• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il rebus previsionale di fine anno

di Ivan Gaddari
19 Dic 2012 - 13:58
in Senza categoria
A A
il-rebus-previsionale-di-fine-anno
Share on FacebookShare on Twitter

il rebus previsionale di fine anno 25765 1 1 - Il rebus previsionale di fine anno
La contesa:
l’Atlantico e l’Anticiclone Russo-Siberiano si contendono la scena. L’uno prevale ad ovest, l’altro ad est. E l’Italia? Si trova esattamente al limite tra le due circolazioni, di cui risente in parte. Nel corso dell’ultima settimana abbiamo assistito al passaggio di alcune perturbazioni, intervallate da affondi d’aria relativamente fredda da nord o da est. Attualmente siamo interessati da correnti settentrionali, che coadiuvano una vivace instabilità all’estremo sud.

Dov’è il gelo?:
Beh, visto che è strettamente correlato all’Alta Pressione Russa, è facile supporre si trovi ad est. Difatti, sbirciando per la rete, capita di imbattersi in numerose notizie riportanti enormi disagi in alcune Nazioni europee. Dalla Polonia alla Bielorussia, dall’Ucraina alla Romania, dalla Bulgaria ai Balcani. Per non parlare della porzione della Russia che si affaccia ad ovest: Mosca e San Pietroburgo stanno registrando temperature siberiane e non mancano le nevicate.

Verso il Natale:
mancano 6 giorni per quella che la stragrande maggioranza considerano la festa più bella dell’anno. La parola “Natale” fa venire in mente il freddo, la neve, non certo sole e clima mite. Diciamolo, torniamo tutti un po’ bambini e pensiamo alle fiabe, nelle quali la neve era l’elemento caratterizzante delle festività natalizie. Nevicherà? Difficile dirlo. I modelli cambiano scenari in continuazione, passando da proiezioni anticicloniche e miti, ad altre che contemplano interferenze fredde da est coadiuvate da masse d’aria umida e instabile.

Il perché dell’incertezza:
cari lettori, consentiteci di chiedervi un po’ di pazienza. Le forze in gioco sono enormi, le abbiamo citate, ed è per questa ragione che i modelli tentennano. Difficile dire se a prevalere sarà il mite anticiclone, a due passi dall’Italia, o l’altro anticiclone, quello russo. Quel che è certo è che l’ingerenza di quest ultimo sta impedendo alle correnti atlantiche di impossessarsi dell’intero Continente.

Grandi manovre invernali:
le abbiamo definite tali in occasione del precedente editoriale, indicando nelle sorti del Vortice Polare il destino dell’Europa. Quel che è certo è che dalla prossima settimana assisteremo ad uno spostamento verso l’Asia, mentre in Pacifico si strutturerà una figura anticiclonica che apporterà significativi apporti d’aria calda sin sul Polo. La mancanza di aree cicloniche in sede canadese impedirà all’Alta delle Azzorre di impennarsi, ma potrebbe risultare una mancanza temporanea che andrebbe a colmarsi attorno a fine mese. Ed è proprio a cavallo tra fine 2012 e inizio 2013 che potrebbero manifestarsi gli effetti di quelli che più volte abbiamo definito un autentico sconquasso barico stratosferico. Ribadiamo la possibilità di una forte avvezione d’aria gelida artica, seguita dall’espansione dell’Anticiclone Russo verso l’Europa.

Focus: evoluzione sino al 01 gennaio 2013
è imminente un peggioramento che dal nord scivolerà al centro sud. Nelle regioni settentrionali ci aspettiamo nevicate a bassissima quota, localmente sino in pianura. Non si tratterà di fenomeni consistenti, come in precedenza, ed è per questa ragione che la neve faticherà maggiormente a spingersi sul piano. Nelle altre regioni, tra sabato e domenica, il maltempo sarà pronunciato e produrrà violenti rovesci di pioggia. Anche a carattere temporalesco. Le temperature aumenteranno e con esse la quota neve.

Andiamo al Natale. Come detto potrebbe verificarsi un altro peggioramento, preceduto da interferenze d’aria fredda da est. Non è da escludere, quindi, che a cavallo tra il 25 e il 26 dicembre possano verificarsi altre nevicate nelle regioni settentrionali. Altrove, al contrario, avremo delle piogge e nevicate sui rilievi. Ma si tratta di evoluzione passibile di cambiamenti. Un tipo di tempo che dovrebbe traghettarci verso Capodanno, quando il gelo potrebbe cominciare ad avvicinarsi pericolosamente sulle nostre regioni.

Evoluzione sino al 06 gennaio 2013
Nel corso della prima settimana di gennaio potrebbe realizzarsi una violenta irruzione Artica, in seguito al collasso del Vortice Polare. Ci torneremo, ma le quotazioni in tal senso crescono giorno dopo giorno.

In conclusione.
La dinamicità invernale proseguirà ancora, dopo tutto è stata la peculiarità della prima metà di dicembre. Tutto fa pensare ad un mese di gennaio estremamente interessante e dalle caratteristiche pesantemente invernali, ma visto che si tratta di proiezioni a lunghissimo raggio consentiteci di non sciogliere le riserve.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
repentino-rialzo-termico-nel-week-end,-grande-neve-sui-versanti-nord-alpini

Repentino RIALZO TERMICO nel week-end, grande neve sui versanti nord alpini

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mar-mediterraneo-troppo-caldo-e-fenomeni-meteo-estremi

Mar Mediterraneo troppo caldo e fenomeni meteo estremi

26 Ottobre 2019
caldo-micidiale,-temperature-ancora-piu-alte.-forti-temporali-in-appennino

Caldo micidiale, temperature ancora più alte. Forti temporali in Appennino

16 Luglio 2015
si-rompe-diga-in-canada:-enorme-danno-ambientale,-foto-disastro

Si rompe diga in Canada: enorme danno ambientale, foto disastro

8 Agosto 2014
grandi-nevicate-in-finlandia-sudorientale

Grandi nevicate in Finlandia sudorientale

28 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.