadano a facilitare un riscaldamento dell’atmosfera nel breve termine (attraverso il rilascio di grandi quantità di metano), nel lungo periodo andrebbero ad assimilare dall’atmosfera più carbonio di quanto non siano in grado di emetterne.
Il team di ricerca, guidato dal Dott. Walter Anthony, sottolinea come 5.000 anni fa i laghi termocarsici cominciarono a raffreddare l’ atmosfera, invece che riscaldarla.

Le emissioni di metano e anidride carbonica successive alla fusione del permafrost causano il riscaldamento immediato, mentre l’assorbimento e immagazzinamento del carbonio nei sedimenti ricchi di torba avviene in archi temporali millenari, contribuendo al raffreddamento a lungo termine. Per arrivare a tali conclusioni, gli scienziati hanno utilizzato dati sulla circumpolare artica, nonché nuove osservazioni sul permafrost della Siberia.

il riscaldamento artico accelera o frena i cambiamenti climatici 33211 1 1 - Il riscaldamento Artico accelera o frena i cambiamenti climatici?

Per farla breve: il lavoro ci dice che i bacini termocarsici sono riusciti a contrastare un riscaldamento netto radiativo trasformandolo in un raffreddamento climatico nell’arco di un periodo di 5.000 anni. Gli alti tassi di accumulo di carbonio nei sedimenti lacustri responsabili di questo raffreddamento, sono generati da diversi fattori: l’erosione termocarsica e l’accumulo di materia organica terrestre, che libera sostanze nutrienti dai fondi di congelamento e dalla decomposizione lenta in ambiente anossico. Inoltre, i processi di fusione e ricongelamento servono ad immagazzinare tantissimo carbonio. Ma il nuovo stoccaggio non è per sempre: il riscaldamento del futuro darà nuovamente vita allo scongelamento del permafrost e rilascerà parte del carbonio attraverso la decomposizione microbica.

Dal momento che circa il 30% del carbonio globale si concentra nel 7% della regione del permafrost tra Alaska, Canada e Siberia, i risultati di questo studio andranno a rinnovare l’interesse scientifico nella comprensione del modo in cui l’assorbimento di carbonio da parte dei laghi termocarsici vada a compensare le emissioni di gas serra.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-weekend:-temporali-al-nord-e-appennino,-un-po’-di-caldo-al-sud

Meteo weekend: temporali al Nord e Appennino, un po' di caldo al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-maltempo-si-avvicina:-attesi-i-primi-fenomeni-su-nordovest-e-sardegna

Il maltempo si avvicina: attesi i primi fenomeni su Nordovest e Sardegna

14 Marzo 2015
meteo-peggiora-sull’italia,-e-maltempo.-torna-freddo:-piogge-e-neve

METEO peggiora sull’Italia, è maltempo. Torna freddo: piogge e neve

7 Aprile 2016
meteo-napoli:-acquazzoni-sparsi-nel-weekend,-fresco-e-ventoso

Meteo NAPOLI: acquazzoni sparsi nel weekend, fresco e ventoso

29 Maggio 2020
arriva-l’earth-hour:-tutti-al-buio-per-un’ora,-ecco-quando

Arriva l’Earth Hour: tutti al buio per un’ora, ecco quando

26 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.